Piccola pianta annuale perenne della famiglia delle Asteracee, l'inula odorosa cresce naturalmente su terreni sabbiosi o rocciosi. In Corsica, compare a luglio in piena canicola, spesso in terreni incolti o smossi. Fiorisce molto rapidamente a partire da settembre, producendo piccoli fiori gialli, per poi scomparire a novembre.
L'intera pianta è ghiandolare e ha un caratteristico odore aromatico che le vale il nome di inula odorosa, da non confondere con la grande enula campana, Inula helenium. Per molto tempo, l'inula odorosa è stata coltivata dai monaci per le sue proprietà terapeutiche.
La sua azione sulla sfera respiratoria la rende un'alleata prezioso in caso di tosse, bronchite e altri disagi invernali.
Le parti aeree fiorite (pianta senza radici) vengono raccolte in Corsica in autunno e distillate in corrente di vapore in modo tradizionale e artigianale in un alambicco di rame per produrre il prezioso olio essenziale e il suo idrolato.
Questo idrolato di inula odorosa della Corsica, con il suo profumo dolce ed erbaceo e l'aroma sottile, è un'alternativa ideale per coloro che desiderano ritrovare i benefici dell'olio essenziale in una forma molto più blanda. Gli antichi la utilizzavano sia per la sua azione mucolitica sulle vie respiratorie sia per curare piccoli tagli in seguito a una ferita.
Nella cosmesi fatta in casa, questo idrolato farà miracoli nelle preparazioni per la cura della pelle grassa, congestionata o a tendenza acneica. È ideale anche per preparare lozioni dopobarba o per lenire la pelle delicata.
Leggi di più