Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Rosmarino verbenone

Quest'olio dal fresco profumo di rosmarino è rinomato per le sue proprietà purificanti, riparatrici e riequilibranti. In aromaterapia, è tradizionalmente conosciuto come disintossicante.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Possibile ma non consigliato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Appropriato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Possibile ma non consigliato

  • Commestibile

    Commestibile

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Cime fiorite

Nome botanico

Rosmarinus officinalis con verbenone

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Rosmarino verbenone è tradizionalmente utilizzato per: Acne, brufoli, cicatrici, , smagliature

Salute

Benessere

Bellezza

Maggiori informazioni

Mucolitico potente grazie al suo contenuto di chetoni, l'olio essenziale di Rosmarino con verbenone è tradizionalmente consigliato per liberare le vie respiratorie in caso di congestione bronchiale, sinusite, raffreddore o bronchite. È anche un ottimo supporto per il fegato in caso di sovraccarico, intossicazione o eccesso di cibo e un alleato delle cure detox dopo le feste.

Proprietà

Per la salute, l'olio essenziale di Rosmarino con verbenone è noto per le seguenti proprietà:

  • Anticatarrale, mucolitico

  • Rigeneratore degli epatociti e drenante del fegato

  • Secrezione biliare

  • Regolatore endocrino

  • Lipolitico

  • Tonico del cuore

  • Antinfettivo, igienizzante, depurativo

Utilizzi

L'olio essenziale di Rosmarino con verbenone viene tradizionalmente utilizzato per migliorare le seguenti situazioni:

  • Sinusite, bronchite, infezioni respiratorie

  • Disturbi epatici e biliari (su consiglio del medico), sovraccarico epatico, disintossicazione, alitosi, intossicazioni

  • Ipotensione

Sinergie

  • Per aiutare a liberare le vie respiratorie: oli essenziali di Inula odorosa, Eucalipto radiata

  • Purificante, igienizzante: oli essenziali di Tea tree, Niaouli, Timo con timolo

In pratica

Comfort respiratorio: miscelato nel tuo olio di preparazione. Applica qualche goccia della tua miscela strofinandola sul petto e sulla parte superiore della schiena.

Purificazione dell'aria: nella diffusione atmosferica, miscelato con altri oli essenziali (Limone, Pino silvestre, Eucalyptus smithii...).

Precauzioni

  • Questo olio essenziale contiene chetoni, composti che possono presentare rischi neurotossici e abortivi. Non utilizzare in gravidanza e allattamento, né nei bambini di età inferiore ai 7 anni, nei soggetti epilettici e negli anziani sensibili.

  • Possibile effetto "tipo-progesterone", da tenere in considerazione in caso di problemi ormonali. Controindicato in caso di mastosi o di storia di tumori ormono-dipendenti (seno, ovaie, endometrio).

  • Evitare il sovradosaggio e l'uso prolungato.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici - 2003/15/CE): limonene, linalolo, geraniolo.

  • Come regola generale, testare sempre l'applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

  • Per l'uso come ingrediente cosmetico fare riferimento alle precauzioni specifiche.

Maggiori informazioni

Arbusto tipico della gariga e della regione mediterranea, il Rosmarino è molto apprezzato come erba aromatica in cucina, per insaporire stufati, grigliate, salse o anche dolci. Questa pianta aromatica è anche ampiamente conosciuta in fitoterapia per le sue molteplici proprietà, in particolare come coleretico, rilassante ed espettorante, ed è molto apprezzato in profumeria, soprattutto nelle composizioni maschili.

Leggi di più

Recensioni

ottimo, lo consiglio

G

Olio essenziale dal profumo meraviglioso. Lo utilizzo per profumare il sapone fatto in casa, miscelandolo con amido di riso per fissarlo.

D

Utilissimo nello shampoo base per infoltire la chioma

S

Soddisfa le mie esigenze

R

Ritengo si tratti di un buon prodotto, ha un aroma deciso ma non estremamente forte. Lo utilizzo diluito con olio di cocco frazionato per rinforzare i capelli, nel tempo ne valuterò l'efficacia.

S

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.) e consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Cicatrice (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi cutanei

  • O.E. di Elicriso 1 goccia

  • O.E. di Rosmarino verbenone 1 goccia

  • O.V. di Rosa mosqueta 2 gocce

Utilizzo: applicazioni locali

Smagliature - Solo al di fuori della gravidanza e dell'allattamento (C. Clergeaud)

Salute e benessere Problemi cutanei

Per un massaggio locale sulle zone interessate, si possono utilizzare i seguenti oli puri o miscelati tra loro:

  • O.V. di Macadamia

  • O.V. di Rosa mosqueta

  • O.V. di Avocado

  • O.V. di Enotera

  • O.V. di Borragine

  • O.V. di Calophylla

Utilizzo: Per potenziarne ulteriormente l'azione, aggiungi qualche goccia dei seguenti oli essenziali:

  • O.E. di Lavanda

  • O.E. di Cipresso sempreverde

  • O.E. di Limone

  • O.E. di Rosmarino verbenone e/o Legno di Cedro

Cura delle smagliature - Solo al di fuori della gravidanza e dell'allattamento (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi cutanei

  • O.E. di Rosmarino verbenone 1 ml

  • O.E. di Cajeput 1 ml

  • O.E. di Lavanda vera 1 ml

  • O.E. di Cisto ladanifero 1 ml

  • O.V. di Rosa mosqueta del Cile 2 ml

Utilizzo: 3 gocce della miscela sulla smagliatura e massaggia pizzicando come per ridurre la cicatrice, 3 volte al giorno fino a quando non si nota un miglioramento.

Acne/punti neri (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi cutanei

  • O.E. di Eucalipto mentolato 1 ml

  • O.E. di Lavanda spica 1 ml

  • O.E. di Tea tree 2 ml

  • O.E. di Rosmarino verbenone 1 ml

Utilizzo:Poche gocce della miscela punto per punto due volte al giorno.

Intossicazione (su consiglio del medico) (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi digestivi

Via orale:

  • O.E. di Levisticum officinale (Levistico): 20 mg

  • O.E. di Apium graveolens (Sedano): 20 mg

  • O.E. di Ocimum basilicum ssp basilicum (Basilico tropicale): 20 mg

  • O.E. di Ledum groenlandicum (Ledon della Groenlandia): 20 mg

  • O.E. di Thymus vulgaris CT thujanol (Timo tujanolo): 20 mg

  • Eccipiente in polvere 300 mg per la preparazione di una capsula n°0 dt 60

  • Fai preparare queste capsule dal farmacista.

Utilizzo: 2 x 1 capsula al giorno dopo i pasti; ripeti secondo necessità

EUtilizzo cutaneo:

  • O.E. di Ledum groenlandicum (Ledon della Groenlandia): 3 ml

  • O.E. di Rosmarinus officinalis CT verbenone (Rosmarino verbenone): 6 ml

  • O.E. di Thymus vulgaris CT thujanol (Timo tujanolo): 3 ml

  • O.V. di Nocciola o transcutol: integratore da 30 ml

Utilizzo: 10 gocce 3 volte al giorno per via locale sul fegato Commento di Aroma-Zone: Il transcutol è una preparazione farmaceutica poco utilizzata che permette alle sostanze grasse come gli oli essenziali di penetrare facilmente nella pelle. Può essere facilmente sostituito da un olio vegetale secco come l'olio di Nocciola, di Kukui o di Macadamia

Fegato lento (D. Festy)

Salute e benessere Problemi digestivi

  • O.E. di Rosmarino verbenone: 1 goccia

  • O.E. di Tè della Groenlandia: 1 goccia

  • O.E. di Dragoncello: 1 goccia

Utilizzo: Massaggia la zona del fegato con questa formula due volte al giorno.

Psoriasi negli adulti e nei bambini (oltre i 6 anni e su consiglio del medico) (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi cutanei

Forma solida (gel)

  • O.E. di Nardo jatamansi: 0,5 ml

  • O.E. di Mirra: 1 ml

  • O.E. di Palmarosa: 1 ml

  • O.E. di Camomilla romana: 1 ml

  • O.E. di Mirto cineolo: 1 ml

  • O.E. di Tanaceto annuale: 0,5 ml

  • O.E. di Rosmarino verbenone: 0,5 ml

  • O.V. di Calophylla: 3 ml

  • O.V. di Argan: 3 ml

  • Gel di carbomero 2%: integratore da 100 ml

Commento Aroma-Zone: il gel di Carbomero può essere sostituito da un gel vegetale a base di gomma di guar o gomma adragante Posologia: 1 applicazione locale 3 volte al giorno per 3 settimane o più.

Lingua bianca o gialla (problemi di digestione) (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi digestivi

  • O.E. di Pimpinella anisum (Anice): 1 ml

  • O.E. di Ocimum basilicum ssp basilicum (Basilico tropicale): 1 ml

  • O.E. di Rosmarinus officinalis CT verbenone (Rosmarino officinale verbenone): 2 ml

  • O.E. di Mentha x piperita (Menta piperita): 1 ml

Utilizzo: 1 o 2 gocce mescolate a un cucchiaino di miele al mattino a digiuno.

Congestione bronchiale negli adulti (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi alle vie respiratorie

  • O.E. di Eucalypto radiata 3 gocce

  • O.E. di Ravintsara 3 gocce

  • O.E. di Niaouli 2 gocce

  • O.E. di Rosmarino verbenone 2 gocce

  • O.E. di Inula odorosa 2 gocce

Procedimento: Massaggia 8 gocce della miscela sul petto e sulla parte superiore della schiena 4 volte al giorno per 7 giorni.

Acne adolescenziale (Aroma News - NARD)

Salute e benessere Problemi cutanei

  • O.E. di Melaleuca alternifolia (Tea tree): 1 ml

  • O.E. di Cistus ladaniferus CT pinene (Cisto ladanifero con pinene): 3 ml

  • O.E. di Lavandula spica (Lavanda spica): 2 ml

  • O.E. di Rosmarinus officinalis CT Verbenone (Rosmarino verbenone): 2 ml

  • Transcutol: integratore da 15 ml

Utilizzo: 1 applicazione locale due volte al giorno.

Commento di Aroma-Zone: Il Transcutol è un preparato farmaceutico non comune che permette alle sostanze grasse come gli oli essenziali di penetrare facilmente nella pelle. Può essere facilmente sostituito da un olio vegetale secco come l'olio di Nocciola, di Kukui o di Macadamia.

Iperattività nei bambini (oltre i 6 anni e su consiglio del medico) (D. Baudoux)

Salute e benessere Cura dei bambini

  • O.E. di Citrus reticulata (Mandarino): 1 ml

  • O.E. di Chamaemelum nobile (Camomilla romana): 0,5 ml

  • O.E. di Rosmarinus officinalis CT verbenone (Rosmarino verbenone): 0,5 ml

  • O.E. di Cinnamomum camphora (Ravintsara): 0,5 ml

  • O.E. di Commiphora molmol (Mirra): 0,3 ml

  • O.V. di Nocciola: 3 ml

  • Transcutol: integratore da 15 ml

Utilizzo: Massaggia 4 gocce della miscela sull'arco del piede e/o sulla parte interna dei polsi o 6 gocce su entrambi i lati della colonna vertebrale o sul plesso solare mattina e sera Nota Aroma-Zone: l'olio essenziale di Mandarino è fotosensibilizzante, quindi non esporsi al sole dopo aver applicato questa miscela

Psoriasi (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi cutanei

  • O.E. di Rosmarinus officinalis CT Canfora (Rosmarino canforato): 1 ml

  • O.E. di Rosmarinus officinalis CT Verbenone (Rosmarino verbenone): 1 ml

  • O.E. di Cedrus atlantica (Cedro dell'Atlante): 1 ml

  • O.E. di Chamaemelum nobile (Camomilla romana): 0,5 ml

  • Nardostachys jatamansi O.E. di (Nardo dell'Himalaya): 1 ml

  • O.V. di Rosa rubiginosa (Rosa mosqueta): 10 ml

  • Eucérine pH5: 100 g di integratore

Utilizzo: 2 o 3 applicazioni al giorno fino a un evidente miglioramento.

Bibliografia

1

Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir

Dominique Baudoux

2

Aromaterapia

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

L'Aromathérapie exactement

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

La Bible de l'aromathérapie

Nerys Purchon

5

ABC des huiles essentielles

Dott. Telphon

6

L'aromathérapie

Nelly Grosjean

7

Les huiles essentielles pour votre santé

G. Roulier

8

Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

Newsletter Aroma-News

L'Associazione NARD

10

L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina