Olio di Albicocca

  • 100% puro e naturale
  • Spremitura a freddo
Estratto dai noccioli di albicocca, quest'olio è noto per i suoi effetti rigeneranti e ammorbidenti ed è adatto alla preparazione di trattamenti per tutti i tipi di pelle. Oltre a illuminare la pelle, è un mezzo eccellente per preparare miscele di oli essenziali o di oli per massaggio.
19,95 

Prezzo al L = 19,95 €

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Cultura

Agricoltura convenzionale

Qualità

Puro e naturale al 100%, vergine, prima spremitura a freddo

Metodologia

Prima spremitura a freddo

Parte della pianta utilizzata

Cuore di mandorla

Nome botanico

Prunus armeniaca

Famiglia botanica

Rosaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Potenziale ossidativo

Poco sensibile


Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Maggiori informazioni

Proprietà

In cosmesi, l'olio vegetale di Albicocca è noto per le seguenti proprietà:

  • Olio illuminante, procura un vero e proprio tocco di luminosità alla pelle.

  • Rigenerante e rivitalizzante , combatte i segni dell'invecchiamento.

  • **Tonificante, ammorbidisce la pelle più secca*

  • **Emolliente, nutre la cute e contribuisce a renderla più morbida.**

  • Rafforzando il film idrolipidico, protegge la pelle dalla disidratazione

Indicazioni

  • Carnagioni spente, stanche, asfittiche

  • Pelle sciupata, stanca, raggrinzita (décolleté, viso e mani)

  • Pelle senza tono, devitalizzata

Utilizzi

Utilizzalo come ingrediente nelle tue preparazioni:

  • Creme e fondotinta con effetto "bel colorito"

  • Sieri tonificanti per una carnagione radiosa

  • Trattamento anti-età

  • Oli doposole

  • Oli per massaggi

Sinergie

  • Per un olio abbronzante: olio essenziale di Carota, olio vegetale di Buriti,

  • Tutti gli oli vegetali per preparare un olio per il viso o per il corpo:

    • Oli vegetali per realizzare un olio per il viso o per il corpo:

    • Olio molto fluido adatto a pelli miste o normali: Jojoba, Canapa, Nocciola, Macadamia...

    • Olio nutriente e anti-età per pelli secche: Rosa Mosqueta, Borragine, Fico d'India...

    • Pelle molto secca: burro di karité, burro di cacao, olio di germe di grano...

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto : liquido oleoso

  • Colore : da incolore a giallo chiaro

  • Odore : leggero di noce e mandorla amara

  • Al tatto : untuoso. Per favorire la penetrazione nella pelle, mescolalo con un olio più penetrante (Kukui, Macadamia, Nocciola,...)

Densità

0,91-0,92

Indice di saponificazione

185-195

Maggiori informazioni

L'albicocco è un albero della famiglia delle Rosaceae, la stessa famiglia del pesco, del ciliegio, del mandorlo...

Il suo nome deriva dalla parola araba "albarquq" che significa "precoce" a causa della sua precoce fioritura primaverile.Originario della Cina, per molto tempo si è pensato erroneamente che provenisse dall'Armenia (da cui il nome latino).

L'olio di albicocca, ottenuto dalla spremitura a freddo dei noccioli è ricco di acido oleico,

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso sopra riportati sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno esclusivamente scopo informativo e non possono in alcun modo sostituire un parere medico. Non costituiscono una diagnosi, una consulenza o un trattamento medico e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Si raccomanda di consultare la guida agli oli essenziali prima dell’utilizzo per conoscere le precauzioni d’uso. In caso di dubbio, rivolgersi sempre al proprio medico prima di utilizzare oli essenziali.

Recensioni

Ottimo prodotto. Lho aggiunto in una formula di crema viso. Consiglio ♥️

K

perfetto per il corpo

S

Soddisfatta

A

Valido, inodore

N

Perfetto per stuccare gli occhi perché non grasso

P

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).