Promozione anti-spreco: data minima di scadenza marzo 2026
Olio di Anguria del Kalahari
- Prodotto speciale
- 100% puro e naturale
- Spremitura a freddo
- Raccolta selvatica
Prezzo al L = 89,5 € 62,6 €



Caratteristiche
Proprietà e utilizzo
Prodotto speciale
Tracciabilità e analisi
Maggiori informazioni
Caratteristiche
Qualità
Puro e naturale al 100%, vergine, prima spremitura a freddo, senza alcun trattamento chimico
Metodologia
Prima spremitura a freddo
Parte della pianta utilizzata
Semi
Nome botanico
Citrullus lanatus
Famiglia botanica
Cucurbitacee
Funzione
Ingrediente cosmetico
Altri nomi
Citrullus vulgaris
Potenziale ossidativo
Sensibile
Maggiori informazioni sul potenziale ossidativo di burri e oli
Proprietà e utilizzo
Proprietà
Come ingrediente cosmetico, l'olio vegetale di anguria del Kalahari è noto per le seguenti proprietà:
**Rigeneranti e ristrutturanti**
Regola l'idratazione della pelle* e la produzione di sebo.
**Protettivo e ammorbidente**
Ripristina il film idrolipidico cutaneo e migliora la morbidezza della pelle .
Viene assorbito molto facilmente dalla pelle, effetto "non unto"
Noto per donare un bel colorito alle pelli olivastre****
Indicazioni
Pelle matura
Pelle stanca, disidratata e danneggiata
Pelle squilibrata, mista o a tendenza grassa
Pelle nera e olivastra
Utilizzi
Usalo come ingrediente nelle preparazioni seguenti:
Emulsione riparatrice anti-età
Trattamento equilibrante, rigenerante e ammorbidente
Trattamento per massaggi
Saponi
Ricetta pronta in pochi minuti di Aroma-Zone
Maschera antirossore ristrutturante e rassodante

Olio vegetale di Anguria del Kalahari
1 cucchiaio
Argilla rossa
1 cucchiaio

2 gocce
Sinergie
Per regolare la produzione di sebo: oli essenziali di Salvia sclarea, Cedro...
Per un trattamento anti-età: oli essenziali di Palissandro, Palmarosa...
Per un'azione rassodante: olio essenziale di Cisto...
Per un'azione ammorbidente: olio essenziale di Camomilla tedesca...
In pratica
A causa del possibile rischio di ossidazione dovuto alla sensibilità di questo olio vegetale, ti consigliamo di aggiungere la vitamina E prima di riscaldarlo per incorporarlo in un'emulsione.
Prodotto speciale
Tracciabilità e analisi
Proprietà organolettiche
Aspetto : liquido oleoso molto fluido
Colore : giallo chiaro
Odore : molto dolce di noce
Al tatto : asciutto, penetra rapidamente senza ungere
Densità
0,91-0,93
Indice di saponificazione
180-200
Maggiori informazioni
Avvertenze
Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.
Equivalenze
Oli essenziali
1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)
Oli vegetali
1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa
Conversione massa/volume (per un liquido)
Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C
Ulteriori informazioni
1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml
1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml
Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).




















