I migliori oli per combattere le smagliature

Le smagliature si formano principalmente su pancia, seno e fianchi al momento della gravidanza e possono comparire anche durante l'adolescenza o in occasione di un rapido aumento di peso, sia nelle donne che negli uomini. Queste striature, spesso considerate antiestetiche, appaiono inizialmente di colore rosso violaceo e poi diventano chiare con il passare del tempo.

Scopri i migliori oli vegetali per prevenire le smagliature e migliorare l'aspetto di queste cicatrici e segui i nostri consigli e le nostre ricette naturali per ridurre le smagliature rosse o bianche con gli oli essenziali più efficaci.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

I migliori oli essenziali e oli vegetali per prevenire e ridurre le smagliature

Olio essenziale di Elicriso italiano BIO

Il riparatore

Conosciuto per le sue proprietà circolatorie, ma anche per i suoi effetti lenitivi e riparatori sulla pelle, l'olio essenziale di Elicriso italico è ideale per promuovere la rigenerazione profonda dei tessuti. Lenisce l'aspetto infiammatorio delle smagliature rossee rassoda la pelle che tira nel caso delle smagliature bianche.

Scopri l'olio essenziale di Elicriso italico di Corsica BIO

Olio essenziale di Cisto BIO

Astringente

Ricco di monoterpeni, l'olio essenziale di Cisto ladanifero è famoso per i suoi effetti cicatrizzanti e tonificanti sulla pelle. Ideale per ridurre l'aspetto delle smagliature di lunga data, stimola i tessuti in profondità, ne favorisce la riparazione e migliora la compattezza della pelle.

Scopri l'Olio essenziale di Cisto BIO

Olio essenziale di Lavanda vera BIO

Rigenerante

Potente agente curativo e lenitivo, l'olio essenziale di lavanda vera è essenziale per la cura della pelle danneggiata e delle cicatrici. Favorisce la rigenerazione cutanea, migliora la condizione della pelle e aiuta a far sbiadire le smagliature vecchie o recenti.

Scopri l'olio essenziale di Lavanda vera BIO

Olio essenziale di Geranio d'Egitto BIO

Il tonico

Astringente e ricostituente, l'olio essenziale di Geranio rosa tonifica i tessuti e favorisce la rigenerazione cutanea. È quindi ideale per aiutare a cancellare le smagliature e restituire tono e compattezza alla pelle affaticata. È anche un meraviglioso agente anti-invecchiamento!

Scopri l'olio essenziale di Geranio d'Egitto BIO

Olio vegetale di Rosa Mosqueta BIO

Il campione

Prezioso ed essenziale, l'olio vegetale di Rosa Mosqueta è il più rinomato per eliminare smagliature e cicatrici. Deve le sue potenti proprietà rigeneranti all'alto contenuto di carotenoidi e retinolo vegetale. Ha anche un alto contenuto di acidi grassi essenziali come omega-3 e omega-6, migliorando le condizioni della pelle segnata e combattendo l'invecchiamento cutaneo.

Scopri l'olio vegetale di Rosa Mosqueta BIO

Olio vegetale di Germe di grano

Prevenzione

Altamente nutriente ed emolliente, l'olio vegetale di germe di grano è uno degli oli più efficaci per prevenire la formazione delle smagliature. La sua consistenza ricca lo rende ideale per essere massaggiato e il suo notevole contenuto di vitamina E e di carotenoidi gli conferisce proprietà rigeneranti. Protegge e ammorbidisce l'epidermide e aiuta a mantenere l'elasticità della pelle.

Scopri l'olio vegetale di Germe di grano

Olio vegetale di Macadamia BIO

Ammorbidente

Con la sua texture finissima, l'olio vegetale di Macadamia si assorbe rapidamente senza lasciare residui grassi. È ideale da massaggiare sulla pelle per ammorbidirla e prevenire la formazione di smagliature. Miscelato con oli più ricchi, come quelli di germe di grano o rosa mosqueta, migliora la penetrazione cutanea e completa in modo ideale il loro effetto nutriente.

Scopri l'olio vegetale di Macadamia BIO

Olio vegetale di Enotera BIO

Ristrutturante

Molto apprezzato nei trattamenti antietà, l'olio vegetale di Enotera è interessante anche per prevenire o ridurre le smagliature. È particolarmente ricco di acidi grassi essenziali di tipo omega-6, tra cui un acido grasso raro, l'acido gamma-linolenico, che gli conferisce proprietà ristrutturanti e rigeneranti. Aiuta a mantenere l'elasticità della pelle, restituisce tono alla pelle rilassata e contribuisce a mantenere la pelle ben idratata.

Maggiori informazioni: Olio vegetale di Enotera BIO

Come si formano le smagliature?

Le smagliature, o striae distensae in gergo scientifico, si presentano sotto forma di striature parallele e irregolari sulla pelle, di lunghezza variabile e larghezza di qualche millimetro, simili a piccole "zebrature". Inizialmente rosso-violacee e infiammatorie, assumono gradualmente un colore perlato leggermente più chiaro della pelle. Compaiono sulle aree del corpo che rischiano di distendersi (addomeseno, cosce, glutei, fianchi, parte superiore delle braccia, ecc. ), quando la pelle è sottoposta a un significativo e rapido stiramento. Le fibre elastiche del derma si rompono e la pelle si "spacca".

Questo può accadere durante la gravidanza o l'adolescenza. Le smagliature possono comparire anche in caso di rapido aumento di peso o come conseguenza di alcuni sport che comportano un rapido aumento della massa muscolare (bodybuilding, ecc.).

Inoltre, alti livelli di cortisolo nell'organismo favoriscono la comparsa delle smagliature perché riducono la produzione di collagene, che mantiene l'elasticità della pelle. Gli sportivi di alto livello o le persone che assumono farmaci corticosteroidi possono essere particolarmente inclini alla comparsa di smagliature. La comparsa di smagliature al di fuori dei periodi di gravidanza, pubertà o rapido cambiamento di peso dovrebbe essere segnalata al medico, in quanto potrebbe essere il segno di una condizione nota come sindrome di Cushing.

A parte questi casi particolari, le smagliature sono una condizione comune che non ha conseguenze se non il loro aspetto spesso antiestetico.

Come evitare le smagliature?

Data la difficoltà di sbarazzarsi delle smagliature, è meglio prevenire la loro comparsa, soprattutto durante la gravidanza, dato che le donne incinte ne sono particolarmente soggette.

Per prevenire la comparsa di smagliature durante la gravidanza, sulle zone che rischiano di estendersi (pancia, seno, fianchi, glutei) applica quotidianamente oli vegetali nutrienti e ammorbidenti, come quelli di Germe di grano, Rosa canina, Macadamia, Enotera, Mandorla dolce, o il Burro di karité… Applicati con massaggi delicati, questi trattamenti aiuteranno a mantenere l'elasticità della pelle, preservandone la buona idratazione.

Gli oli essenziali non sono adatti durante la gravidanza, ma possono essere utilizzati dopo, al termine del periodo di allattamento, per rassodare la pelle distesa e aiutare a rigenerare i tessuti se sono comparse delle smagliature.

Come eliminare le smagliature?

Sebbene non sia possibile eliminare completamente le smagliature, che dimostrano una profonda lacerazione del derma, un trattamento regolare può ridurre queste antiestetiche strie e migliorare il loro aspetto.

Potente rigenerante, l'olio vegetale di Rosa mosqueta è il numero uno per migliorare la condizione della pelle segnata e delle cicatrici, ed è essenziale per trattare le smagliature più o meno recenti. Viene utilizzato nei massaggi, idealmente combinato con oli essenziali riparatori, astringenti e rassodanti per ridurre tutti i tipi di smagliature (dopo la gravidanza, aspetta la fine dell'allattamento per aggiungere oli essenziali al tuo olio anti-smagliature). Gli oli essenziali antinfiammatori, come l'Elicriso italico e la Lavanda vera, miglioreranno l'aspetto delle smagliature rosse e infiammate. Per promuovere la riparazione profonda dei tessuti, gli oli essenziali con proprietà curative, come quelli di Cisto ladanifero, Elicriso italico, Rosmarino verbenone, Lavanda spica, o Incenso olibano, faranno miracoli. Infine, per tonificare la pelle e migliorarne la compattezza, oli essenziali tonici e astringenti, che rassodano i tessuti, come quelli di Geranio rosa, Cisto Ladanifero, Mirto verde, Cajeput...

Oli anti-smagliature e gravidanza: quando iniziare a usarli?

Durante la gravidanza è consigliabile evitare l'uso di oli essenziali, poiché alcuni possono essere dannosi per il feto. Tuttavia, gli oli vegetali nutrienti e ammorbidenti come il Germe di grano, la Rosa mosqueta, la Mandorla dolce e il burro vegetale di Karité possono essere utilizzati in modo sicuro per prevenire la comparsa delle smagliature.

L'ideale sarebbe iniziare ad applicare gli oli anti-smagliature all'inizio della gravidanza, possibilmente nel primo trimestre. Prima si inizia, maggiori sono le possibilità di prevenire la comparsa delle smagliature. Tuttavia, non è mai troppo tardi per inserirli nella tua skincare routine. Applicali quotidianamente con massaggi delicati.

Gli oli essenziali possono essere utilizzati anche dopo, al termine del periodo di allattamento, per rassodare la pelle dilatata e favorire la rigenerazione dei tessuti.

Precauzioni per l'uso

Quando si utilizzano gli oli essenziali dopo la gravidanza, è fondamentale aspettare la fine del periodo di allattamento prima di inserirli nella propria routine anti-smagliature.

Prima di applicare gli oli essenziali, fai un patch test per verificare eventuali reazioni allergiche. Scegli oli essenziali noti per le loro proprietà riparatrici, astringenti e rassodanti. Diluiscili sempre in un olio vegetale prima di applicarli sulla pelle.

Alcuni esempi di ricette

La soluzione semplice alle smagliature con l'olio vegetale di Rosa mosqueta

Ricetta

Prepara la miscela in un flacone di vetro da 30 ml con il contagocce.

Attenua le smagliature consolidate, più o meno recenti, con questa semplice miscela di potenti oli essenziali rigeneranti e riparatori e olio vegetale di Rosa Mosqueta, molto efficace per migliorare l'aspetto della pelle segnata e delle cicatrici.

Applica qualche goccia di questa miscela sulle zone interessate, mattina e sera, per almeno 3 mesi. Massaggia pizzicando lungo la smagliatura. Di solito sono necessari almeno 1 o 2 mesi di applicazione regolare per vedere i risultati.

Non deve essere utilizzato da donne in gravidanza o in allattamento o da bambini di età inferiore ai 6 anni.

Il rimedio naturale per ridurre le smagliature con gli oli essenziali

Ricetta

Prepara la miscela in un flacone di vetro da 30 ml con il contagocce.

Fai sparire le smagliature rosse e migliora l'aspetto di quelle più consolidate con questa potente sinergia a base di olio vegetale di Rosa Mosqueta del Cile rigenerante e oli essenziali riparatori e tonificanti.

Applica qualche goccia di questa miscela sulle zone interessate, mattina e sera, per almeno 3 mesi. In genere sono necessari almeno 1 o 2 mesi di applicazione regolare per vedere i risultati.

Non deve essere utilizzato da donne in gravidanza o in allattamento o da bambini di età inferiore ai 6 anni.

Olio antismagliature per la prevenzione in gravidanza

Ricetta

Mescolare in un flacone da 100 ml.

Ricchi di carotenoidi dagli effetti rigeneranti, gli oli vegetali di Rosa Mosqueta e Germe di Grano aiutano la pelle a mantenere la sua elasticità. L'olio vegetale di Enotera ottimizza l'efficacia della miscela fornendo acidi grassi essenziali del tipo omega-6, nutrienti e protettivi per la pelle, mentre l'olio vegetale di Macadamia, molto fine e ammorbidente, migliora la penetrazione della miscela nella pelle e protegge dalla disidratazione.

Per prevenire le smagliature, applica questa miscela di oli vegetali con massaggi delicati ogni giorno su pancia, seno, fianchi e glutei fin dall'inizio della gravidanza.

Questa miscela senza olio essenziale può essere utilizzata durante la gravidanza.

Balsamo antismagliature per donne in gravidanza

Ricetta

1

Fai disciogliere il burro a bagnomaria in una piccola ciotola e aggiungi gli oli vegetali.

2

Metti la ciotola in frigorifero per qualche minuto per far rapprendere il composto, poi mescola con una mini frusta.

3

Ripeti più volte fino a ottenere una consistenza densa e cremosa.

Questo balsamo da massaggio con burro di Karité è molto efficace per prevenire la comparsa delle smagliature. La sua texture ricca e cremosa è ideale per prolungare il massaggio e ammorbidire la pelle. Noto per le sue proprietà rigeneranti e nutrienti, il burro di karité aiuta a mantenere l'elasticità della pelle e previene la formazione di smagliature.

Applica un pizzico di balsamo con massaggi delicati ogni giorno su pancia, seno, fianchi e glutei fin dall'inizio della gravidanza.

Questa miscela senza olio essenziale può essere utilizzata durante la gravidanza.

Il consiglio dell'esperto

"Per prevenire la comparsa di smagliature, ricorda di ottimizzare l'assunzione di grassi di buona qualità anche internamente. Prepara una miscela in parti uguali dei seguenti oli da tavola: noce, colza, enotera e argan, e consumane 1 cucchiaio due volte al giorno durante i pasti, su verdure crude o insalate (non riscaldare questi oli sensibili), per 2 mesi in previsione di una gravidanza, o 1 cucchiaio al giorno durante l'adolescenza."

Aude Maillard

Dottore in Farmacia, laureato presso la Facoltà di Farmacia di Tours.

Approfondimenti

Per saperne di più sui problemi della pelle

  • Ascesso, brufoli, giradito

  • Allergia al freddo

  • Prurito

  • Dermatite seborroica

  • Micosi

  • Orticaria

  • Verruca

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina