Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Olio essenziale di Camomilla tedesca (blu) BIO

Conosciuto da tempo per i suoi potenti effetti lenitivi, l'olio essenziale di Camomilla tedesca è tradizionalmente consigliato per la preparazione di prodotti per la cura della pelle secca e soggetta a fastidi o arrossamenti. Lenitivo, l'olio essenziale diCcamomilla tedesca favorisce anche il benessere femminile.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Appropriato

  • Commestibile

    Commestibile

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Non raccomandato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Possibile ma non consigliato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Fiori

Nome botanico

Matricaria recutita

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Camomilla tedesca è tradizionalmente utilizzato per trattare: allergie cutanee, rosacea e couperose, prurito, eczemi, digestione difficile e mestruazioni

Salute

Bellezza

Cucina

Maggiori informazioni

L'olio essenziale di Camomilla tedesca è uno dei più noti nei casi diallergia cutanea,dermatosiopruritograzie al suo contenuto di camazulene, alfa-bisabololo e alfa-bisabololo ossido, conpotenti effetti antinfiammatori. È anche tradizionalmente noto perdare sollievo in caso di ulcera gastrica.

Proprietà

Per quanto riguarda la salute, l'olio essenziale di Camomilla tedesca è noto per le sue proprietà:

  • Ricco di principi attivi antinfiammatori

  • Antiallergico, Antiprurito, calma il prurito

  • Antispastico Decongestionante, decongestiona la pelle.

  • Promuove la guarigione

  • Considerato simile agli estrogeni, favorisce e regola il ciclo mestruale

Utilizzi

L'olio essenziale di Camomilla tedesca viene tradizionalmente utilizzato per migliorare le seguenti situazioni:

  • Allergie cutanee, allergie stagionali

  • Orticaria, eczema, psoriasi, prurito, ulcere cutanee, punture di insetti

  • Disturbi digestivi, infiammazioni dell'apparato digerente

  • Cistite (infezione del tratto urinario)

  • Dismenorrea, amenorrea (mestruazioni dolorose o poco abbondanti)

In pratica

Benessere del ventre: Da mescolare alla preparazione dell'olio. Massaggia il ventre con questa miscela.

Benessere femminile: Da mescolare alla preparazione oleoa. Massaggiare il basso ventre con questa miscela.

Precauzioni

  • Non utilizzare nei primi 3 mesi di gravidanza, durante l'allattamento o nei bambini al di sotto dei 3 anni.

  • Uso interno solo su consiglio di un terapeuta.

  • Non è raccomandato in caso di anamnesi di tumori ormono-dipendenti.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Come regola generale, testare sempre la preparazione nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'utilizzo.

  • Per l'utilizzo come ingrediente cosmetico fare riferimento alle precauzioni specifiche.

Maggiori informazioni

Piccola erba originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale, che si trova spesso lungo i bordi delle strade e nei campi, la Camomilla tedesca deve il suo nome all'interesse che le popolazioni dell'Europa centrale nutrivano nei suoi confronti. Infatti, nella mitologia germanica e norrena, è una delle nove piante sacre che il dio del cielo Odino donò all'umanità. Il nome "matricaria" deriva dal latino "matri" che significa "madre",

Recensioni

Anche quest'olio nei massaggi è rilassante

M

Puro, senza additivi, ottimo rapporto qualità - prezzo; l'oe di camomilla è molto pregiato, quindi il mio giudizio è totalmente positivo :)

F

Perfetto come calmante.

D

Molto buono

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Acne rosacea (A. Maillard)

Salute e benessereProblemi cutanei

Uso cutaneo: l'aroma-consiglio per la rosacea

Da utilizzare in un flacone di vetro colorato da 30 ml con contagocce

  • 10 gocce di O.E. di Lentisco (Pistacia lentiscus)
  • 10 gocce di O.E. di Cipresso sempreverde, Cupressus sempervirens
  • 10 gocce di O.E. di Elicriso italiano di Corsica (Helichrysum italicum)
  • 20 gocce di O.E. di Camomilla tedesca (Matricaria recutita)
  • 10 gocce di Balsamo di Copahu (Copaifera officinalis)
  • 10 ml di O.V. di Tamanu (Calophylla)
  • 5 ml di M.O. di Calendula
  • 23 ml di O.V. di Cartamo

Applica con un massaggio delicato, ma profondo (per favorire la circolazione), sul viso mattina e sera, tutti i giorni, fino a un miglioramento soddisfacente

Estratto dal libro Le grand guide de l'aromathérapie et des soins beauté naturels, di Aude Maillard e Aroma-Zone, edizione J'ai Lu, 2016.

Allergia cutanea/prurito (prurigine) (D. Baudoux)

Salute e benessereProblemi cutanei

  • 0,5 ml O.E. Matricaria recutita (Camomilla tedesca)

  • 1 ml O.E. Lavandula latifolia spica (Lavanda spica)

  • 1 ml O.E. Eucalyptus citriodora (Eucalipto limone)

  • 1 ml O.E. Mentha x piperita (Menta piperita)

  • 100 g di integratore in flacone di polvere con Talco o Argilla verde

Procedimento: Mescolare tutti gli ingredienti in un contenitore.

**Uso:**2 o 3 applicazioni topiche al giorno fino a completo miglioramento.

Couperose (C. Clergeaud)

Salute e benessereProblemi cutanei

  • O.V. di Calophyllum inophyllum: 40 ml

  • O.V. di Rosa mosqueta: 40 ml

  • O.V. di Calendula: 20 ml

  • O.E. di Lentisco: 4 gocce

  • O.E. di Palissandro o Camomilla: 4 gocce

  • O.E. di Elicriso italiano: 6 gocce

Procedimento: mescola tutti gli ingredienti

Utilizzo: applica delicatamente sulle zone interessate mattina e sera.

Eczema nei bambini (oltre i 6 anni e su consiglio del medico) (D. Festy)

Salute e benessereCura dei bambini

  • 2 ml di O.E. di Geranio

  • 1 ml di O.E. di Palmarosa

  • 1 ml di O.E. di Camomilla

  • 2 ml di O.E. di Lavanda vera

  • 8 ml di Olio Vegetale di Calendula

  • 8 ml di O.V. di Rosa mosqueta

  • 8 ml di O.V. di Enotera

Uso : Applicare alcune gocce di questa formula (a seconda della zona da trattare) almeno 3 volte al giorno. È possibile ripetere il numero di volte necessario, senza limiti

Pitiriasi rosea (dopo aver consultato un medico) (D. Baudoux)

Salute e benessereProblemi cutanei

  • O.E. di Matricaria recutita (Camomilla tedesca): 0,5 ml.

  • O.E. di Lavandula latifolia spica (Lavanda spica): 1 ml

  • O.E. di Pelargonium x asperum cv Egypt (Geranio rosa): 1 ml

  • O.E. di Mentha x piperita (Menta piperita): 0,5 ml

  • Myrtus communis CT cineolo O.E. di (Mirto): 0,5 ml

  • O.V. di Calendula officinalis (Calendula): integrazione a 15 ml

Utilizzo: 2 o 3 applicazioni al giorno fino a un evidente miglioramento

Insolazione (T. Telphon)

Salute e benessereProblemi cutanei

  • O.E. di Lavanda 1 ml

  • O.E. di Camomilla tedesca 1 ml

  • O.V. di Oliva vergine 10 ml

  • O.V. di Cocco 10 ml

  • O.V. di Calendula 15 ml

  • O.V. di Aloe vera 15 ml

Uso: Applica molto delicatamente una ventina di gocce del preparato sulla zona interessata, ripetendo una o due volte al giorno.

Cistite (infezioni delle vie urinarie) negli adulti (N. Purchon)

Salute e benessereProblemi ginecologici

  • O.E. Bergamotto: 6 gocce

  • O.E. Camomilla romana: 3 gocce

  • O.E. Eucalipto radiata: 3 gocce

  • O.E. Sandalo o Prezzemolo: 4 gocce

  • O.V. Semi d'uva: 1 cucchiaio

Utilizzi: - Per un massaggio, scalda 1/2 cucchiaino di prodotto. Massaggia la zona sensibile intorno alla vescica Nota di Aroma-Zone: l'olio essenziale di Mandarino è fotosensibilizzante, quindi non esporti al sole dopo aver applicato questa miscela. Scegli l'olio essenziale di Bergamotto senza furocumarine e non fototossico. - Per il bagno, versa 2 cucchiai di prodotto in acqua calda. Lascia nella vasca per 10 minuti

Pitiriasi rosea (dopo aver consultato un medico) (D. Baudoux)

Salute e benessereProblemi cutanei

Forma solida (polvere)

  • O.E. Geranio Rosa d'Egitto: 1 ml

  • O.E. Tanaceto annuale: 0,5 ml

  • O.E. Camomilla tedesca (matricaria): 0,5 ml

  • O.E. Lavanda spica: 1 ml

  • O.E. Menta Piperita: 1 ml

  • Talco in polvere: fare fino a 100 g

**Uso:**2 o 3 applicazioni al giorno fino a un netto miglioramento.

Colpo di sole (dovuto a un'eccessiva esposizione al calore, di solito provoca febbre alta e disidratazione) (T. Telphon)

Salute e benessereVari

Trattamento locale :

  • O.E. Cajeput: 2 ml

  • O.E. Camomilla tedesca: 2 ml

  • O.E. Melissa: 2 ml

  • O.V. di iperico: 20 ml

  • O.V. di oliva: 20 ml

  • O.V. di avocado: 20 ml

Uso : Massaggiare delicatamente la schiena, il ventre, gli arti e le tempie 2 o 3 volte al giorno Nota Aroma-Zone : Il macerato oleoso di iperico può causare fotosensibilità. Non esporsi al sole dopo aver applicato questo preparato

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir" di Dominique Baudoux

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

Newsletter Aroma-News dell'associazione NARD

10

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris