Quali oli per il corpo scegliere?

Che abbia smagliature, pelle secca simile a quella di un coccodrillo, che desideri dimagrire o avere gambe leggere come piume, gli oli vegetali offrono una soluzione a tutti i problemi! Scopri come scegliere il miglior olio biologico per la cura del corpo e impara a realizzare ricette fatte in casa per nutrire e rendere satinata la pelle, combattere la cellulite, ritrovare gambe leggere o prevenire le smagliature...

E, per una maggiore efficacia, ti consigliamo di abbinare gli oli vegetali agli oli essenziali.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 18/07/2025

Quali oli per la pelle secca?

Hai la pelle secca, pruriginosa, che tira? La pelle delle tue gambe sembra quella di un coccodrillo o del deserto dell'Arizona? O vuoi semplicemente nutrire la tua pelle?

Gli oli per una pelle morbida e vellutata

Nutrire e ammorbidire la pelle con oli ricchi le apporta lipidi e aiuta a rigenerare il film idrolipidico. Inoltre, il film idrolipidico protettivo aiuterà a mantenere una buona idratazione cutanea.

Olio vegetale di Cocco

Con un delicato profumo di polpa fresca di cocco, l'olio vegetale di cocco nutre intensamente la pelle e combatte la disidratazione. Liquido in estate e solido in inverno, è perfetto per realizzare balsami ricchi tutto l'anno.

Il piccolo extra: l'olio vegetale di cocco protegge ed è perfetto per lenire le pelli soggette ad arrossamenti, agendo anche sulla sensazione di calore sulla pelle.

Scopri l'olio vegetale di Cocco

Burro vegetale di karité Nilotica

Morbido e cremoso, il burro vegetale di Karité Nilotika è l'alleato di chi ama preparare trattamenti ultra nutrienti dal profumo goloso! Grazie alla sua texture, viene assorbito facilmente dalla pelle, ripara la pelle secca e riequilibra quella disidratata.

Il piccolo extra: il burro vegetale di karité Nilotica è ricco di antiossidanti insaponificabili che aiutano a combattere gli effetti del tempo.

Scopri il burro vegetale di Karité Nilotica

Olio vegetale di Avocado

Molto delicato, l’olio vegetale di Avocado ammorbidisce e ridona elasticità alle pelli secche e desquamate. Dona sollievo alle pelli danneggiate dalla disidratazione e calma la sensazione di fastidio e tensione.

Il piccolo extra: l'olio vegetale di avocado è anche un alleato dei capelli spenti e secchi, che rende più belli, rivitalizzati e lucenti!

Scopri l'olio vegetale di Avocado

Quali oli per le gambe pesanti?

Gambe pesanti, caviglie gonfie, sensazione di pesantezza ai polpacci, formicolio... Scopri come alleviare le gambe pesanti in modo naturale e ritrova gambe leggere con le nostre ricette naturali a base di oli vegetali.

Il tuo piano d'azione per gambe leggere

Applica trattamenti fatti in casa con oli vegetali ricchi di principi attivi circolatori e tonificanti, associati a oli essenziali noti per i loro effetti decongestionanti e tonificanti, comegli oli essenziali di Cipresso sempreverde, Lentisco o Patchouli.

Olio vegetale di Tamanu (Calophylla) BIO

Ricco di principi attivi fluidificanti del sangue, l'olio vegetale di Calophyllum inophyllum è perfetto per favorire una buona circolazione nelle gambe e ritrovare gambe leggere. Le sue proprietà sono utili anche per ridurre i piccoli arrossamenti del viso.

Il piccolo extra: l'oliovegetale di Tamanu è dotato di composti lenitivi che aiutano ad alleviare i disagi articolari e muscolari.

Scopri l'olio vegetale di Calophyllum

Olio vegetale di Cartamo

Particolarmente ricco di vitamina K, l'olio vegetale di cartamo ha proprietà tonificanti molto utili per facilitare la circolazione e l'irrorazione degli arti. Permette così di ritrovare una sensazione di leggerezza alle gambe.

Il piccolo extra: fluido e leggero, l'olio vegetale di Cartamo penetra facilmente nella pelle per agire rapidamente sui disagi e nutrire intensamente le zone secche.

Scopri l'olio vegetale di Cartamo

Olio vegetale di Lentisco

Olio vegetale di riferimento per combattere le congestioni, l'olio vegetale di Pistacia lentiscus è particolarmente efficace per fluidificare la circolazione sanguigna, riossigenare le cellule e favorire la leggerezza delle gambe.

Il piccolo extra: l'olio vegetale di Lentisco è efficace anche in caso di arrossamenti antiestetici sul viso e sul torace.

Scopri l'olio vegetale di Lentisco

Quali oli per combattere le smagliature?

Dopo una gravidanza, in caso di aumento o perdita di peso rapidi o durante l'adolescenza, sulla pelle possono comparire delle smagliature. Scopri le soluzioni naturali per prevenirle e attenuarle.

Prevenzione: il piano d'azione anti-smagliature

Per evitare la comparsa delle smagliature e mantenere l'elasticità della pelle, è necessario nutrirla e ammorbidirla con oli vegetali ricchi di fosfolipidi. Aumenta anche l'apporto giornaliero di acidi grassi essenziali e vitamine del gruppo B, C ed E per stimolare la produzione di collagene e rendere il derma più elastico consumando frutta secca (mandorle, avocado) o pesce grasso (salmone, sgombro...).

Zoom sull'Olio per smagliature con 10 oli preziosi

Come trattamento curativo, il piano d'azione per attenuare le smagliature in modo naturale

Non appena compaiono le smagliature, è necessario riparare e rigenerare la pelle, in particolare con i retinoidi dell'olio vegetale di Rosa mosqueta, ma anche con gli acidi grassi essenziali chepartecipano alla rigenerazione dei lipidi epidermici (ceramidi) e che si trovano, ad esempio, nell'olio vegetale di Germe di grano.

Olio vegetale di Rosa mosqueta

Potente riparatore, l'olio vegetale di Rosa mosqueta è un ingrediente indispensabile nei trattamenti anti-smagliature. Rigenerante, migliora l'aspetto delle zone segnate, ammorbidisce, nutre e uniforma la pelle per attenuare le smagliature.

Il piccolo extra: riccodi antiossidanti, l'olio vegetale di Rosa mosqueta è anche un ingrediente fondamentale nei trattamenti ant-ietà.

Scopri l'olio vegetale di Rosa mosqueta

Olio vegetale di Avocado

Protettivo e nutriente, l'olio vegetale di Avocado è ideale per ammorbidire la pelle e ridarle elasticità. È quindi perfetto per prendersi cura della pelle in prevenzione delle smagliature o per aiutare ad attenuarle.

Il piccolo extra: perfetto per la cura della pelle, l'olio vegetale di Avocado trova naturalmente il suo posto anche nei trattamenti che stimolano la crescita dei capelli.

Scopri l'olio vegetale di Avocado

Olio vegetale di Germe di grano

Ricco e ammorbidente, l'olio vegetale di Germe di grano dona alla pelle una sensazione vellutata. Molto nutriente, aiuta la pelle a ritrovare la sua naturale elasticità e la protegge dalle screpolature.

Il piccolo extra: l'olio vegetale di Germe di grano dona un aspetto sano alla pelle favorendo l'eliminazione delle piccole cellule morte.

Scopri l'olio vegetale di Germe di grano

Quali oli per dimagrire in modo naturale e combattere la pelle a buccia d'arancia?

Gli oli vegetali ed essenziali sono alleati naturali per la linea. Scopri i migliori oli biologici per rassodare la silhouette e combattere la cellulite.

Il tuo piano d'azione snellente

Applica quotidianamente un olio da massaggio snellente, con proprietà drenanti e rassodanti, per migliorare la circolazione e favorire l'eliminazione dei grassi. L'ideale è applicare il prodotto con un massaggio a impastamento per combattere la pelle a buccia d'arancia.

Olio essenziale di Finocchio marino

Drenante eccezionale, l'olio essenziale di Finocchio marino è l'olio essenziale di riferimento per combattere la cellulite. Tonificante e rivitalizzante, aiuta a ritrovare una pelle più liscia e compatta e a mantenere una silhouette tonica!

Il piccolo extra: depurativo, l'olio essenziale di Finocchio marino aiuta l'organismo a purificarsi ed è molto utile in caso di ritenzione idrica.

Scopri l'olio essenziale di Finocchio marino

Olio essenziale di Pompelmo senza furocumarine

Senza furocumarine, questo olio essenziale di pompelmo è perfettamente adatto all'uso cutaneo. Drenante e rassodante, favorisce l'eliminazione della cellulite e aiuta a ritrovare una pelle liscia senza effetto "buccia d'arancia".

Il piccolo extra: disintossicante, l'olio essenziale di pompelmo aiuta il corretto funzionamento del fegato e dell'organismo e agisce anche dall'interno.

Scopri l'olio essenziale di Pompelmo senza furocumarine.

Olio vegetale di Andiroba

Molto nutriente grazie al suo contenuto di acido oleico, l'olio vegetale di Andiroba è molto apprezzato per realizzare tutti i tipi di oli da massaggio. In particolare, aiuta a rassodare la pelle e a ridurre l'aspetto antiestetico della cellulite.

Il piccolo extra: lenitivo grazie ai suoi principi attivi, l'olio vegetale di Andiroba è perfetto anche per massaggiare le articolazioni doloranti.

Scopri l'olio vegetale di Andiroba vergine

Quali oli per abbronzarsi?

Il tuo piano d'azione per una pelle dorata

Per facilitare e migliorare l'abbronzatura, scegli oli ricchi di antiossidanti, in particolare licopene e carotenoidi, comel'olio vegetale di Buriti, ad esempio. Questi oli doneranno alla pelle un bel colore dorato per un effetto sole immediato! Per rafforzare l'idratazione della pelle e favorire un'abbronzatura delicata, pensateall'olio vegetale di Karanja, fonte di nutrimento intenso, o al macerato oleoso di Monoi, un must dell'estate!

Macerato oleoso di Monoï

Vero tesoro della natura, il Monoï è un must per la pelle luminosa e abbronzata in estate. Macerati in un olio vegetale di cocco dal profumo delicato, i fiori di Tiaré liberano la loro sostanza attiva per proteggere la pelle e donarle una bella abbronzatura.

Il piccolo extra: idealeper prendersi cura della pelle, il macerato oleoso di Monoï abbellisce e dona lucentezza ai capelli.

Scopri il macerato oleoso di Monoï

Olio vegetale di Karanja

Olio protettivo per eccellenza, l'olio vegetale di Karanja è una fonte di nutrimento intenso per lapelle. Ammorbidisce la pelle, aiuta a mantenerne l'idratazione naturale e favorisce un'abbronzatura delicata.

Il piccolo extra: indispensabile nella cura estiva, l'olio vegetale di Karanja aiuta a proteggere i capelli colorati dall'esposizione solare.

Scopri l'olio vegetale di Karanja

Olio vegetale di Buriti

Ricco di carotenoidi, l'olio vegetale di buriti ha un colore rosso-arancio che dona alla pelle un aspetto sano e immediatamente abbronzato! I suoi antiossidanti sono molto utili per favorire un'abbronzatura uniforme e prevenire i danni causati dall'esposizione al sole.

Il piccolo extra: rivitalizzante, l'olio vegetale di buriti ridona vigore e lucentezza ai capelli danneggiati dal sole troppo caldo.

Scopri l'olio vegetale di Buriti

Quali oli per pelli sensibili e delicate?

La tua pelle tira, prude, arrossisce e reagisce molto facilmente alle aggressioni esterne? Scopri come ritrovare una pelle morbida, elastica e confortevole con gli oli vegetali.

Piano d'azione per pelli sensibili

La tua pelle ha bisogno di essere lenita quotidianamente con oli vegetali nutrienti e lenitivi, ricchi di omega 3 e fitosteroli. I migliori oli per pelli sensibili: Inca inchi, Camelina, Perilla, Avena, Calendula, Mirtillo rosso, Cetriolo...

Olio vegetale di Camelina

Emolliente e lenitivo, l'olio vegetale di Camelina è un vero ingrediente cocoon per le pelli fragili e sensibili. Aiuta a riparare la pelle secca, ridonandole morbidezza ed elasticità.

Il piccolo extra: l'oliovegetale di Camelina combatte le rughe e i segni dell'invecchiamento. Ideale per la cura delle pelli mature e sensibili.

Scopri l'olio vegetale di Camelina

Macerato oleoso di Calendula

Molto noto per le sue eccezionali proprietà lenitive, il macerato oleoso di calendula è perfettamente adatto a tutti i tipi di pelle, anche le più delicate! Emolliente, lenisce le pelli soggette ad arrossamenti e tensioni.

Il piccolo extra: delicatoed emolliente, il macerato oleoso di calendula è un must-have per tutta la famiglia.

Scopri il macerato oleoso di Calendula

Olio essenziale di Camomilla tedesca

Eccezionale calmante, l'olio essenziale di Camomilla tedesca è molto ricco di camazulene e bisabololo, molecole note per le loro proprietà lenitive. Lenisce la pelle sensibile e irritata e aiuta anche a rigenerare la pelle.

Il piccolo extra: oltre ad essere utile per la cura delle pelli delicate, l'olio essenziale di camomilla tedesca fa miracoli anche per illuminare i capelli biondi!

Scopri l'olio essenziale di Camomilla tedesca

Quali oli per frenare la crescita dei peli e prevenire i peli incarniti?

Piano d'azione per controllare la crescita dei peli

Per frenare la ricrescita dei peli in modo naturale, l'olio vegetale di Cipero sarà il vostro miglior alleato. Si applica con un massaggio sulle zone interessate il giorno dopo la depilazione e nei giorni successivi.

Per combattere in modo naturale i peli incarniti e ritrovare gambe morbide e setose, ricorda di esfoliare la pellealmeno una volta alla settimana con un guanto di luffa o con scrub naturali a base di zucchero o sale che aiutano a eliminare le cellule morte e a liberare i follicoli piliferi. Dopo lo scrub, applica oli vegetali come l'olio di Cipero e/o di nigella associati agli oli essenziali di Rosmarino verbenone, Salvia sclarea o Carota, che possono eliminare i peli sotto la pelle liberando l'apertura dei follicoli piliferi.

Olio vegetale di Cipero

Olio vegetale post-depilatorio, l'olio di Cipero è il prodotto di riferimento per prendersi cura della pelle ed evitare la comparsa di peli incarniti. Grazie ai suoi principi attivi, rallenta la ricrescita dei peli dopo la rasatura o la depilazione per una pelle liscia più a lungo!

Il piccolo extra: emollientee lenitivo, l'olio vegetale di Cipero dolce lascia la pelle morbida dopo la depilazione.

Scopri l'olio vegetale di Cipero

Olio essenziale di Rosmarino verbenone

Ricco di chetoni delicati, l'olio essenziale di Rosmarino verbenone esfolia delicatamente la pelle, rendendola ideale per ridurre la comparsa dei peli incarniti. Tonificante, previene anche l'eccessiva secchezza cutanea.

Il piccolo extra: rigenerante, l'olio essenziale di Rosmarino verbenone è utile anche per combattere l'invecchiamento cutaneo e attenuare le smagliature.

Scopri l'olio essenziale di Rosmarino verbenone

Olio essenziale di lavanda spica

Composto da chetoni delicati, l'olio essenziale di Lavanda spica possiede proprietà cheratolitiche ideali per eliminare le cellule morte e aiutare a far uscire i peli incarniti. Antinfiammatorio e antalgico, aiuta in particolare ad alleviare il fastidio causatoda questa ricrescita indesiderata.

Il piccolo extra: l'olio essenziale di Lavanda spica è perfetto anche per aiutare la pelle a cicatrizzare in caso di peli incarniti troppo radicati.

Scopri l'olio essenziale di Lavanda spica

Per approfondire