Olio di Crusca di riso BIO

  • 100% puro e naturale
  • Spremitura a freddo
  • Cosmetici BIO
  • Ecocert
Quest'olio contiene gamma orizanolo, vitamina E, fitosteroli e acido ferulico, dei potenti attivi antiossidanti. Ingrediente anti-età, è noto per nutrire e proteggere dalle aggressioni esterne e combattere i segni dell'invecchiamento della pelle.
5,50 

Prezzo al L = 55 €

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Biologico, certificato da Ecocert Greenlife secondo lo standard Ecocert disponibile su http://cosmetiques.ecocert.com

Qualità

100% puro e naturale, ottenuto per prima spremitura a freddo, purificato e deodorato, di qualità cosmetica e alimentare

Metodologia

Prima spremitura a freddo e poi raffinazione (purificazione e deodorazione)

Parte della pianta utilizzata

Lolla dei chicchi di riso (crusca)

Nome botanico

Oryza sativa

Famiglia botanica

Poaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Potenziale ossidativo

Poco sensibile


Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Maggiori informazioni

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, l'olio vegetale di Crusca di Riso bio è noto per le seguenti proprietà :

  • Previene e combatte l'invecchiamento della pelle grazie al complesso di molecole antiossidanti e antiradicali.

  • Combatte i danni causati dai radicali liberi (tabacco, inquinamento, ecc.).

  • Calmante e lenitivo grazie alla presenza di fitosteroli.

  • Utile nel trattamento per ridurre occhiaie e borse sotto gli occhi

  • permette di realizzare preparazioni non grasse : lascia la pelle morbida senza ungerla.

  • Addensa e stabilizza le emulsioni.

Indicazioni

  • Pelle matura

  • Carnagione spenta, asfittica, inquinata dall'aria ambientale

  • Trattamento per il contorno occhi

  • Pelle soggetta a fastidi

Utilizzi

Come ingrediente nelle tue preparazioni:

  • Fluidi e sieri per occhi stanchi o con rughe

  • Trattamenti anti-età: creme, latti...

  • Latte lenitivo per il viso e per il corpo

  • Trattamento delicato e protettivo

Ricette pronte in pochi minuti di Aroma-Zone

Sinergie

Per ridurre l'aspetto delle occhiaie: olio vegetale di Calophylla, idrolato di Elicriso italiano o Hamamelis,...

In pratica

  • Questo olio tende a solidificarsi formando delle scaglie a temperatura ambiente. Questo fenomeno non ha alcun effetto sulla qualità dell'olio, e a temperature più elevate le scaglie tornano a essere liquide. Ti consigliamo di riscaldarlo prima dell'uso passandolo sotto l'acqua tiepida per farlo sciogliere.

  • È possibile utilizzare l'olio vegetale di Fibra di riso BIO:

    • In miscela con altri oli vegetali ed eventualmente con oli essenziali per formulare oli per trattamenti o massaggi.

    • In combinazione con burri ed eventualmente cere per formulare balsami per il corpo.

    • Come fase grassa nella composizione di creme e latti per mani, corpo e viso.

  • L'olio vegetale di Fibra di riso BIO può anche essere incorporato in una base AZ neutra pronta all'uso

  • Fino a un massimo del 5% per realizzare: un'emulsione: con il Latte vegetale neutro BIO, la Crema neutra Jeunesse BIO e Dissetante BIO , la Base per Maschera per capelli neutra BIO o un gel acquoso: con il Gel d'Aloe vera BIO o un prodotto schiumogeno: con la Crema detergente neutra BIO o un sapone: con la Base per sapone Melt & Pour

  • In un dosaggio compreso tra il 30 e il 95% per realizzare: un olio micellare con la Base micellare concentrata.

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto : liquido oleoso e limpido (a basse temperature può apparire leggermente torbido)

  • Colore : giallo oro, leggermente arancione

  • Odore : da neutro a leggermente noce

  • Al tatto : penetra nella pelle abbastanza rapidamente.

Densità

0,915 - 0,925

Indice di saponificazione

185 -195

Maggiori informazioni

Coltivato da migliaia di anni in Asia, il riso è oggi consumato in tutto il mondo. Tuttavia il riso integrale, più difficile da digerire e più lento da cuocere, è stato abbandonato a favore del riso bianco. Tuttavia, la stragrande maggioranza dei composti attivi del riso è contenuta nella crusca e nel germe del seme.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso sopra riportati sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno esclusivamente scopo informativo e non possono in alcun modo sostituire un parere medico. Non costituiscono una diagnosi, una consulenza o un trattamento medico e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Si raccomanda di consultare la guida agli oli essenziali prima dell’utilizzo per conoscere le precauzioni d’uso. In caso di dubbio, rivolgersi sempre al proprio medico prima di utilizzare oli essenziali.

Recensioni

Ottimo.

R

Super

A

Ottimo

A

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).