Olio di Borragine BIO

  • 100% puro e naturale
  • Spremitura a freddo
  • Cosmetici BIO
  • Ecocert
Noto per le sue proprietà rivitalizzanti e protettive, questo olio pregiato è indicato per la preparazione di trattamenti anti-età. Si usa anche nella formulazione di trattamenti per unghie fragili, capelli secchi e smagliature.
18,95 

Prezzo al L = 75,8 €

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Qualità

Puro e naturale al 100%, extravergine, spremuto a freddo senza alcun trattamento chimico, di qualità cosmetica e alimentare

Metodologia

Prima spremitura a freddo

Parte della pianta utilizzata

Semi

Nome botanico

Borago officinalis

Famiglia botanica

Boraginaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Potenziale ossidativo

Sensibile

Per saperne di più sul potenziale ossidativo dei burri e degli oli...

Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Trattamento dei capelli

Maggiori informazioni

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, l'olio vegetale di Borragine BIO è riconosciuto per le sue proprietà:

  • La sua concentrazione equilibrata di omega-6 gli conferisce proprietà rigeneranti e riparatrici: ideali per prolungare e mantenere la giovinezza della pelle.

  • Calmante e lenitivo per la pelle sensibile e soggetta a fastidi.

  • Mantenendo la corretta costituzione del film idrolipidico, l'olio di borragine, grazie alla presenza di acido gamma-linolenico, è molto emolliente: restituisce elasticità e tono alla pelle.

Indicazioni

  • Pelle secca, devitalizzata e stanca

  • Pelle matura e rugosa

  • Pelle fragile e sensibile

  • Aiuta a combattere le smagliature

  • Uno studio scientifico ha dimostrato l'utilità dell'olio di borragine per alleviare la pelle a tendenza atopica.

Utilizzi

Utilizzalo come ingrediente nelle preparazioni per realizzare:

  • Trattamenti ringiovinenti (creme e oli curativi, sieri...)

  • Base per il massaggio del corpo

  • Trattamenti lenitivi e riparatori per la pelle soggetta a disagi (freddo estremo, doposole...)

La ricetta "Pronta in un minuto" AZ

Sinergie

Fonte ideale di nutrienti in trattamenti per la pelle secca e matura delle donne: oli di Enotera, Argan, Rosa canina e Mirtillo rosso.

In pratica

L'olio vegetale di Borragine BIO può essere utilizzato come ingrediente in preparazioni cosmetiche.

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto : liquido oleoso chiaro

  • Colore : da giallo pallido a giallo verdastro

  • Odore : caratteristico dell'olio di borragine vergine, con una nota che ricorda l'uovo

  • Sensazione al tatto : untuosa. Se vuoi migliorare la penetrazione nella pelle, mescolalo con un olio più penetrante (Kukui, Macadamia, Nocciola, Jojoba...).

Densità

0,92

Indice di saponificazione

185-195

Precauzioni

Condizioni di conservazione

Olio sensibile all'ossidazione. Conservare in un luogo fresco (< 20°C) al riparo dall'aria e dalla luce.

Maggiori informazioni

composition borragine 1 900x584

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

Pessimo odore

L

Ok ottimo ma l'erogazione andrebbe ridotta con il tappo ed il foro piccolino.

D

soddisfa perfettamente le mie esigenze

C

cette huile est un must

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).