Olio di Pracaxi

  • 100% puro e naturale
  • Spremitura a freddo
  • Raccolta selvatica
Originario dell'Amazzonia, quest'olio è tradizionalmente usato per abbellire i capelli e facilitare lo styling. Deve le sue proprietà di condizionamento dei capelli alla sua eccezionale ricchezza in acido behenico. È ideale per preparare prodotti per la cura dei capelli per disciplinare, nutrire e far brillare i capelli, specialmente quelli ricci e crespi, dato che è in grado di definire i ricci. Ristrutturante e ammorbidente, è anche un ingrediente di scelta per la cura della pelle, in particolare nel caso delle smagliature.
9,95 

Prezzo al L = 99,5 €

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Raccolta selvatica

Qualità

100% puro e naturale, ottenuto dalla prima spremitura a freddo senza alcun trattamento chimico, qualità cosmetica

Metodologia

Prima spremitura a freddo

Parte della pianta utilizzata

Semi

Nome botanico

Pentaclethra macroloba

Famiglia botanica

Fabaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Potenziale ossidativo

Poco sensibile

Maggiori informazioni sul potenziale ossidativo di burri e oli...

Proprietà e utilizzo

Trattamento dei capelli

Trattamento della pelle

Per saperne di più...

Proprietà

Come ingrediente per migliorare l'aspetto dei capelli, l'olio vegetale di Pracaxi è noto per le proprietà seguenti:

  • Alternativa naturale al BTMS, aiuta a districare i capelli.

  • Disciplinante, aiuta a spazzolare i capelli ribelli e a controllare l'effetto crespo.

  • Protettivo, limita la rottura dei capelli durante lo styling e i danni causati dal calore del phon.

  • Nutriente avvolge e ammorbidisce i capelli secchi e fragili e le doppie punte.

  • Abbellisce, ammorbidisce e lucida i capelli ruvidi e spenti

  • Definisce i ricci i capelli ricci e crespi

  • Grazie alla sensazione al tatto setosa non grassa, non lascia i capelli unti.

Utilizzi

Utilizzalo come ingrediente nelle tue preparazioni di trattamenti per capelli:

  • Capelli ribelli e indisciplinati

  • Capelli ricci, crespi, "afro"

  • Capelli secchi e danneggiati

  • Capelli sfibrati, spezzati, con punte danneggiate

  • Capelli tinti e decolorati

Alcune idee

  • Spray idratanti per capelli crespi

  • Shampoo in crema nutritivi

  • Maschere per capelli protettive e condizionanti

  • Balsami districanti

  • Sieri disciplinanti leave-in

Sinergie

  • BTMS ed Emulsionante per balsamo, Honeyquat, Silicone vegetale, Inulina per un effetto condizionante rinforzato.

  • Phyto'liss, Proteine della Seta... per un effetto lisciante

  • Cocco silicone, Dry Touch... per formulare "oli secchi" e sieri per capelli

  • Oli vegetali di Babassu, Buriti, Jojoba, Borragine, Yangu, Macerato oleoso di Gardenia degli Incas; burri vegetali di Cupuaçu, Murumuru, Tucuma... per la cura dei capelli secchi e danneggiati

In pratica

Può essere utilizzato come fase grassa nei trattamenti per capelli a partire dal 3%.

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: a seconda della temperatura: olio o liquido oleoso da pastoso a semiliquido, solitamente torbido e parzialmente cristallizzato. Per rendere l'olio completamente fluido e omogeneo, metti il flacone in un bagno d'acqua calda per qualche minuto prima dell'utilizzo.

  • Colore: da giallo pallido a giallo-marrone

  • Odore: caratteristico odore vegetale con note di arachidi tostate e caffè

  • Sensazione al tatto: piuttosto ricca all'applicazione, liscia e setosa, poi è assorbita rapidamente

Densità

0,91-0,94

Precauzioni

Condizioni di conservazione

Olio vegetale poco sensibile. Conservare a temperatura ambiente, nella confezione originale chiusa, al riparo da aria, luce e calore.

Solo per uso esterno, non ingerire.

Maggiori informazioni

L'olio di Pracaxi si ottiene dall'albero Pentaclethra macroloba, che cresce nel nord del Brasile, in Guyana e in alcune regioni dell'America centrale. Le virtù di quest'albero sono note alle popolazioni amazzoniche, che lo utilizzano da molto tempo. La corteccia di quest'albero è utilizzata in particolare per combattere la dissenteria, le ulcere, gli effetti del veleno di serpente, le punture di scorpione e di insetti. Forma baccelli a forma di mezzaluna, ognuno dei quali contiene da quattro a otto semi. Sono necessari circa 35 baccelli per ottenere un chilogrammo di semi che, una volta essiccati, contengono il 30% di olio.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

Non ancora testato

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).