Tutto quello che c'è da sapere sugli oli per la cura del viso

Nutrire e ammorbidire la pelle secca, purificare la pelle mista e grassa, lenire la pelle sensibile e atopica, preservare la giovinezza e la compattezza della pelle matura, uniformare l'incarnato... Da soli o in combinazione con altri ingredienti in una ricetta cosmetica, gli oli vegetali sono un vero tesoro della natura che racchiudono molteplici benefici.

Scopri in questo dossier tutto quello che c'è da sapere sull'uso di un olio per il viso: perché aggiungerlo alla tua beauty routine? Quando e come utilizzare gli oli? Qual è l'olio più adatto alle tue esigenze? Parola ai nostri esperti.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 21/07/2025

Perché applicare un olio vegetale sul viso?

L'olio vegetale è un ingrediente indispensabile nella nostra beauty routine, sia come ingrediente emolliente nei cosmetici sia utilizzato puro sulla pelle per massaggi o per struccarsi.

Inquinamento, fumo, freddo, vento o alimenti trasformati: sono numerosi i fattori esterni che danneggiano continuamente l'epidermide. Grazie alla loro composizione ricca di antiossidanti, gli oli vegetali contrastano queste aggressioni esterne.

Ricchi di oligoelementi, vitamine e antiossidanti, gli oli vegetali contrastano le aggressioni esterne conferendo alla pelle uno scudo anti-disidratazione. Infatti, un sottile strato di olio per il viso applicato sulla pelle rinforza la parte lipidica del film idrolipidico della pelle, una barriera essenziale. L'epidermide è meglio protetta dalle aggressioni esterne, ma anche dalla perdita di acqua.

L'olio per il viso, quindi, è un ottimo velo protettivo da integrare nella routine di cura del viso, per favorire una pelle più sana e ritardare il processo di invecchiamento.

Quando applicare l'olio sul viso?

Una volta applicato, l'olio per il viso rimane sulla superficie della pelle e rinforza il suo film idrolipidico. Grazie a questa barriera naturale rinforzata, la perdita di acqua dell'epidermide viene rallentata. Al contrario, il rinforzo di questo film protettivo impedisce la penetrazione dei prodotti di bellezza. Si consiglia quindi di applicare l'olio per il viso come ultimo step della routine di bellezza.


Per quanto riguarda la frequenza, tutto dipende dal tipo di pelle. Le pelli secche preferiscono un'applicazione due volte al giorno, al mattino e alla sera, mentre per le pelli miste e grasse è sufficiente un'applicazione alla sera prima di coricarsi

Come applicare l'olio sul viso?

Il metodo migliore per applicare l'olio di bellezza sul viso è quello di praticare un leggero e veloce automassaggio per favorire la penetrazione del prodotto nell'epidermide. Gli oli hanno una particolare affinità con la composizione organica della pelle. Permettono di proteggere e prendersi cura della pelle, contrastando al contempo diversi problemi cutanei come l'acne, la mancanza di compattezza o di luminosità in modo naturale e accessibile al 100%. Con un automassaggio drenante e stimolante dei tessuti, l'applicazione di un olio di bellezza per il viso sarà il punto di forza della tua routine.

Ecco i passaggi per applicare correttamente l'olio per il viso:

Fase 1

Detergere la pelle e asciugarla delicatamente

Fase 2

Applicare un idrolato o un tonico per neutralizzare il calcare

Fase 3

Applicare alcune gocce sulla mano

Fase 4

Massaggiare delicatamente il viso

Per accompagnare al meglio l'applicazione del tuo olio, scopri il protocollo facciale creato dalla facialist Sophie Carbonari per Aroma-Zone e dedicati qualche momento solo per te.

L'olio per il viso in base al tipo di pelle

Ogni olio vegetale ha le sue specificità. Quindi, a seconda dei benefici desiderati (anti-età, idratazione, lenitivo o regolatore del sebo), sarà necessario scegliere l'olio che meglio risponde alle esigenze della propria pelle! Per questo, la cosa migliore è scegliere l'olio per il viso in base al tipo e/o allo stato della pelle.


Ad esempio, per le pelli seccheesensibili l'uso dell'olio vegetale di Prugna è perfetto. Aiuta a rafforzare il film idrolipidico della pelle per mantenere l'elasticità e l'idratazione dell'epidermide.


Per le pelli grasse e con tendenza acneica gli oli vegetali di Nigella o Jojoba, non comedogenici, aiutano a riequilibrare la produzione di sebo e ad ammorbidire la pelle senza lasciare una pellicola grassa.


Per scoprire gli oli vegetali più adatti al tuo tipo di pelle, consulta la nostra guida complet,ricca di consigli di esperti e ricette semplicissime.

L'indice comedogenico degli oli vegetali

Alcuni oli vegetali possono provocare reazioni cutanee se non sono adatti al proprio tipo di pelle. Un olio vegetale è detto comedogenico quando ostruisce i pori della pelle creando comedoni (punti neri, brufoli o microcisti). Tuttavia, un olio comedogenico non deve essere necessariamente evitato. Può fornire alla pelle ciò di cui ha bisogno e essere perfettamente adatto a lei!

Il tipo di pelle influisce notevolmente su questa reazione; mentre gli oli comedogenici sono sconsigliati per le pelli miste, grasse e con tendenza acneica, le pelli secche non devono preoccuparsi di questo aspetto!

Ecco l'elenco degli oli vegetali in base al loro indice di comedogenicità, che va da 0 (per gli oli non comedogenici) a 5 (per gli oli molto comedogenici).

Olio vegetale non comedogenico: indice 0

Olio vegetale di Argan

Olio vegetale di Avocado

Olio vegetale di Baobab

Olio vegetale di Babassu

Olio vegetale di Camelina

Olio vegetale di Camelia

Olio vegetale di Canapa

Olio vegetale di Jojoba

Olio vegetale di Karité

Olio vegetale di Nocciola

Olio vegetale di Crusca di Riso

Olio vegetale di Girasole

Olio vegetale poco comedogenico: indice 1

Olio vegetale di Cartamo

Olio vegetale di Nigella

Olio vegetale di Semi d'uva

Olio vegetale di Ricino

Olio vegetale di Sesamo

Olio vegetale di Melograno

Olio vegetale di Neem

Olio vegetale di Inca Inchi BIO

Olio vegetale mediamente comedogenico: indice 2

Olio vegetale di Mandorle dolci

Olio vegetale di Albicocca

Olio vegetale di Olivello spinoso

Olio vegetale di Tamanu (Calophylla)

Olio vegetale di Borragine

Olio vegetale di Macadamia

Olio vegetale di Enotera

Olio vegetale di Oliva

Olio vegetale di Sesamo

Olio vegetale di Perilla

Olio vegetale comedogenico: indice 3

Olio vegetale di semi di Cotone

Olio vegetale di Rosa Mosqueta

Olio vegetale di Carota

Olio vegetale di Senape

Olio vegetale abbastanza comedogenico: indice 4

Olio vegetale di Cocco

Olio vegetale di Palma

Olio vegetale molto comedogenico: indice 5

Olio vegetale di germe di grano

Per saperne di più

Gli oli vegetali possono essere applicati sulla pelle grassa?

Contrariamente alle credenze popolari, tutti i tipi di pelle possono beneficiare dei vantaggi degli oli vegetali! Tuttavia, è importante che le pelli grasse e acneiche trovino un olio per il viso adatto e non comedogenico. Ad esempio, l'olio di Jojoba ha un'ottima affinità con la pelle e aiuta a regolare l'eccesso di sebo. Non grasso, penetra rapidamente per agire in profondità.

Gli oli vegetali possono essere utilizzati durante la gravidanza?

È possibile utilizzare gli oli vegetali durante la gravidanza e l'allattamento, poiché sono sicuri per la salute! Sono perfetti anche per prevenire la comparsa delle smagliature, nemiche numero uno in questo periodo. Da privilegiare gli oli vegetali di Rosa mosqueta, Macadamia e Avocado.

Quale olio vegetale per le rughe profonde?

Esistono molti oli per prevenire la comparsa delle rughe. Il prezioso olio diRrosa mosqueta, ad esempio, è un eccezionale olio di bellezza anti-età grazie alla sua composizione di acidi grassi e antiossidanti. Anche l'olio di Perilla possiede potenti proprietà antiossidanti grazie all'acido rosmarinico in esso contenuto. Aiuta quindi a neutralizzare i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento precoce della pelle e quindi delle rughe.

L'olio d'oliva fa bene al viso?

Sì, l'olio d'oliva è ricco di benefici per la pelle. Ricco di antiossidanti, protegge dall'azione dannosa dei radicali liberi e previene i segni dell'invecchiamento. Aiuta anche a lenire la pelle soggetta ad arrossamenti e irritazioni. Buone notizie: è perfettamente tollerato anche dalle pelli più sensibili.

È bene applicare l'olio vegetale sul viso?

Sì, gli oli vegetali aiutano a ritrovare un equilibrio metabolico ottimale della pelle, contrastando diversi problemi cutanei come l'acne, la mancanza di compattezza o di luminosità. Ricchi di acidi grassi, vitamina A, C ed E, gli oli vegetali hanno proprietà antiossidanti, idratanti e nutrienti. Si presentano come l'alternativa naturale ai cosmetici tradizionali.