Esclusività del web

Olio di Ribes nero

  • Origine Europa
  • 100% puro e naturale
  • Spremitura a freddo
Estratto dai semi di Ribes nero, questo olio è utilizzato per preparare trattamenti anti-età grazie ai suoi effetti ristrutturanti e rivitalizzanti, così come trattamenti per la pelle sensibile, che lenisce e rende morbida.
2,95 

1 articolo = 30 ml

Prezzo al L = 98,33 €

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Cultura

Agricoltura convenzionale

Qualità

100% puro e naturale, purificato e deodorato

Metodologia

Olio vegetale ottenuto tramite spremitura meccanica e successiva raffinazione

Parte della pianta utilizzata

Semi

Nome botanico

Ribes nigrum

Famiglia botanica

Grossulariaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Potenziale ossidativo

Molto sensibile Maggiori informazioni sul potenziale ossidativo di burri e oli

Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Trattamento dei capelli

Maggiori informazioni

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, l'olio vegetale di Ribes nero è noto per le seguenti proprietà:

  • Ricco di antiossidanti e di acidi grassi essenziali,l'olio di semi di Ribes nero è utile per combattere i segni dell'invecchiamento cutaneo.

  • Apporta morbidezza alla pelle e aiuta a mantenerla elastica.

  • Calmante e lenitivo della pelle sensibile e irritata grazie alla presenza di omega-3, tra cui l'acido alfa-linolenico e l'acido stearidonico, acido grasso raro.

  • Lenitivo: gli omega-3 in essa contenuti conferiscono a quest’olio la capacità di attenuare i rossori e calmare le pelli soggette a irritazioni.

  • Molto penetrante, non lascia la pelle unta.

Indicazioni

  • Prevenzione di rughe e rughette

  • Pelli sensibili o problematiche (soggetta a rossore, prurito...)

  • Pelli fragili e danneggiate (pelle screpolata...)

Utilizzi

Utilizzalo come ingrediente nelle tue preparazioni :

  • Creme nutrienti impalpabile e leggere al tatto

  • Trattamenti anti-età

  • Trattamenti riparatori e lenitivi per pelli irritate o danneggiate

Alcune idee

  • Crema viso antirughe

  • Siero contorno occhi

  • Emulsione per le mani o per le pelli irritate o esposte al freddo o al vento

Sinergie

  • Per un'azione anti-età: Pappa Reale in polvere, Latte di Giumenta, oli vegetali di Rosa Mosqueta e Lampone, oli essenziali di Palissandro, Mirto Verde, Curcuma BIO e Incenso,...

  • Per il trattamento delle insolazioni: oli essenziali di Cisto, Lavanda aspic, Geranio egiziano, Elicriso italiano e Rosmarino verbenone,...

  • Per un effetto lenitivo e riparatore: estratto CO2 di Calendula bio, Bisabololo, estratto CO2 di Camomilla tedesca bio,...

In pratica

  • Può essere utilizzato come ingrediente nelle tue preparazioni.

  • A causa del possibile rischio di ossidazione dovuto alla sensibilità di questo olio vegetale, ti consigliamo di aggiungere la vitamina E prima di scaldarlo per incorporarlo in un'emulsione o di introdurlo a freddo.

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto : liquido oleoso fluido

  • Colore: giallo oro

  • Odore : vegetale e dolce

  • Al tatto : secco

Densità

0,92

Indice di saponificazione

185-195

Maggiori informazioni

Originario delle regioni settentrionali, il ribes cresce allo stato selvatico sopra i 2000 metri di altitudine nei boschi umidi.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

Olio migliore da notte non c'è !!!

K

ottimo prodotto

A

.

P

Ottimo sostituto dell'olio di perilla. Lo utilizzo la sera.

M

Il suo aroma non è molto gradevole, aggiungo una goccia all'olio secco

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).