Esclusività del web

Burro di Tucuma grezzo

  • 100% puro e naturale
  • Spremitura a freddo
  • Raccolta selvatica
Eccellente emolliente, questo burro rende la pelle morbida al tatto. Ricco di carotenoidi, è ideale come ingrediente di creme o balsami prima e dopo l'esposizione al sole. Protegge la pelle dalla disidratazione e prolunga l’abbronzatura.
4,00 

1 articolo = 30 ml

Prezzo al L = 133,33 €

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Raccolta selvatica

Qualità

Burro grezzo, 100% puro e naturale

Metodologia

Pressione a freddo e filtratura. Burro grezzo, non raffinato, non decolorato, non deodorato

Parte della pianta utilizzata

Fave

Nome botanico

Astrocaryum vulgare o Astrocaryum tucuma

Famiglia botanica

Arecaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Potenziale ossidativo

Poco sensibile

Maggiori informazioni sul potenziale ossidativo di burri e oli...

Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Trattamento dei capelli

Maggiori informazioni

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, il burro vegetale di tucuma (selvatico) è noto per le seguenti proprietà :

  • Nutriente, protegge la pelle dalla disidratazione.

  • Grazie al suo contenuto di carotenoidi, attiva e prolunga l'abbronzatura.

  • Un eccellente emolliente, ammorbidisce e leviga la pelle.

  • Molto piacevole al tatto , fondente, non lascia la pelle unta.

  • Come co-emulsionante, ha una composizione che permette di creare emulsioni molto stabili.

Indicazioni

  • Tutti i tipi di pelle

  • Zone molto secche, di tipo "pelle di coccodrillo"

Utilizzi

Può essere utilizzato come ingrediente nelle preparazioni:

  • Trattamenti solari e doposole per la pelle

  • Trattamenti ammorbidenti

  • Balsami labbra nutrienti

  • Come ingrediente attivo nella produzione di saponi "supergrassi"

Sinergie

  • Per fragranze golose : Olio vegetale di cocco e burri di cacao e cupuaçu.

  • Per pelli mature : Oli vegetali di Argan, Rosa canina, Borragine, Onagro e Fico d'India, oli essenziali di Incenso, Rosa damascena, Palissandro e Legno di Ho.

  • Per pelli molto secche : oli vegetali di Germe di grano, Avocado, Oliva e Mandorle dolci.

  • Nei trattamenti per pelli sensibili : macerato oleoso di Calendula, concentrato di fitosteroli di Avocado, estratti di Calendula, Camomilla e Melograno, oli essenziali di Lavanda Spica, Camomilla Romana e tedesca e Cipresso Blu.

In pratica

Da incorporare come sostanza grassa in un'emulsione o mescolare nelle preparazioni oleose (più o meno ricche di oli e burri vegetali) per ottenere un balsamo (dall'1 all'80% a seconda della consistenza desiderata).

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto : burro duro a temperatura ambiente; oleoso sopra i 31°C

  • Colore : da giallo chiaro a giallo

  • Odore : caffè latte e caramello, a volte con note leggermente tostate

  • Al tatto : liscio e senza granelli, non lascia la pelle unta

Densità

0,910 - 0,930 (la densità corrisponde alla massa volumica a 20°C)

Massa volumetrica a 40°C

0,91 (valutato dal laboratorio qualità Aroma-Zone)

Punto di fusione

31°C (valutato dal laboratorio qualità Aroma-Zone)

Indice di saponificazione

225-250

Maggiori informazioni

L'Astrocaryum tucuma, detto Tucuma, è una palma originaria dell'Amazzonia, appartenente alla stessa famiglia del Murumuru. A differenza del Murumuru, il Tucuma preferisce terreni asciutti ed elevati, per evitare le inondazioni. Può crescere fino a 20 m di altezza e produce tra 100 e 200 frutti arancioni di 5 cm, molto ravvicinati tra loro.

I frutti del Tucuma sono molto popolari in Brasile perché ricchi di lipidi, vitamine e proteine.Dalla polpa si estrae un olio, ma è pressando i fagioli che si ottiene il burro di Tucuma.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

Burro naturale fondente x pelle morbida

S

Super nutriente

C

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

Documentazioni del fornitore

2

Veridiana V. de Rosso and Adriana Z. Mercadante*. Identification and Quantification of Carotenoids, By HPLC-PDA-MS/MS, from Amazonian Fruits. J. Agric. Food Chem., 2007, 55 (13).

3

D.B. Rodriguez-Amaya, J. Amaya-Farfan, M. Kimura CAROTENOID COMPOSITION OF BRAZILIAN FRUITS AND VEGETABLES. ISHS Acta Horticulturae 744: I International Symposium on Human Health Effects of Fruits and Vegetables

4

Mamabrim M. C. T., Barrera-Arellano D. Caracterización de aceites de frutos de palmeras de la región amazónica del Brasil/Characterization of palm tree fruit oils from brazilian Amazonia region. Grasas y aceites, 1997, 48(3), 154-158.

5

P.S. Bora, N. Narain, R.V.M. Rocha, A.C. De Oliveira Monteiro, R. De Azevedo Moreira. Characterization of the oil and protein fractions of Tucuma fruit, pulp and seed kernel. Journal of Food, 2001, 3(2),111-116.