Olio di Broccoli BIO

  • Spremitura a freddo
  • Cosmetici BIO
  • Ecocert - COSMOS ORGANIC
Ideale per realizzare prodotti per la cura dei capelli, la sua azione effetto guaina, paragonabile a quella dei siliconi, dona ai capelli morbidezza e lucentezza senza appesantirli o soffocarli. L'effetto levigante aiuta a controllare i piccoli ricci e il crespo, ed è favoloso per la formulazione di sieri che trattano le punte danneggiate.
11,95 

Prezzo al L = 119,5 €

Caratteristiche

Utilizzo

Tracciabilità e analisi

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

  • Il 100% degli ingredienti totali proviene da agricoltura biologica.

  • COSMOS ORGANIC certificato da Ecocert Greenlife secondo lo standard COSMOS disponibile su http://COSMOS.ecocert.com

Qualità

100% puro e naturale, extravergine, prima spremitura a freddo, qualità cosmetica

Metodologia

Prima spremitura a freddo

Parte della pianta utilizzata

Semi

Nome botanico

Brassica oleracea italica

Famiglia botanica

Brassicaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Designazione INCI

Olio di semi di Brassica oleracea var. italica

Potenziale ossidativo

Poco sensibile


Utilizzo

Trattamento della pelle

Trattamento dei capelli

Per saperne di più...

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, l'olio vegetale di Broccolo BIO è noto per le sue proprietà:Eccellente fonte di nutrimento per la pelle

Indicazioni

Pelle secca e tendente al disagio

Utilizzi

Utilizzalo come ingrediente nelle tue preparazioni:

  • Cura del corpo "effetto satinato"

  • Balsami e rossetti

  • Gloss "effetto lucido"

In pratica

L'olio vegetale di broccoli può essere utilizzato come ingrediente per le tue preparazioni cosmetiche.

  • Essendo viscoso, questo olio può essere assunto con una pipetta per un facile dosaggio.

  • Può essere in miscela con oli essenziali o altri oli vegetali

  • Da aggiungere alla fase oleosa nella composizione dei tuoi prodotti cosmetici "fatti in casa" (a partire dal 5%)

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto : liquido oleoso piuttosto viscoso

  • Colore : giallo oro

  • Odore : di cavolo (questo odore può essere mascherato dall'uso di oli essenziali nei prodotti cosmetici e svanisce abbastanza rapidamente dopo l'applicazione)

  • Se vuoi migliorare la sua penetrazione nella pelle, mescolalo con un olio più penetrante (Kukui, Macadamia, Nocciola, Jojoba...).

Densità

0,91-0,93

Indice di saponificazione

165 - 185

Precauzioni

Condizioni di conservazione

Olio vegetale stabile. Conservalo in un luogo asciutto, lontano da fonti di calore e luce.

  • Solo per uso esterno. NON INGERIRE.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini

Maggiori informazioni

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso sopra riportati sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno esclusivamente scopo informativo e non possono in alcun modo sostituire un parere medico. Non costituiscono una diagnosi, una consulenza o un trattamento medico e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Si raccomanda di consultare la guida agli oli essenziali prima dell’utilizzo per conoscere le precauzioni d’uso. In caso di dubbio, rivolgersi sempre al proprio medico prima di utilizzare oli essenziali.

Recensioni

Lo uso da parecchio tempo miscelato con olio vegetale di rucola, jojoba, ricino e gel aloe vera. Applico questa miscela sulle punte dei capelli dopo lo shampoo ed è eccezionale perché restituisce morbidezza e pettinabilità ai miei capelli ricci e tendenti al crespo.

I

Le istruzioni non sono scritte in italiano e non capisco come devo usare i prodotti

F

Leggere ma nutriente sui capelli

S

Niente di particolare. È discreto.

G

Non ho notato particolare morbidezza rispetto all'uso di altri oli, ma nel complesso è un buon prodotto

V

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).