Olio di Semi d'uva

  • Origine Europa
  • 100% puro e naturale
  • Spremitura a freddo
Questo olio emolliente dal tocco delicato è impiegato per la formulazione di trattamenti per la pelle mista o di oli per massaggio. Ripara i capelli fini e fragili ed è l'ideale per nutrire la fibra capillare.
-30 %
2,45 
3,50 

Prezzo al L = 35 € 24,5 €

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Promozione anti-spreco: data minima di utilizzo febbraio 2026

Cultura

Agricoltura convenzionale

Qualità

100% puro e naturale

Metodologia

Estrazione con solventi e successiva raffinazione

Parte della pianta utilizzata

Semi

Nome botanico

Vitis vinifera

Famiglia botanica

Vitaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Potenziale ossidativo

Sensibile

Per saperne di più sul potenziale ossidativo dei burri e degli oli...

Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Trattamento dei capelli

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, l'olio di Semi d'uva è noto per le sue proprietà:

  • Grazie al contenuto di antiossidanti , è utile a contrastare i segni dell'invecchiamento cutaneo.

  • **Emolliente, nutre la pelle in profondità.**

  • **In quanto regolatore del sebo, è rinomato come scrub.**

  • Un olio secco e sottile, penetra senza lasciare residui grassi.

Indicazioni

  • Pelle matura e danneggiata

  • Pelle grassa e mista

  • Ingrediente base molto apprezzato per i massaggi

Utilizzi

Usalo come ingrediente nelle tue preparazioni:

  • Bagni o massaggi con oli essenziali

  • Scrub per il corpo

  • Creme, latti e lozioni anti-età

  • Trattamenti per pelli miste e grasse

Ricette pronte in pochi minuti di Aroma-Zone

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto : liquido oleoso denso

  • Colore: giallo-verde

  • Odore : neutro

  • Al tatto : secco. Penetra rapidamente nella pelle senza lasciare una pellicola grassa.

Densità

0,91 - 0,93

Indice di saponificazione

188 - 194

Maggiori informazioni

I semi d'uva contengono lipidi, da cui la possibilità di estrarre un olio. Dal colore verde scuro, ha un'alta concentrazione di omega-6, tocoferoli e composti fenolici (OPC e procianidina).Questi potenti antiossidanti fanno di quest'olio un prodotto eccellente per la lotta contro i radicali liberi e i segni dell'invecchiamento cutaneo.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

Nutre capelli ed unghie

M

Molto buono come base per oleoliti e per mixare negli olii da massaggio

S

Molto buoni consiglio

T

The quality of the oil is nice!

T

Lo uso come struccante oleoso, ottimo, leggero e idratante :)

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).