Burro di Karité Nilotica grezzo

  • 100% puro e naturale
  • Spremitura a freddo
  • Raccolta selvatica
Questo burro morbido e cremoso ti permetterà di preparare trattamenti nutrienti dal profumo goloso. Ricco di insaponificabili, ha eccezionali proprietà rigeneranti e lenitive e aiuta a combattere i segni dell'invecchiamento. Te ne innamorerai subito!
5,95 

Prezzo al L = 59,5 €

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Convenzionale (lotto 22BEU0010)

Raccolta selvatica

Qualità

Burro 100% puro e naturale, grezzo, non deodorato, non raffinato, qualità cosmetica

Metodologia

Prima pressione a freddo. burro grezzo, non raffinato

Parte della pianta utilizzata

Noce

Nome botanico

Vitellaria Paradoxa Sp. Nilotica

Famiglia botanica

Sapotacee

Funzione

Ingrediente cosmetico

Altri nomi

Butyrospermum parkii Sp. Nilotica

Potenziale ossidativo

Non è molto sensibile.

Maggiori informazioni sul potenziale ossidativo di oli e burri...

Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Trattamento dei capelli

Maggiori informazioni

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, il burro vegetale di karité nilotica grezzo è noto per le seguenti proprietà:

  • Questo burro morbido e cremoso viene assorbito meglio dalla pellerispetto alla maggior parte dei burri

  • Nutre intensamente la pelle.

  • Protettivo, lascia una pellicola sulla superficie della pelle e ne previene la disidratazione. Aiuta a rigenerare la barriera idrolipidica naturale, riequilibrando la pelle secca e disidratata.

  • Ripara e lenisce grazie ai fitosteroli contenuti.

  • Antiossidante, grazie alla ricca presenza di insaponificabili, aiuta a combattere gli effetti dannosi del tempo.

  • Rigenerante, favorisce la guarigione e stimola il rinnovamento cellulare.

  • Emolliente, lascia la pelle elastica e morbida.

  • Buona stabilità all'ossidazione, non irrancidisce facilmente.

Indicazioni

  • Trattamento per pelle secca e disidratata

  • Trattamento per pelle danneggiata e irritata (da freddo, sole, vento...)

  • Trattamento per pelle matura

  • Trattamento labbra

  • Trattamento riparatore e rigenerante

Utilizzi

Come ingrediente nei preparati cosmetici per realizzare

  • Burri e balsami nutrienti, lenitivi e protettivi

  • Balsami per massaggi

  • Balsami e stick per labbra

  • Creme per pelli mature

  • Creme e latti delicati per il corpo

  • Trattamento riparatore doposole

  • Creme o balsami riparatori per mani danneggiate (lavoratori all'aperto, lavaggio intensivo delle mani, clima freddo)

  • Balsami per il massaggio dei piedi

  • Nella saponificazione a freddo, per creare saponi supergrassi ricchi di principi attivi (gli insaponificabili donano al sapone le loro proprietà)

In pratica

  • Questo burro si può aggiungere come ingrediente nella fase grassa delle preparazioni cosmetiche di creme, balsami e stick nutrienti.

  • Nella saponificazione a freddo : in combinazione con altri oli e burri, il burro di Karité Nilotica è molto apprezzato per la ricchezza di principi attivi insaponificabili e la morbidezza che conferisce ai saponi.

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto : burro molto morbido a temperatura ambiente; olio liquido oltre i 25-30°C; talvolta di consistenza semiliquida (burro parzialmente fuso con granelli solidi - per riacquistare un aspetto omogeneo: sciogliere completamente il burro e poi metterlo in frigorifero a solidificare)

  • Colore : da giallo pallido a giallo chiaro Odore : note caratteristiche e leggere di cacao e frutta secca tostata

  • Al tatto : molto morbido, cremoso, quasi semiliquido. Può risultare leggermente granuloso. Per eliminare i grani, far sciogliere completamente il burro a bagnomaria e poi raffreddare rapidamente in freezer. Per ottenere una consistenza morbida e cremosa, montare il burro a temperatura ambiente fino a renderlo omogeneo.

Densità

0,90-0,95 (la densità corrisponde alla massa volumica a 20°C)

Punto di fusione

30°C

Indice di saponificazione

170-190

Precauzioni

Condizioni di conservazione

Conservare in un luogo asciutto, lontano da fonti di calore e luce. Nella stagione calda, tenere al fresco per mantenere una consistenza solida e omogenea (o si scioglierà parzialmente).

Il Burro di Karité Nilotica contiene naturalmente lattice ed è dunque da evitare in caso di allergia al lattice.

Maggiori informazioni

Il Karitè, albero sacro in molte regioni dell'Africa, produce noci commestibili, utilizzate come alimento, ma meglio conosciute per i benefici del burro estratto per la cura della pelle. Il Karité Nilotica è una sottospecie del Karité Vitellaria paradoxa (o Butyrospermum parkii), che è predominante in Africa orientale lungo la valle del Nilo. Si trova in Uganda e in Sudan.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

Prodotto buonissimo consistenza soffice ottima sul viso e anche sui capelli, lo consiglio a tutti vivamente di provare il prodotto perché non rimarrete delusi anzi non potrete più fare a meno di utilizzarlo.

M

Ottimo burro, anche se non è il mio preferito

A

Indispensabile

A

Prodotto ottimo , morbido da applicare direttamente sulla pelle e dal profumo naturale leggero e delicato

R

El producto en general es bueno, pero el peso es inexacto, me llegó de 480gr, incluyendo el peso del envase plástico.

N

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

Documentazioni fornitore

2

3

Phenolic constituents of shea (Vitellaria paradoxa) kernels, Maranz S, Wiesman Z, Garti N., J Agric Food Chem. 2003 Oct 8;51(21), 6268-73.