Uso: da 2 a 3 applicazioni locali al giorno fino a un miglioramento significativo.
L'eczema è un disturbo della pelle molto comune con lesioni rosse, essudative (con rottura di vesciche) e pruriginose. Esistono due tipi principali di eczema: l'eczema atopico e l'eczema da contatto.
Gli oli essenziali offrono una soluzione potente e naturale per alleviare l'eczema, offrendo una serie di vantaggi rispetto ai prodotti convenzionali, che a volte possono essere dannosi per la salute e l'ambiente. Infatti, alcuni prodotti convenzionali possono contenere sostanze potenzialmente dannose, mentre gli oli essenziali offrono un'alternativa naturale senza effetti collaterali indesiderati. Inoltre, utilizzare gli oli essenziali in modo ecologico aiuta a proteggere la salute del nostro pianeta.
L'efficacia degli oli essenziali per l'eczema risiede nella loro capacità di agire sia sulle lesioni cutanee che sulla sfera psico-emotiva, offrendo un approccio olistico per alleviare l'eczema.
Oli essenziali come l'Achillea, il Legno di Ho, la Camomilla tedesca, il Patchouli e altri hanno proprietà lenitive, riparatrici e curative. Lavorano in sinergia per calmare l'irritazione, promuovere la rigenerazione cellulare e restituire comfort alla pelle colpita da eczema.
Eczema atopico
L'eczema atopico, o dermatite atopica, è una malattia infiammatoria della pelle non contagiosa, che si sviluppa in forma di riacutizzazioni. Colpisce soprattutto i neonati e i bambini. Di solito scompare con la pubertà, ma talvolta persiste negli adolescenti e negli adulti.
La dermatite atopica è favorita da una predisposizione genetica alle allergie. Combina le lesioni tipiche dell'eczema con la secchezza della pelle all'esterno delle aree colpite. Le aree del corpo interessate variano a seconda dell'età: prima dei due anni, le lesioni tendono a localizzarsi sul viso, sugli occhi, sulle gambe e sulle braccia; nei bambini di età superiore ai due anni, le lesioni si localizzano principalmente sulle pieghe (collo, dietro le orecchie, gomiti, ginocchia), sulle mani, sui polsi e sulle caviglie.
Eczema da contatto
L'eczema da contatto, o dermatite da contatto, è una malattia infiammatoria della pelle che colpisce principalmente gli adulti.
L'eczema da contatto è una reazione a un allergene che entra in contatto con la pelle. La reazione si svolge in due fasi: in primo luogo, una fase di sensibilizzazione, che può durare da pochi giorni a diversi anni. Il sistema immunitario si attiva, ma non si avvertono sintomi.
Nella seconda fase, quando la stessa sostanza viene a contatto con la pelle di una persona già sensibilizzata, il sistema immunitario riconosce l'allergene e i sintomi dell'eczema da contatto compaiono entro 24-48 ore: è la fase di rivelazione.
Gli allergeni coinvolti sono: indumenti (bottoni dei pantaloni, tinture, ecc.), cosmetici (profumi, deodoranti, ecc.), farmaci applicati sulla pelle (antisettici, ecc.) e allergeni professionali (tinture per capelli per i parrucchieri, vernici per l'edilizia, ecc.)
Le lesioni tipiche dell'eczema compaiono prima sulla pelle a contatto con l'allergene, poi si diffondono dal punto di contatto, talvolta estendendosi a tutto il corpo.
Avvertenze
Per entrambi i tipi di eczema possono insorgere alcune complicazioni, come una superinfezione batterica dovuta al grattare le lesioni dell'eczema, con conseguente impetigine.
L'aromaterapia allevia e lenisce l'eczema agendo sia sulle lesioni che sulla sfera psico-emotiva. Esistono molti oli essenziali benefici per l'eczema: Achillea millefoglie, Legno di Hô, Camomilla tedesca, Camomilla romana, Cedro, Katafray, Iperico, Patchouli, Tanaceto annuale, Timo geraniolo… Combinali con gli oli vegetali di Bacche di alloro, Tamanu (Calophylla) , Camelina, Chaulmoogra, Perilla o con i macerati oleosi di Calendula o Iperico. Lenitivo, riparatore e cicatrizzante, il gel di Aloe vera dona una sensazione di benessere alla pelle soggetta a eczema.
Per alleviare l'eczema e ripristinare il comfort cutaneo, ad esempio, diluisci 2 gocce di olio essenziale di Tanaceto in 1 cucchiaino di olio vegetale di Camelina e applica localmente sulle lesioni.
Sebbene gli oli essenziali abbiano molti benefici, è fondamentale prendere alcune precauzioni prima di utilizzarli per trattare l'eczema.
Diluizione appropriata: prima dell'applicazione, diluisci gli oli essenziali in un olio vegetale appropriato per evitare irritazioni della pelle. Una concentrazione di 2 gocce di olio essenziale di Tanaceto annuale in 1 cucchiaino di olio vegetale di Camelina può essere una diluizione efficace.
Test cutaneo: effettua sempre un test cutaneo applicando una piccola quantità di miscela su una piccola area della pelle per verificare l'eventuale reazione cutanea. In questo modo si eviteranno eventuali reazioni allergiche o irritazioni.
Consigli medici: se hai dubbi o condizioni mediche preesistenti, consulta un professionista della salute prima di utilizzare gli oli essenziali, soprattutto se stai seguendo un trattamento medico.
Seguendo queste precauzioni, l'uso degli oli essenziali può contribuire efficacemente ad alleviare l'eczema, offrendo un approccio naturale e olistico alla cura della pelle.
Eczema atopico
Ricetta di: D. Baudoux
Uso: da 2 a 3 applicazioni locali al giorno fino a un miglioramento significativo.
Eczema da contatto
Ricetta di: D. Baudoux
Uso: 4 applicazioni locali al giorno fino a un miglioramento completo.
Eczema nummulare
Ricetta di: D. Baudoux
Uso: 3 applicazioni locali al giorno fino a un miglioramento significativo.
Eczema secco
Ricetta di: P. Franchomme
Uso: da 3 a 4 applicazioni topiche al giorno, a seconda del miglioramento.
Eczema varicoso
Ricetta di: D. Baudoux
Utilizzo: Se è accompagnato da prurito, aggiungi 0,5 ml di Tanacetum annuum (Tanaceto annuale). 2 o 3 applicazioni al giorno, localmente sull'eczema. Oltre ad assumere l'olio di Calophylla inophyla per via orale
Avvertenze
Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.