Idrolato di Lavanda spica di Provenza BIO

  • Prodotto speciale
  • Origine Francia
  • 100% puro e naturale
  • Ecocert - Certificato COSMOS
Calmante e purificante, l’idrolato di Lavanda spica di Provenza è utilizzato come attivo cosmetico per lenire e rinfrescare la pelle arrossata o irritata. Tradizionalmente impiegato per alleviare scottature solari e punture di insetti, questo idrolato dal profumo tipicamente provenzale è ideale anche nella cosmesi fai-da-te per purificare e rigenerare le pelli sensibili o reattive.
4,50 

1 articolo = 200 ml

Prezzo al L = 22,5 €

Prodotto esaurito Scopri di più.

Indicazioni per l'uso

  • Commestibile

    Commestibile

    Non raccomandato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Prodotto d’eccellenza

Tracciabilità e analisi

Conservazione

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Qualità

Prodotto fresco, puro al 100%, senza conservanti, controllato microbiologicamente dal laboratorio di qualità Aroma-Zone

Metodologia

Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Cime fiorite

Nome botanico

Lavandula latifolia

Famiglia botanica

Lamiaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Denominazione INCI: Lavandula latifolia flower water

Concentrazione

Per ottenere 1 litro di idrolato, è necessario 1 chilo di sommità fiorite: si tratta quindi di un rapporto 1:1. Questo rapporto di estrazione minimo, che ci imponiamo come standard, garantisce un profilo olfattivo intenso, una migliore conservazione e, soprattutto, un’elevata concentrazione di molecole aromatiche nell’idrolato, a garanzia della sua qualità.

Altri nomi

Acqua di Lavanda spica, Acqua floreale di Lavanda spica

Proprietà e utilizzo

Bellezza

Salute

Proprietà

In ambito cosmetico, l'idrolato di Lavanda spica di Provenza BIO è noto per le sue proprietà:

  • Purificanti, contribuisce a mantenere la pelle pulita e sana

  • Lenitive e riparatrici

  • Calma il prurito

  • Rinfrescanti, dona sollievo alla pelle soggetta ad arrossamenti e scottature solari

Indicazioni

  • Pelle a tendenza acneica o con imperfezioni

  • Pelle delicata, irritata o danneggiata, cicatrici

  • Scottature solari, irritazioni post-rasatura

  • Prurito

  • Cuoio capelluto irritato o soggetto a prurito

Sinergie

  • Per la cura delle pelli a tendenza problematica: idrolati di Tea Tree e Palmarosa, attivi cosmetici Algo'zinc, Bacti-Pur, estratto di Bardana

  • Per un effetto lenitivo e riparatore, ideale per pelli danneggiate, irritate o arrossate dal sole: idrolati di Camomilla tedesca e Calendula, attivo cosmetico Skin Repair, estratto concentrato di Sangue di Drago, estratto CO2 di Calendula BIO, Bisabololo, estratto CO2 di Camomilla tedesca BIO

  • Per alleviare il prurito: idrolato di Menta piperita

  • Per il cuoio capelluto soggetto a prurito: idrolati di Patchouli, Geranio e Menta piperita

In pratica

  • Come ingrediente per preparazioni spray da vaporizzare su viso e collo dopo la detersione. Applica poi immediatamente la tua crema o il tuo olio da trattamento sulla pelle ancora umida.

  • Incorporato nella fase acquosa delle formulazioni cosmetiche fai-da-te, è ideale per realizzare:

    • Lozioni purificanti per pelli a tendenza acneica

    • Gel riparatori e lenitivi

    • Latti doposole

    • Trattamenti dopobarba

    • Mousse detergenti purificanti per pelli con imperfezioni

    • Gel doccia freschi dal profumo di Provenza

    • Maschere rigeneranti

Prodotto d’eccellenza

L’idrolato di Lavanda spica BIO che proponiamo è prodotto artigianalmente nella regione francese del Gard da una giovane coppia di produttori-distillatori appassionati. La Lavanda spica proviene da agricoltura biologica e viene coltivata in pieno campo nel Gard, per poi essere distillata in loco nel momento della sua fioritura, intorno al mese di agosto. È proprio in questo periodo che il suo profumo è più intenso e la pianta è più ricca di composti aromatici.

composition lavanda 1 900x584

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido limpido

  • Colore: incolore

  • Profumo: erbaceo e fresco

pH

3,5 - 5,0

Conservazione

Condizioni di conservazione

Gli idrolati sono prodotti sensibili alle contaminazioni. Poiché i nostri idrolati Aroma-Zone sono freschi e puri, senza conservanti, si consiglia di conservarli in frigorifero e di utilizzarli entro 6 mesi dall’apertura. Durante l’uso, assicurati sempre di avere le mani pulite e di disinfettare accuratamente utensili e contenitori che entrano in contatto con l’idrolato nelle preparazioni cosmetiche fai-da-te. In caso di cambiamento di aspetto o di odore, sospendi immediatamente l’utilizzo.

Maggiori informazioni

Come sua “cugina”, la Lavanda vera, la Lavanda spica (Lavandula latifolia) è un arbusto sempreverde che cresce in cespugli nelle macchie del Sud della Francia. Cresce a quote più basse rispetto alla Lavanda vera, e i suoi fiori blu-viola, raccolti in spighe, sprigionano un profumo più fresco e canforato. Il nome “spica” deriva dalla vipera aspide, poiché questa pianta era tradizionalmente utilizzata per trattare i morsi di serpente.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

ottimo!

E

Perfetto è poco, non posso più farne a meno.

T

Ottimo prodotto per un ottimo prezzo, acqua profumata e rinfrescante, multiuso....io la adopero anche come repellente insetti naturale, visto che si può spruzzare anche sul viso

F

Ottimo

G

Prodotti di ottima qualità

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).