Olio di Abissinia

  • 100% puro e naturale
  • Spremitura a freddo
Quest'olio permette di ottenere texture lisce e penetranti ed è quindi interessante per la formulazione di prodotti per il trucco. Usato nell'ambito dei trattamenti fai da te, regala lucentezza e morbidezza anche ai capelli più secchi e crespi.
6,95 

Prezzo al L = 69,5 €

Prodotto esaurito Scopri di più.

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Cultura

Agricoltura convenzionale

Qualità

Puro e naturale al 100%, deodorato a vapore senza l'utilizzo di solventi, qualità cosmetica.

Nome botanico

Crambe abyssinica

Metodologia

Prima spremitura a freddo, poi deodorazione e decolorazione a vapore su terre sbiancanti

Parte della pianta utilizzata

Semi

Famiglia botanica

Brassicaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Altri nomi

Brassica abyssinica, Crambe, Crambe di Abissinia

Potenziale ossidativo

Poco sensibile


Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Trattamento dei capelli

Maggiori informazioni

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, l'olio vegetale di Abissinia è noto per le seguenti proprietà :

  • Ha una consistenza al tatto morbida e unica, leviga e penetra istantaneamente nella pelle (effetto non grasso).

  • Eccellente agente disperdente per i pigmenti (ancora più efficace dell'olio vegetale di Ricino).

  • Nutriente ed emolliente, l'olio di Abissinia protegge la pelle dalla disidratazione.

  • Dona alla pelle un effetto molto morbido e satinato.

Indicazioni

  • Pelle da mista a grassa

  • Pelle da secca a molto secca

  • Trucco (matite, rossetti, ombretti…)

  • Ideale per preparare prodotti da massaggio

Utilizzi

Utilizzalo come ingrediente nelle preparazioni per realizzare:

  • Trattamenti nutrienti per viso e corpo

  • Balsami fondenti e oli satinati

  • Stick e rossetti

  • Prodotti struccanti

  • Oli per massaggio

Alcune idee

  • Latte corpo scintillante

  • Burrocacao per labbra colorato

  • Ombretto

  • Prodotto struccante delicato per ciglia lunghe e folte

In pratica

L'olio vegetale di Abissinia può essere utilizzato come ingrediente nelle preparazioni cosmetiche.

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto : viscoso

  • Colore : da trasparente a giallo molto chiaro

  • Odore : leggero

  • Al tatto: eccezionale; ha la viscosità dell'olio di Ricino pur essendo molto penetrante.

Densità

0,90 - 0,92

Indice di saponificazione

160-175

Maggiori informazioni

L'olio vegetale di Abissinia è un olio raro , proveniente direttamente dal Sudafrica con il suo tocco unico e molto ricercato. Infatti, ricco di acido erucico, un composto naturale con 22 carboni, l'olio vegetale di Abissinia ha un tocco morbido e un'alta viscosità senza lasciare una sensazione di unto, in quanto penetra istantaneamente nella pelle.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso sopra riportati sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno esclusivamente scopo informativo e non possono in alcun modo sostituire un parere medico. Non costituiscono una diagnosi, una consulenza o un trattamento medico e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Si raccomanda di consultare la guida agli oli essenziali prima dell’utilizzo per conoscere le precauzioni d’uso. In caso di dubbio, rivolgersi sempre al proprio medico prima di utilizzare oli essenziali.

Recensioni

Lascia il capello dopo il lavaggio morbidissimo

A

È un ottimo prodotto come tutti gli altri di aroma zone, ma non è adatto al mio tipo di pelle

L

Ottimo prodotto!

A

Lascia la pelle liscia e nutrita,lo uso anche sulle punte dei capelli in piccolissima quantità

R

Molto buono per i miei capelli ricci

A

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).