Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Finocchio marino

Questo olio, tradizionalmente noto per la sua azione drenante, facilita l'attenuazione della cellulite e aiuta a recuperare una figura più tonica. Rassodante e rivitalizzante, viene utilizzato anche nei trattamenti anti-età fatti in casa.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Appropriato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Non raccomandato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Possibile ma non consigliato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Parti aeree

Nome botanico

Crithmum maritimum

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Finocchio marino è tradizionalmente utilizzato per: Cellulite

Salute

Bellezza

Per saperne di più...

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di finocchio marino è noto per le proprietà seguenti:

  • Diuretico

  • Anticellulite

  • Rassodante, rigenerante

  • Depurativo

  • Vermifugo

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti situazioni:

  • Ritenzione idrolipidica, cellulite, adiposità, obesità

  • Parassitosi, enterocolite parassitaria

Sinergie

  • Snellente, tonficante: oli essenziali di Cedro, Salvia e Finocchio

In pratica

Dimagrante, tonificante: miscelato in una preparazione oleosa. Applica la miscela localmente con un massaggio dapprima delicato, poi piuttosto vigoroso sulle aree interessate, partendo dalle estremità per gli arti e dal basso verso l'alto per la schiena.

Stimolante digestivo: miscelalo in una preparazione oleosa. Applica la miscela localmente, massaggiando o frizionando l'addome.

Precauzioni

  • Non deve essere utilizzato da donne in gravidanza o in fase di allattamento, né da bambini di età inferiore ai 6 anni.

  • Utilizzare solo per un periodo limitato.

  • Non per uso interno.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene e linalolo.

  • Come regola generale, testare sempre la preparazione nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'utilizzo.

  • Pericoloso. Osservare le avvertenze d'uso.

  • Liquido e vapori infiammabili. Può essere fatale se ingerito e penetra nelle vie respiratorie (in caso di ingestione accidentale, non indurre il vomito). Tossico per gli organismi acquatici, provoca effetti negativi a lungo termine (in caso di sversamento su larga scala in un corso d'acqua).

Maggiori informazioni

Il Finocchio marino è una piccola pianta marittima, resistente al sale e alla siccità, molto ricca di sali minerali, vitamina C e betacarotene e con proprietà diuretiche.

Queste proprietà erano ben note agli antichi marinai che lo portavano con sé durante i lunghi viaggi per proteggersi dallo scorbuto.

Recensioni

Acquistato per le sue proprietà lipolitiche e anti-cellulite... speriamo funzioni!

S

Prodotti molto buoni

V

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Gel dopobarba al finocchio marino (S. Macheteau)

BellezzaCura del viso

Contenitore consigliato: barattolo di vetro Ingredienti per 50 ml:

  • Gel di aloe vera: 40 ml

  • Glicerina vegetale: 10 ml

  • O.E. di Finocchio marino BIO: 30 gocce

  • Tintura vegetale di Propoli BIO: 5 gocce

  • Vitamina E naturale: 4 gocce

Procedimento: versa il gel di aloe vera e la glicerina vegetale nella ciotola, quindi mescola delicatamente con la mini frusta. Aggiungi l'olio essenziale di Finocchio marino, la tintura vegetale di Propoli e la vitamina E. Mescola nuovamente e versa nel barattolo.

Roll-on snellente express con otto essenze (S. Macheteau)

BellezzaCura del corpo

  • 30 ml di O.V. di Tamanu (Calophyllum inophyllum)

  • una sinergia di 8 oli essenziali (diluizione al 10%)

  • 4 oli essenziali che agiscono come tonici venosi:

  • 10 gocce di O.E. Lentisco Pistacchio

  • 10 gocce di O.E. Mirto rosso

  • 10 gocce di O.E. Valeriana

  • 10 gocce di O.E. Elicriso italiano

  • 4 oli essenziali che facilitano l'eliminazione della cellulite:

  • 10 gocce di O.E. Palmarosa

  • 10 gocce di O.E. Citronella

  • 10 gocce di O.E. Finocchio marino

  • 10 gocce di O.E. Pompelmo

Procedimento: versa l'olio vegetale nel roll-on. Aggiungi le 80 gocce di oli essenziali. Agita energicamente il flacone per miscelare tutti gli oli essenziali.

Avvertenze: poiché questo prodotto contiene oli essenziali, non utilizzarlo in gravidanza.

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir" di Dominique Baudoux

Dominique Baudoux

2

"Aromaterapia"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

"Lettres d'informations Aroma-news"

Associazione NARD

10

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris