Esclusività del web

Olio di Camélia BIO

  • 100% puro e naturale
  • Spremitura a freddo
  • Cosmetici BIO
  • Ecocert
  • Raccolta selvatica
Da sempre usato come olio di bellezza dalle donne giapponesi, quest'olio protettivo e penetrante è ideale per preparare trattamenti per la pelle secca. È anche impiegato come ingrediente rinforzante per capelli e unghie deboli e fragili.
20,45 

Prezzo al L = 81,8 €

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Qualità

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Qualità

100% puro e naturale, prima spremuto a freddo, poi deodorato e decolorato, di qualità cosmetica

Metodologia

Prima spremitura a freddo, poi filtrazione, decolorazione e deodorizzazione

Parte della pianta utilizzata

Semi

Nome botanico

Camellia oleifera

Famiglia botanica

Theaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Altri nomi

Olio di tè verde

Potenziale ossidativo

Poco sensibile


Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Trattamento dei capelli

Maggiori informazioni

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, l'olio vegetale di Camelia BIO è noto per le sue proprietà :

  • **Molto morbido, l'olio di Camelia dona una sensazione di comfort alla pelle e le conferisce un tocco vellutato**.

  • Ammorbidente, rende la pelle più elastica ed evita che si secchi.

  • Olio emolliente e ricco, nutre la pelle regolando il suo sistema di idratazione naturale.

Indicazioni

  • Pelle da secca a molto secca

  • Pelle fragile e sottile, facilmente intaccabile dal vento e dal freddo

  • Pelle devitalizzata, stanca e priva di tono

Utilizzi

Utilizzalo come ingrediente nelle tue preparazioni:

  • Creme da giorno ammorbidenti, nutrienti e anti-età per il viso

  • Oli per la cura anti-età del viso

  • Creme, latti, lozioni e oli nutrienti e ammorbidenti per il corpo

  • Creme per la cura delle mani

Sinergie

  • Per una cura dal tocco asiatico: estratto di tè verde in polvere...

  • Per un effetto anti-età: oli essenziali di Palissandro, Cisto, Mirto verde...

  • Per la cura della pelle danneggiata: Concentrato di fitosteroli di Avocado, estratto di Kiwi CO2...

Qualità

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido oleoso e fluido

  • Colore: da giallo chiaro a giallo

  • Odore: da neutro a nocciola chiaro

  • Texture: abbastanza secca, penetra abbastanza bene nella pelle

Densità

0.90-0.92

Indice di saponificazione

188-194

Maggiori informazioni

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso sopra riportati sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno esclusivamente scopo informativo e non possono in alcun modo sostituire un parere medico. Non costituiscono una diagnosi, una consulenza o un trattamento medico e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Si raccomanda di consultare la guida agli oli essenziali prima dell’utilizzo per conoscere le precauzioni d'uso. In caso di dubbio, rivolgersi sempre al proprio medico prima di utilizzare oli essenziali.


Recensioni

Olio leggero che metto in faccia la sera. Non fa miracoli ma la pelle al mattino è morbida e non unta

T

Ottimo, lo riacquisterò

J

Ottimo prodotto

R

Ottimo per i capelli

G

Lo avevo gia usato anni fa e mi trovo ancora benissimo. Ottimo come leave in sui capelli secchi dopo il lavaggio: rende le punte morbide e lucide

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).