Bellezza cruda

Olio di Senape BIO

  • 100% puro e naturale
  • Spremitura a freddo
  • Cosmetici BIO

Molto popolare in India e nel Maghreb per la cura dei capelli, l'olio vegetale di Senape ha la reputazione di promuovere la crescita dei capelli e di combatterne la caduta. Inoltre, apporta alle preparazioni un'azione inguainante e rinforzante sulle lunghezze, grazie alla sua ricchezza in acido erucico. Questo potente olio dall'odore pungente ha un effetto riscaldante sulla pelle, che lo rende anche un alleato nella preparazione di oli da massaggio per il comfort degli sportivi. ... Leggi di piรน

8

โ‚ฌ

,30

Prezzo al L = 33.2โ‚ฌ

Consegna gratuita a partire da 49โ‚ฌ in Italia Placeholder

Consegna gratuita a partire da 49โ‚ฌ in Italia

Caratteristiche

Proprietร  e utilizzo

Tracciabilitร  e analisi

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Biologico, certificato da Ecocert Greenlife secondo lo standard Ecocert disponibile su http://cosmetiques.ecocert.com

Qualitร 

100% puro e naturale, vergine, prima spremitura a freddo, nessun trattamento chimico, qualitร  cosmetica

Metodologia

Prima spremitura a freddo

Parte della pianta utilizzata

Semi

Nome botanico

Brassica nigra

Famiglia botanica

Brassicaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Paese d'origine

India

Altri nomi

Senape nera, olio di senape

Designazione INCI

Olio di semi di Brassica nigra

Potenziale ossidativo

Poco sensibile

Maggiori informazioni sul potenziale ossidativo di burri e oli...

Proprietร  e utilizzo

Trattamento dei capelli

Trattamento della pelle

Maggiori informazioni

Proprietร 

Come ingrediente per la bellezza dei capelli, l'olio vegetale di Senape bio รจ noto per le seguenti proprietร :

  • Stimola la crescita dei capelli

  • Aiuta a combattere la caduta dei capelli

  • Effetto leggermente riscaldante, azione tonificante a livello del cuoio capelluto

  • Riveste e nutre la fibra capillare, donta lucentezza e morbidezza ai capelli

  • Combatte la forfora

Indicazioni

  • Caduta dei capelli

  • Stimolazione della crescita

  • Capelli fini, inconsistenti, opachi, sfibrati

  • Capelli secchi o inariditi

  • Forfora

Utilizzi

  • In un bagno d'olio, in aggiunta alla tua preparazione oleosa

  • Nella composizione di sieri capillari, per il cuoio capelluto o le punte

  • Nei massaggi e nelle frizioni del cuoio capelluto, mescolato nella tua preparazione oleosa

Ricette pronte in pochi minuti di Aroma-Zone

Sinergie

  • Per un'azione fortificante e stimolante della crescita: oli vegetali di Cocco, Ricino, Avocado, Sapote, oli essenziali di Bay Saint Thomas, Pompelmo, Rosmarino cineolo, Rosmarino verbenone, polvere di Amla, Kapoor kachli, Brahmi, Equiseto...

  • Per un'azione anticaduta: oli vegetali di Ricino, Chaulmoogra, NIgelle, Salvia sclarea, Pompelmo, Cedro dell'Atlante, polveri di Bhringaraj, Amla, Equiseto, Ortica

  • Per combattere la forfora: oli vegetali di Bacche di Alloro e Chaulmoogra, oli essenziali di Palmarosa, Alloro, Patchouli, polveri di Neem e Brahmi

  • Per nutrire i capelli secchi: oli vegetali di Cocco, Avocado, Argan, Pracaxi, Sapote, burri di Murumuru, Mango, Karitรจ

  • Per rivestire e lucidare i capelli : oli vegetali di Abissinia, Papaya, Pequi, Ricino, Jojoba, Cocco

In pratica

Questo olio potente, riscaldante e pungente viene utilizzato in una miscela nella preparazione oleosa. L'olio vegetale di Senape puรฒ essere utilizzato:

  • In un "bagno d'olio" : miscelalo nella tua preparazione oleosa, applica il prodotto sul cuoio capelluto con massaggi delicati, quindi spalmare i capelli, insistendo sulle punte. Massaggia i capelli e avvolgili in un asciugamano caldo. Lascia in posa per un po' di tempo e poi fai lo shampoo.

  • Come siero o massaggio per il cuoio capelluto : mescolalo nella tua preparazione oleosa, applica qualche goccia di preparato e massaggia delicatamente. Lascia in posa per 10-15 minuti e poi fai lo shampoo.

  • Come siero per le lunghezze e le punte : mescolalo nella tua preparazione oleosa, scalda il preparato strofinandolo tra i palmi delle mani e applicalo a piccoli dosi sulle lunghezze e sulle punte, come trattamento protettivo e di rivestimento.

  • L'olio di Senape puรฒ essere utilizzato anche nella fase oleosa nella composizione di prodotti per la cura dei capelli.

Tracciabilitร  e analisi

Data di produzione

Febbraio 2021 (lotto 21HV0078) e giugno 2021 (lotto 21HV0185)

Da usare preferibilmente prima del

Febbraio 2023 (lotto 21HV0078) e Giugno 2023 (lotto 21HV0185)

Sull'etichetta, il numero di lotto รจ seguito da una lettera che indica la serie di confezionamento

Proprietร  organolettiche

  • Aspetto : liquido oleoso e fluido

  • Colore : giallo oro

  • Odore : pungente, caratteristico, che "arriva al naso", con note verdi di crucifere

  • Al tatto : abbastanza secco, penetra rapidamente

Densitร 

0.90-0.92

Indice di saponificazione

173

Composizione

Composizione degli acidi grassi - Cromatografia in fase gassosa del lotto 21HV0185:

  • Acidi grassi monoinsaturi (MUFA):acido erucico (45,00%), acido oleico (9,77%), acido eicosanoico (5,69%)

  • Acidi grassi polinsaturi (PUFA): acido linoleico (ome-6) (14,79%),acido alfa-linolenico (omega-3) (10,74%)

Composizione degli acidi grassi - Gascromatografia del lotto 21HV0078:

  • Acidi grassi monoinsaturi (MUFA):acido erucico (43,61%), acido oleico (9,51%), acido eicosanoico (5,44%)

  • Acidi grassi polinsaturi (PUFA): acido linoleico (omega-6) (16,96%),acido alfa-linolenico (omega-3) (10,62%)

Altri costituenti attivi:

  • Isotiocianato di allile (composto responsabile dell'odore pungente della senape e dei suoi potenti effetti riscaldanti sulla pelle)

Precauzioni

Condizioni di conservazione

Olio vegetale stabile. Conservalo in un luogo asciutto, lontano da fonti di calore e luce.

  • Olio potente e pungente, puรฒ essere irritante. รˆ necessario utilizzarlo diluito in una preparazione oleosa piรน neutra, fino al 10-50% massimo.

  • Non รจ consigliato l'uso sul viso.

  • Come regola generale, fai sempre un'applicazione di prova del tuo preparato, nella piega interna del gomito, da almeno 24 a 48 ore prima di utilizzarlo sulla pelle o sul cuoio capelluto.

  • Quando applichi il preparato sul cuoio capelluto o sulla pelle puรฒ verificarsi una (leggera) sensazione di calore e formicolio che, tra l'altro, indica l'attivitร  dell'olio; se la sensazione diventa fastidiosa, risciacqua il prodotto con uno shampoo o un sapone delicato.

  • Si consiglia di non lasciare i prodotti a base di olio di senape sul cuoio capelluto per piรน di 1 ora.

  • Non ingerire. A causa del suo elevato contenuto di acido erucico, l'olio di senape non รจ considerato commestibile in Europa.

  • Non รจ raccomandato nei bambini.

Maggiori informazioni

La senape nera,ย Brassica nigra, รจ una pianta erbacea annuale della famiglia delle Brassicacee. รˆ ampiamente coltivata per i suoiย semi dal sapore pungente, che vengono utilizzati come spezia o vengono schiacciati per la preparazione di condimenti.

La senape deve il suo saporeย pungenteย alla presenza di isotiocianato di allile, che si forma quando i semi vengono schiacciati. Infatti, come tutte le Brassicacee, la senape nera contiene glucosinolati (composti responsabili dell'"odore di cavolo") che, quando i semi vengono schiacciati, vengono degradati a contatto con un enzima (mirosinasi) presente in altri comparti cellulari, per liberare isotiocianato di allile.

Leggi di piรน

Avvertenze

Queste proprietร , le indicazioni e le modalitร  d'uso sono tratti da libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolatoterapia e la fitoterapia. Si trovano regolarmente e molte di esse sono confermate da osservazioni in ambienti scientifici. Tuttavia, queste informazioni sono fornite a mero scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche, nรฉ costituiscono alcuna responsabilitร  da parte nostra. Per qualsiasi uso a scopo terapeutico, consultare un medico.

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densitร  x Volume (ml) a 20ยฐC

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscositร  del liquido, temperatura, profonditร  e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.) e consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina