Idrolato di Elicriso italiano della Corsica BIO

  • Origine Francia
  • 100% puro e naturale
  • Ecocert - Certificato COSMOS
Molto apprezzato per le sue proprietà tonificanti e lenitive, questo idrolato viene utilizzato per preparare trattamenti per pelli delicate e soggette ad arrossamenti, ma anche per trattamenti in caso di gambe pesanti. È anche un principio attivo ideale per le pelli mature.
3,95 

Prezzo al L = 19,75 €

Indicazioni per l'uso

  • Commestibile

    Commestibile

    Non raccomandato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Conservazione

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Biologico, certificato da Ecocert FR-BIO-01

Qualità

Prodotto fresco, puro al 100%, senza conservanti, controllato microbiologicamente dal laboratorio di qualità Aroma-Zone

Metodologia

Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Parti aeree

Nome botanico

Helichrysum italicum

Famiglia botanica

Asteraceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Denominazione INCI: Helichrysum italicum flower water

Concentrazione

Per produrre 1 litro di idrolato è necessario 1 chilo di parti aeree della pianta: si tratta di un rapporto 1:1. Questo rapporto minimo di estrazione, che ci imponiamo, garantisce un profilo olfattivo intenso, una migliore conservazione e, soprattutto, un'elevata concentrazione di molecole aromatiche nell'idrolato, a garanzia della sua qualità.

Altri nomi

Idrolato di Immortale, pianta del curry

Proprietà e utilizzo

Bellezza

Salute

Benessere

Proprietà

In ambito cosmetico, l'idrolato di Elicriso italico della Corsica BIO è noto per le seguenti proprietà:

  • Tonico della pelle, riduce gli arrossamenti, le occhiaie e le borse sotto gli occhi

  • Lenitivo, allevia disagi e prurito cutaneo

  • Rivitalizzante, rinvigorisce la pelle

  • Astringente, tonifica e rassoda i tessuti

Indicazioni

  • Pelle asfittica

  • Occhiaie

  • Irritazioni da rasatura, eczema, pelle soggetta ad allergie cutanee

  • Leggeri arrossamenti

  • Pelle a tendenza acneica

  • Cellulite

Sinergie

  • Per un trattamento detergente del contorno occhi e per attenuare le occhiaie: idrolato di Fiordaliso, olio vegetale di crusca di riso.

  • Per attenuare piccoli arrossamenti: olio vegetale di Calofilla, oli essenziali di Lentisco (Pistacia lentiscus), Cipresso, Elicriso italiano e Cisto, idrolato di Cisto, argilla bianca.

In pratica

  • Come ingrediente nelle preparazioni da vaporizzare sulla pelle del viso e del collo dopo la detersione. Applicare immediatamente la crema o l’olio sulla pelle ancora umida.

  • Incorporato come fase acquosa nelle formulazioni cosmetiche fai-da-te, è ideale per realizzare:

    • Fluidi o gel per il contorno occhi

    • Creme viso per attenuare i rossori

    • Trattamenti per ridurre le occhiaie, per lei o per lui

    • Trattamenti dopobarba

    • Gel snellenti

    • Maschere per pelli delicate

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido limpido

  • Colore: incolore

  • Profumo: intenso, inebriante, secco, con note di fieno, curry e miele. Il profumo naturale e deciso dell’Elicriso italiano può affascinare o risultare sgradito!

pH

3,0 - 4,5

Conservazione

Gli idrolati sono prodotti sensibili alle contaminazioni. Poiché i nostri idrolati Aroma-Zone sono freschi e puri, senza conservanti, si consiglia di conservarli in frigorifero e di utilizzarli entro 6 mesi dall’apertura. Durante l’uso, assicurati sempre di avere le mani pulite e di disinfettare accuratamente utensili e contenitori che entrano in contatto con l’idrolato nelle preparazioni cosmetiche fai-da-te. In caso di cambiamento di aspetto o di odore, sospendi immediatamente l’utilizzo.

Maggiori informazioni

L’Elicriso italiano, noto anche come "immortale", cresce originariamente nel bacino del Mediterraneo. Si trova spesso allo stato selvatico su terreni aridi e soleggiati. Il suo fogliame argentato persistente la rende anche una pianta ornamentale molto apprezzata nei giardini.

Il nome deriva dal greco helios (sole) e chrysos (dorato), in riferimento ai suoi fiori giallo oro. Il soprannome "immortale" si deve al fatto che i suoi fiori non appassiscono: anche dopo essere stati tagliati ed essiccati, mantengono a lungo forma e colore.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

Rinfrescante e tonificante, ancora meglio se tenuto in frigo!!

A

Per me ottimo, mi piace molto il profumo dell'elicriso, ma è una cosa personale. Qui lo trovo molto concentrato. Io lo uso in associazione con il siero all'acido ialuronico, lo rende meno appiccicoso e meno denso. Mi piace moltissimo.

V

Molto soddisfata , il profumo forte del fiore diventa soave quando diluito

A

Soddisfatta della qualità, lo consiglio

C

Pessimo odore!

L

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).