Burro di Mango BIO

  • 100% puro e naturale
  • Cosmetici BIO
  • Ecocert
Un burro essenziale noto per le sue proprietà nutrienti e ammorbidenti e ampiamente utilizzato nella preparazione di trattamenti per la cura dei capelli, aggiunge lucentezza alla chioma e previene la formazione di doppie punte.
5,00 

Prezzo al L = 50 €

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Biologico, certificato da Ecocert Greenlife secondo lo standard Ecocert disponibile su http://cosmetiques.ecocert.com

Qualità

Burro 100% puro e naturale

Metodologia

Spremitura meccanica seguita da filtrazione mediante processi fisici senza solventi o materie prime chimiche

Parte della pianta utilizzata

Mandorle del nocciolo

Nome botanico

Mangifera indica

Famiglia botanica

Anacardiaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Potenziale ossidativo

Poco sensibile

Maggiori informazioni sul potenziale ossidativo di burri e oli...

Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Trattamento dei capelli

Maggiori informazioni

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, il burro di mango bio è noto per le sue proprietà:

  • Emolliente, il burro di mango mantiene la pelle idratata.

  • Ammorbidente ed elasticizzante, dona alla pelle un effetto satinato.

  • Ricco di antiossidanti, questo burro protegge la pelle dai segni dell'invecchiamento precoce.

  • Lenitivo, aiuta la pelle a ripristinare la sua composizione lipidica e a reidratarsi* dopo l'esposizione alle aggressioni esterne (freddo, sole…).

Indicazioni

  • Pelle secca, devitalizzata, disidratata

  • Pelle matura con tendenza alla secchezza

  • Pelle cadente

Utilizzi

Utilizzalo come ingrediente nelle tue preparazioni per realizzare:

  • Burri per il corpo e ricche creme "idratazione *intensa"

  • Prodotti solari e doposole

  • Balsami da massaggio morbidi e delicati

  • Latti detergenti

  • Trattamenti per le labbra e le mani

  • Trattamenti rassodanti

  • Come attivo nella produzione di saponi "surgras"

*idratazione degli strati superiori dell'epidermide

La ricetta AZ "pronta in un minuto"

Sinergie

  • Per realizzare trattamenti nutrienti adatti al tipo di pelle:

  • Per pelle matura: oli vegetali di Argan, Rosa canina, Borragine, Enotera e Fico d'India,...

  • Per pelle molto secca: oli vegetali di Germe di grano, Avocado, Oliva e Mandorla dolce

  • Per un trattamento rassodante: oli vegetali di Macadamia, Anguria...

In pratica

  • Da incorporare come sostanza grassa in un'emulsione (dall'1 al 5%), oppure da miscelare in una preparazione oleosa (più o meno ricca di oli e burri vegetali) per ottenere un balsamo (dall'1 all'80% a seconda della consistenza desiderata).

  • Aggiungendo dal 3 al 6% di burro di mango a un sapone realizzato tramite saponificazione a freddo è possibile ottenere un prodotto oleoso e morbido, ideale per la pulizia quotidiana.

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto : burro duro a temperatura ambiente; liquido sopra i 40°C

  • Colore : giallo pallido

  • Odore : dolce, caratteristico vegetale

  • Al tatto : ricca e fondente

Densità

0,90 (la densità corrisponde alla massa volumica a 20°C)

Massa volumetrica a 40°C

0,87 (misurato dal laboratorio di qualità Aroma-Zone)

Punto di fusione

35 °C (valutato dal laboratorio di qualità Aroma-Zone)

Indice di saponificazione

178-200

Maggiori informazioni

Il mango è un albero originario dell'India e della Birmania, che può crescere fino a 40 metri di altezza.

Oggi viene coltivato in tutti i paesi tropicali, soprattutto per i suoi frutti carnosi.

La polpa succosa e fruttata del mango è molto apprezzata per il suo piacevole sapore dolce (viene utilizzata per sorbetti, composte, chutney…) e per il suo elevato contenuto energetico (è ricca, tra l'altro, di vitamina C)

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

Ho preparato un bagno di olio con questo burro unito ad olio di cocco e di avocado come da ricetta consigliata sul sito. Il risultato è stato eccellente. I iprodotti Aroma Zone mi hanno salvato. Avevo i capelli completamente bruciati da medicinali ed una stiratura chimica. Sto alternando questo bagno alla maschera capillare ed i capelli sono rinati già dalla prima applicazione. Man mano migliorano sempre più. Sono molto contenta di aver scoperto questo marchio.

A

Buono non appesantisce troppo e ha anche un buon odore.

A

Ottimo prodotto, per me essenziale per creare i miei cosmetici. Burro non particolarmente morbido e adatto per creme o burri idratanti.

R

Molto bene

B

Molto buono. La consistenza è molto dura e per scioglierlo devo per forza usare il microonde.

S

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

Documentazioni fornitore

2

Solís-Fuentes JA, Durán-de-Bazúa MC. Mango seed uses: thermal behaviour of mango seed almond fat and its mixtures with cocoa butter. Bioresour Technol., 2004, 92(1, 71-8.

3

Nzikou J.M., et al. Extraction and Characteristics of Seed Kernel Oil from Mango (Mangifera indica). Research Journal of Environmental and Earth Sciences, 2010, 2(1), 31-35.

4

Dhara R, Bhattacharyya DK, Ghosh M.Analysis of sterol and other components present in unsaponifiable matters of mahua, sal and mango kernel oil. J Oleo Sci., 2010, 59(4), 169-76.

5

Soong Y.Y., Barlow P.J. Antioxidant activity and phenolic content of selected fruit seeds. Food Chemistry, 2004, 88(3), 411-417

6

Roehl E.L. ; Sakkers P.J. D. ; Brand H.M. Isostearic acid and isostearic acid derivatives. Cosmetics and toiletries, 1990, 105(5), 79-87

7

"Making Aromatherapy Creams & Lotions: 101 Natural Formulas to Revitalize & Nourish Your Skin" di Donna Maria

8

"90 recettes de beauté bio à faire soi-même" di S. Macheteau e Vanina Guet

9

"Les huiles essentielles pour la peau" di Hélène Berton