Olio di Cetriolo - Semi

  • 100% puro e naturale
  • Spremitura a freddo
Quest'olio è caratterizzato dal suo odore fresco e verde e dalla sua composizione ricca di fitosteroli, tocoferoli e omega-6. Ideale per preparare trattamenti idratanti, migliora l'elasticità della pelle e la protegge dalla disidratazione.
4,95 

1 articolo = 30 ml

Prezzo al L = 165 €

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Cultura

Agricoltura convenzionale

Qualità

100% puro e naturale, vergine, spremuto a freddo senza alcun trattamento chimico, qualità cosmetica

Metodologia

Prima spremitura a freddo

Parte della pianta utilizzata

Semi

Nome botanico

Cucumis sativus

Famiglia botanica

Cucurbitacee

Funzione

Ingrediente cosmetico

Potenziale ossidativo

Sensibile


Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Trattamento dei capelli

Maggiori informazioni

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, l'olio di Semi di Cetriolo è noto per le seguenti proprietà:

  • Lenitivo e ammorbidente, grazie al suo alto contenuto di fitosteroli

  • Emolliente, rende la pelle elastica

  • Astringente e sebo-regolatore

  • Ricco di antiossidanti, questo olio aiuta la pelle a contrastare l'azione dei radicali liberi.

Indicazioni

  • Tutti i tipi di pelle

  • Pelle matura

  • Pelle secca

  • Pelle mista e grassa

  • Smagliature

Utilizzi

Utilizzalo come ingrediente nelle tue preparazioni:

  • Trattamenti anti-età: creme, lozioni, maschere…

  • Trattamenti idratanti* per pelli miste e grasse

  • Creme per il viso e il corpo per pelli secche e sensibili

  • Saponi ammorbidenti

  • Trattamenti preventivi contro le smagliature

* Idratazione degli strati superiori dell'epidermide

Alcune idee

  • Crema nutriente per pelli secche

  • Latte rinfrescante per il corpo

  • Crema fluida idratante* per pelli acneiche

  • Siero contorno occhi antietà e anti-fatica

  • Maschera equilibrante e unificante

* idratazione degli strati superiori dell'epidermide

Ricette pronte in pochi minuti di Aroma-Zone

Sinergie

  • Per un effetto rinfrescante: idrolato di Menta piperita.

  • Come trattamento idratante: estratto concentrato di Cetriolo, principio attivo cosmetico Complesso di Idratazione Intensa.

  • Per regolare la pelle da mista a grassa: oli essenziali di Bergamotto senza furocumarine, Rosmarino verbenone, Lavanda vera...

  • Per Problemi cutanei: oli essenziali di Tea tree, Fragonia, Manuka, Palmarosa...

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido fluido

  • Colore: giallo-verde

  • Odore: molto delicato, di noce con fresche note di cetriolo

  • Consistenza al tatto: morbida e penetrante

  • Gusto: caratteristico, molto dolce

Densità

0,92

Indice di saponificazione

180-190

Maggiori informazioni

Da sempre le donne si coprono il viso con fette sottili di cetriolo fresco per le sue proprietà astringenti, ammorbidenti e rinfrescanti. Ortaggio molto conosciuto nei nostri orti estivi, appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, come i meloni, le angurie e le zucche.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso sopra riportati sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno esclusivamente scopo informativo e non possono in alcun modo sostituire un parere medico. Non costituiscono una diagnosi, una consulenza o un trattamento medico e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Si raccomanda di consultare la guida agli oli essenziali prima dell’utilizzo per conoscere le precauzioni d’uso. In caso di dubbio, rivolgersi sempre al proprio medico prima di utilizzare oli essenziali.

Recensioni

Ha un profumo inebriante, buono

T

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).