Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Patchouli

Famoso per la sua fragranza potente e ammaliante, l'olio essenziale di Patchouli è apprezzato in profumeria. L'olio essenziale di Patchouli è anche utilizzato per migliorare il benessere circolatorio e ritrovare la leggerezza delle gambe. Rigenerante, l'olio essenziale di Patchouli è utilizzato nella composizione di prodotti per la cura della pelle con macchie.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Commestibile

    Commestibile

    Possibile ma non consigliato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Foglie

Nome botanico

Pogostemon cablin

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Patchouli è tradizionalmente utilizzato per: forfora, piaghe da decubito, emorroidi, gambe pesanti, vene varicose

Salute

Bellezza

Benessere

Maggiori informazioni

Proprietà

In ambito salutistico, l'olio essenziale di Patchouli è noto per le seguenti proprietà :

  • Decongestionante, favorisce la circolazione venosa

  • Stimolante della digestione

  • Antinfiammatorio

  • Antinfettivo, rigenerante cutaneo, cicatrizzante

  • Tiene lontano gli insetti

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per trattare i seguenti disturbi:

  • Problemi circolatori, emorroidi, vene varicose, cellulite, ritenzione idrica

  • Infezioni intestinali

  • Problemi cutanei: acne, eczema seborroico, dermatosi infiammatorie e allergiche, parassitosi, micosi, impetigine

  • Piaghe da decubito

In pratica

Tonico, benessere circolazione : miscelato nella tua preparazione oleosa. Applicare la miscela localmente con massaggi o frizioni sulla zona interessata.

Precauzioni

  • Non è raccomandato durante la gravidanza né per i bambini di età inferiore ai 6 anni.

  • Possibile effetto "tipo-estrogeno", da evitare in caso di mastosi o di tumore ormono-dipendente.

  • Attenzione: quest'olio è tonico se usato a basse dosi; mentre è sedativo se usato a dosi elevate.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Come regola generale, provare sempre l'applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

  • Per l'uso come ingrediente cosmetico fare riferimento alle specifiche precauzioni.

  • Pericoloso. Osservare le precauzioni di sicurezza.

  • Pericolo. Può essere fatale se ingerito o se penetra nelle vie respiratorie (in caso di ingestione accidentale, non indurre il vomito).

Maggiori informazioni

Pianta originaria dell'Indonesia e della Malesia, il Patchouli è ampiamente utilizzato in profumeria ed è oggi considerato una materia prima costosa e lussuosa.

La pianta fresca non ha odore, è solo dopo una fase di fermentazione che i precursori delle diverse molecole (patchoulol…) danno alle foglie l'odore che viene poi utilizzato per ottenere un olio essenziale o un assoluto.

Il Patchouli ha un potente profumo legnoso, terroso e secco con accenti affumicati, canforacei, di liquirizia e persino di muffa.

Recensioni

ottimo

D

Trovo questa essenza molto rilassante, sia da applicare sui polsi sia in infusione

S

È ottimo, è esattamente l'odore che mi aspetto quando penso al patchouli

S

spettacolo!!!!

B

Strabuono, un patchouli particolarmente aromatico, mi è piaciuto tanto

A

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Lozione per piaghe da decubito (sotto controllo medico) (C. Lacroix)

Salute e benessereProblemi cutanei

  • 20 gocce di O.E. di Elicriso italiano
  • 30 gocce di O.E. di Alloro
  • 30 gocce di O.E. di Lavanda vera
  • 30 gocce di O.E. di Balsamo del Perù
  • 20 gocce di O.E. di Cedro dell'Atlante
  • 30 gocce di O.E. di Patchouli
  • 20 gocce di O.E. di Cisto ladanifero
  • 5 ml di O.V. di Sesamo
  • 10 ml di O.V. di Rosa canina
  • 5 ml macerato di Carota
  • 50 ml di O.V. di Jojoba

Procedimento: mescolare tutti gli ingredienti in un flacone, quindi aggiungi l'olio di Jojoba.

Utilizzo: applica sul bordo della ferita, a circa 1 cm dal tessuto necrotico e coprire con una medicazione non adesiva. Ripeti 3 volte al giorno.

Lozione "Calm bottom" (emorroidi e ragadi anali) (C. Lacroix)

Salute e benessereDisturbi circolatori

  • 20 gocce di O.E. di Cisto ladanifero
  • 20 gocce di O.E. di Patchouli
  • 20 gocce di O.E. di Lentisco
  • 10 gocce di O.E. di Cipresso sempreverde
  • 20 gocce di O.E. di Lavanda vera
  • 2 ml di macerato oleoso di Iperico
  • 5 ml di O.V. di Tamanu (Calophylla)
  • 15 ml di O.V. di Germe di grano

Procedimento: mescola gli O.E. e gli O.V., quindi aggiungi l'O.V. di Germe di grano.

Utilizzo: metti alcune gocce sul dito indice e applicale sulla zona interessata 3 volte al giorno e dopo ogni movimento intestinale fino a quando non ti senti bene.

Vene varicose (su consiglio del medico) (D. Festy)

Salute e benessereDisturbi circolatori

  • 2 gocce di O.E. di Cipresso
  • 2 gocce di O.E. di Niaouli
  • 1 goccia di O.E. di Menta piperita
  • 2 gocce di O.E. di Ginepro
  • 1 goccia di O.E. di Lentisco
  • 1 gocce di O.E. di Patchouli
  • 1 cucchiaino da tè di O.V. di Tamanu (Calophylla)

Utilizzo: massaggia le gambe al mattino e alla sera, risalendo dalle caviglie.

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir

Dominique Baudoux

2

Aromaterapia

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

L'Aromathérapie exactement

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

La bible de l'Aromathérapie

Nerys Purchon

5

ABC des huiles essentielles

Dott. Thierry Telphon

6

L'aromathérapie

Nelly Grosjean

7

Les huiles essentielles pour votre santé

G. Roulier

8

Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

Newsletter Aroma-News

L'Associazione NARD

10

L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris