Olio di Kukui

  • 100% puro e naturale
  • Spremitura a freddo
Quest'olio è noto per lenire la pelle sensibile e squamosa e per prendersi cura di mani ruvide e piedi secchi. Altamente penetrante, è un eccellente districante per capelli secchi e fragili.
9,50 

Prezzo al L = 95 €

Prodotto esaurito Scopri di più.

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Cultura

Agricoltura convenzionale

Qualità

Puro e naturale al 100%, senza trattamenti chimici

Metodologia

Pressione e successiva purificazione con processi meccanici

Parte della pianta utilizzata

Semi

Nome botanico

Aleurites triloba o Aleurites moluccana

Famiglia botanica

Euphorbiaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Potenziale ossidativo

Molto sensibile

Maggiori informazioni sul potenziale ossidativo di burri e oli...

Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Trattamento dei capelli

Maggiori informazioni

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, l'olio vegetale di Kukui è riconosciuto per le proprietà seguenti:

  • Olio molto penetrante, non lascia una pellicola untuosa sulla pelle.

  • Rigenerante e ristrutturante, ripara la pelle danneggiata e secca grazie all'alto contenuto di omega-6.

  • Calmante, lenitivo, è noto per la sua azione benefica sulla pelle squamosa e reattiva

  • Relipidante, nutre intensamente la pelle.

  • Miscelato con altri oli, ne facilita la penetrazione.

Indicazioni

  • Trattamenti per pelle secca e molto secca

  • Pelle danneggiata e screpolata

  • Pelle soggetta a irritazioni

  • Trattamenti per pelle squamosa

  • Trattamenti per mani e piedi danneggiati (effetto non grasso)

Utilizzi

Può essere utilizzato come ingrediente nelle preparazioni seguenti:

  • Particolarmente adatto alla formulazione di oli secchi per il corpo o per il viso

  • Ingrediente portante interessante per la preparazione di oli aromatici da applicare sulla pelle

  • Trattamenti protettivi e riparatori in crema (freddo intenso, vento...)

  • Qualche goccia di olio di Kukui nelle preparazioni di sapone per ottenere un risultato più ricco e piacevole

Ricetta pronta in pochi minuti di Aroma-Zone

Sinergie

  • Per trattamenti per pelle squamosa: oli essenziali di Nardo, Mirra, oli vegetali di Touloucouna, Chaulmoogra, Andiroba, ...

In pratica

A causa del possibile rischio di ossidazione dovuto alla sensibilità di questo olio vegetale, ti consigliamo di aggiungere la vitamina E prima di riscaldarlo per incorporarlo in un'emulsione.

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido oleoso limpido

  • Colore: da incolore a giallo paglierino

  • Odore: caratteristicamente vegetale, piuttosto dolce

  • Sensazione al tatto: molto asciutta. È l'olio più penetrante in assoluto!

Densità

0,92

Indice di saponificazione

188-210

Maggiori informazioni

Questo olio originale proviene da un albero originario del Pacifico: il Bancoulier. Il suo frutto, "la noce di Bancoul", contiene 2 semi pungenti e duri dal sapore di nocciola, che forniscono l'olio di "Kukui". Questo olio è molto usato dai pittori perché è un olio "siccativo", cioè ha la proprietà di accelerare l'essiccazione dei colori ad olio. È questa stessa proprietà che gli conferisce una sorprendente capacità di penetrare nella pelle e che gli permette di produrre emulsioni dalla texture leggera e non grassa

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).