Idrolato per il viso: come scegliere il più adatto al proprio tipo di pelle

Molto meno concentrati degli oli essenziali, gli idrolati sono un'alternativa delicata adatta a tutti i tipi di pelle e sono molto facili da usare. Composti principalmente da acqua, contengono attivi vegetali che, a seconda delle loro proprietà, possono purificare, lenire o tonificare la pelle. In questo articolo scopriremo come scegliere e utilizzare un idrolato per il viso in base al tuo tipo di pelle e capiremo qual è l'idrolato migliore per la pelle grassa, sensibile o mista o per combattere le imperfezioni.

Di La redazione Aroma-Zone
Temps de lecture : 0 min.

Che cos'è un idrolato?

L'idrolato, noto anche come acqua floreale, è un prodotto ottenuto dalla distillazione di piante aromatiche per estrarne gli oli essenziali. Durante il processo di distillazione a vapore, i composti volatili delle piante (oli essenziali) vengono separati dall'acqua utilizzata come supporto. Quest'acqua, impregnata delle proprietà idrosolubili delle piante, diventa idrolato.

A differenza degli oli essenziali, che sono altamente concentrati in attivi e devono essere diluiti prima dell'uso, gli idrolati sono molto più delicati e possono essere utilizzati direttamente sulla pelle senza essere diluiti. Contengono una bassa concentrazione di oli essenziali, oltre a composti idrosolubili e micronutrienti della pianta originale.

Perché integrare un idrolato nella tua skincare routine?

Gli idrolati si distinguono dalle acque e dalle lozioni tonificanti tradizionali per i loro numerosi benefici per la pelle. A differenza dell'acqua, che è priva di attivi, gli idrolati sono distillati dalle piante e contengono composti aromatici naturalmente benefici. Combinano la leggerezza dell'acqua con le virtù specifiche delle piante, senza sostanze chimiche o conservanti.

A differenza delle acque o delle lozioni per la pelle tradizionali, gli idrolati presentano numerosi vantaggi. Innanzitutto, gli idrolati sono distillati da piante con proprietà benefiche per la pelle. Quindi ogni idrolato ha proprietà uniche, a seconda della pianta da cui proviene.

L'idrolato rispetta il pH naturale della pelle del viso, aiutandola a mantenere il suo equilibrio senza danneggiarla. Questo rispetto all'acqua del rubinetto, che spesso è dura e può seccare la pelle.

Inoltre, a differenza delle lozioni, gli idrolati non contengono alcol o prodotti superflui. Infine, uno dei vantaggi degli idrolati è la loro versatilità: possono essere utilizzati per soddisfare ogni tipo di esigenza.

A cosa servono gli idrolati e quali sono i loro benefici?

Gli idrolati offrono molteplici benefici per la pelle, rendendoli un prezioso alleato in ogni skincare routine:

  • Azione tonificante e rinfrescante: l'idrolato dona un effetto tonificante e rinfrescante sul viso. L'uso di un'acqua floreale aiuta infatti a rivitalizzare la pelle, lasciandola morbida e luminosa.

  • Proprietà lenitive e calmanti: alcuni idrolati, come la camomilla o la lavanda, hanno proprietà lenitive che possono aiutare a ridurre gli arrossamenti e le irritazioni della pelle.

  • Idratazione delicata: gli idrolati sono delicati e idratanti, adatti a tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili. Aiutano a mantenere l'equilibrio di idratazione della pelle senza danneggiarla.

  • Effetto purificante: alcuni idrolati, come il tea tree o il rosmarino, hanno proprietà purificanti che aiutano a detergere la pelle in profondità e a prevenire la comparsa di brufoli.

  • Preparazione della pelle: gli idrolati possono essere utilizzati prima dell'applicazione di altri prodotti per preparare la pelle a ricevere i loro benefici ottimali.

  • Uso versatile: gli idrolati posso essere utilizzati come spray rinfrescanti, come ingredienti all'interno di maschere o impacchi e persino come base per diluire gli oli essenziali in preparazioni cosmetiche fai da te. Un idrolato può essere inoltre utilizzato come tonico per il viso. A tal proposito, in tanti si chiedono qual è la differenza tra tonico e idrolato: in realtà, pur avendo funzioni simili nella skincare routine, non sono la stessa cosa. Il tonico è generalmente una preparazione cosmetica composta da più ingredienti, spesso con l’aggiunta di alcool, e viene utilizzato per rinfrescare, riequilibrare o tonificare la pelle dopo la detersione. L’idrolato, invece, è un’acqua floreale o aromatica 100% naturale, ottenuta per distillazione a vapore di piante o fiori, e non contiene ingredienti di sintesi. Grazie alla sua delicatezza e ricchezza di attivi, un idrolato può essere usato perfettamente come tonico viso naturale, soprattutto per chi cerca un’alternativa più pura e rispettosa della pelle.

Come scegliere l'idrolato giusto?

Per scegliere l'idrolato perfetto per la pelle del proprio viso, è fondamentale considerare diversi fattori. In primo luogo, è importante scegliere un idrolato adatto al tuo tipo di pelle. Ogni idrolato ha proprietà specifiche.

Anche la qualità dell'idrolato è fondamentale: è preferibile scegliere prodotti puri e BIO, senza additivi sintetici o conservanti, per garantire un uso sicuro.

Inoltre, l'origine delle piante e il metodo di produzione giocano un ruolo fondamentale nell'efficacia degli idrolati. Sono da preferire quelli ottenuti con una distillazione a vapore rispettosa dell'ambiente.

Infine, è consigliabile scegliere idrolati confezionati in flaconi di vetro scuro opaco, che li proteggono meglio dalla luce e dall'ossidazione, garantendo così una migliore conservazione delle loro proprietà.

Idrolato viso: guida alla scelta in base al proprio tipo di pelle

Quale idrolato è più adatto alla mia pelle secca?

Se gli oli vegetali sono i prodotti essenziali per la cura della pelle secca, gli idrolati (o acque floreali) sono interessanti anche per tonificare e rifornire la pelle di acqua. L'ideale è applicarli subito prima di un trattamento nutriente oleoso o cremoso, che formerà una pellicola protettiva per mantenere la buona idratazione della pelle. Gli idrolati dovrebbero essere scelti per tonificare delicatamente la pelle sottile.

Idrolato di fiori d'Arancio

Tonificante e rigenerante

Con il suo profumo floreale, questo idrolato ha proprietà tonificanti, rivitalizzanti e lenitive per la pelle ed è apprezzato per la preparazione di prodotti per la cura della pelle secca. Si usa anche per calmare la mente e facilitare il sonno, o in cucina!


Idrolato di Melissa

Dal principio attivo rivitalizzante, lenitivo e addolcente, questo idrolato è utile per le pelli del viso mature, secche e irritate e per quelle con imperfezioni. Il suo effetto rilassante è noto per aiutare a combattere lo stress e i disturbi del sonno. Il suo sapore delicato è gradevole in cucina.


Quale idrolato è più adatto alla pelle mista?

Grassa nella "zona T" (fronte, naso, mento) e secca sul resto del viso, la pelle mista è un vero grattacapo e spesso fastidiosa. Scegli idrolati che bilancino delicatamente la secrezione di sebo.

Idrolato di Bambù di Anduze

Opacizzante, questo idrolato può essere inserito nelle ricette per la pelle mista o con imperfezioni. Idratante e lenitivo, è utile anche come ingrediente per le pelli secche e delicate. La sua ricchezza in silice dona un tocco di morbidezza alle tue preparazioni.


Idrolato di Amamelide

L'acqua floreale di Amamelide è consigliata nei preparati per pelli sensibili e tendenti all'arrossamento. Astringente, tonica e purificante, è un ingrediente ideale per comporre prodotti di cura per pelli miste e grasse o per realizzare deodoranti.


Quale idrolato scegliere per la pelle grassa?

Dall'aspetto lucido a casa dell'eccesso di sebo che produce, la pelle grassa tende ad avere pori dilatati. Astringenti e purificanti, gli idrolati sono ideali per regolare questo tipo di pelle e restringere i pori.

Idrolato di Rosmarino Verbenone

Purificante e regolatore, l'idrolato di Rosmarino verbenone è noto come principio attivo per le pelli con imperfezioni, le pelli grasse e le pelli tendenti all'acne. Viene anche utilizzato nei preparati per la cura dei capelli per prevenirne la caduta e combattere la forfora. Molto aromatico, l'idrolato di Rosmarino verbenone è anche un elemento scelto per arricchire i tuoi piatti o le tue bevande benessere.


Idrolato di Salvia officinale BIO

Conosciuto per combattere gli inestetismi cutanei legati al ciclo femminile e alla menopausa, è un ingrediente essenziale per la cura della pelle grassa. È anche noto come attivo per regolare la sudorazione e abbellire i capelli. In cucina, il suo aroma dona un sapore gradevole.


Idrolato di Pompelmo

Purificante e astringente, questo idrolato è ideale per la preparazione di prodotti per la cura della pelle grassa e con imperfezioni ed è efficace per l'igiene orale fai-da-te. È anche noto per equilibrare la mente e dare il coraggio di esprimersi.


Quale idrolato è più adatto alla pelle a tendenza acneica?

Brufoli, punti neri e microcisti, pelle lucida e cicatrici: la pelle a tendenza acneica è spesso causa di complessi. Gli idrolati sono particolarmente indicati per preparare lozioni regolatrici e purificanti per questo tipo di pelle e sono facili da integrare nella tua skincare routine.

Idrolato di Timo linalolo BIO

Purificante e riequilibrante, è un idrolato ideale per la pelle del viso con imperfezioni e a tendenza acneica. Il suo profumo aromatico ti permetterà di realizzare preparazioni cosmetiche dalle note provenzali e il suo sapore esalterà i tuoi piatti.


Idrolato di Tea tree BIO

Purificante, questo idrolato può essere utilizzato nelle preparazioni cosmetiche per pelli acneiche e con imperfezioni. È noto anche per la preparazione di prodotti per l'igiene orale o per i suoi effetti tonici in caso di stanchezza.


Idrolato di Limone BIO

Questo idrolato è l'attivo ideale per schiarire l'incarnato e avere una bella pelle. Astringente e purificante, è l'alleato delle pelli con imperfezioni. È anche un ingrediente interessante per i dentifrici fai-da-te.


Quale idrolato per la pelle delicata e sensibile?

Spesso reattiva, la pelle sensibile è soggetta a rossori, tensione, pizzicore e disagio al minimo cambiamento di temperatura, acqua o prodotti cosmetici, o anche in caso di stress, stanchezza, ecc. Particolarmente delicata, apprezza gli idrolati con proprietà lenitive e addolcenti.

Idrolato di Calendula BIO

Ottenuto dalla distillazione dei fiori di Calendula officinalis, l'idrolato di Calendula è un portento per la pelle fragile o irritata. Apprezzato per la sua delicata fragranza vegetale, è rinomato come attivo nei cosmetici fai da te per pelli delicate, soggette a surriscaldamento o fastidio.


Idrolato di Camomilla tedesca

Questo idrolato è noto per lenire la pelle delicata, tesa o pruriginosa. Può quindi essere utilizzato nelle creme e lozioni lenitive "fai-da-te". È anche un ingrediente ben noto per rinforzare il colore biondo dei capelli.


Idrolato di Lavanda fine di Provenza BIO

Rinfrescante e lenitivo, questo idrolato viene utilizzato per preparare prodotti per la cura della pelle delicata, tesa o a disagio. Astringente e purificante, è anche un ingrediente rinomato per la preparazione di prodotti per la cura della pelle con imperfezioni.


Quali idrolati contro l'invecchiamento cutaneo?

Con l'età, la pelle si assottiglia e perde gradualmente tono e compattezza. Le rughe d'espressione si accentuano e le linee di disidratazione diventano più profonde. Per prendersi cura della pelle matura e combattere i segni dell'invecchiamento cutaneo, si ricorre agli idrolati con effetto tonificante e astringente, da applicare come lozione prima del trattamento giorno o notte (olio o crema).

Idrolato di Rosa damascena

Astringente e tensore, questo idrolato è un ingrediente essenziale per prevenire e combattere i segni dell'invecchiamento cutaneo. Utilizzato nelle tue preparazioni, questo idrolato, chiamato anche acqua di rose, purifica, rinfresca e ammorbidisce la pelle; è ideale per le pelli delicate.


Idrolato di Cisto Ladanifero

Noto per le sue proprietà leviganti e rassodanti, questo idrolato è un ingrediente pregiato per la cura della pelle matura. Astringente e lenitivo, viene utilizzato nella composizione di trattamenti dopobarba o per la pelle soggetta a rossori.


Idrolato di Incenso selvatico

Abbinato alla meditazione, l'idrolato di Incenso selvatico è molto energizzante e aiuta l'organismo a ricaricarsi e a ritrovare l'energia vitale. Incorporato nei cosmetici per la casa, dona benessere alle pelli mature, spente e danneggiate.


Quale idrolato per la mia pelle spenta?

Fumo, inquinamento, stanchezza e mancanza di sonno sono tutti fattori che possono rallentare il rinnovamento cutaneo e dare alla pelle un aspetto spento e irregolare, o addirittura un colorito grigiastro. Quando la pelle manca di luminosità, non c'è niente di meglio di una delicata esfoliazione una volta a settimana per rimuovere le cellule morte accumulate e stimolare il rinnovamento della pelle. Completa questo programma con l'uso di idrolati tonificanti ogni mattina per rivitalizzare la pelle e risvegliare l'incarnato!

Idrolato di Pompelmo BIO

Tonificante e rinfrescante, questo idrolato, incorporato nelle tue preparazioni "fai-da-te", deterge la pelle, restringe i pori e ravviva le carnagioni stanche. Può essere utilizzato anche in caso di sudorazione eccessiva.


Idrolato di Carota selvatica

L'idrolato di Carota selvatica è un ingrediente rinomato per rivitalizzare la pelle stanca e lenire quella delicata. Si usa anche per preparare prodotti per la cura della pelle spenta, che chiarisce e tonifica. È apprezzato anche nei trattamenti benessere.


Idrolato di Menta piperita BIO

Tonificante e rinfrescante, è un attivo che restringe i pori e ravviva le carnagioni spente. Questo ingrediente è noto anche per lenire i fastidi della pelle e viene utilizzato anche in caso di sudorazione eccessiva. Il suo sapore di menta è ottimo nelle bibite.


Quale idrolato per le occhiaie e le borse?

Generalmente legate a problemi di circolazione sanguigna e linfatica locale, le occhiaie e le borse hanno una forte componente ereditaria e sono accentuate da vari fattori come la mancanza di sonno, il fumo, l'alcol, l'inquinamento…

Gli idrolati molto delicati con proprietà toniche e circolatorie saranno i tuoi alleati per riattivare la circolazione locale e aiutare a sgonfiare le borse e ridurre l'aspetto bluastro delle occhiaie. Conservali in frigorifero, l'effetto freddo ne potenzierà l'efficacia! Applicali sotto forma di impacco appena dopo il risveglio.

Idrolato di Fiordaliso

Questo idrolato è tradizionalmente noto come un vero toccasana per lenire e rivitalizzare gli occhi stanchi o delicati. Può essere utilizzato nei preparati struccanti e lenitivi. È anche noto per tonificare la pelle.


Guida all'utilizzo

  1. Applica l'idrolato sul viso: tampona delicatamente sulla pelle pulita con un dischetto di cotone. Puoi anche spruzzare l'idrolato direttamente sul viso, quindi lasciar asciugare naturalmente o picchiettare con le dita per un migliore assorbimento.

  2. Usalo come spray rinfrescante: spruzza l'idrolato sul viso per donare una sensazione di freschezza e idratazione.

  3. Usalo come tonico: dopo la detersione, per lenire la pelle e prepararla ad accogliere un trattamento idratante o la crema.

  4. Aggiungilo ai tuoi shampoo: per solubilizzare gli attivi, l'argilla o altri preparati fai da te per potenziarne i benefici e migliorare la texture dei capelli.

Le nostre ricette da riprodurre a casa

Lozione botanica agli idrolati regolatori e antiforfora

Preparazione

1

Trasferisci tutti gli ingredienti in un flacone.

2

Chiudi il flacone e agita vigorosamente.

3

È pronto!


Conserva il flacone lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 3 mesi.

Spray zen e puro

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Versa tutti gli ingredienti nel flacone.

2

Chiudi il flacone e agita vigorosamente.

3

È pronto!


Conserva lo spray lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 3 mesi

Quali precauzioni d'uso adottare?

Sebbene gli idrolati siano delicati e ben tollerati dalla pelle, è necessario adottare alcune precauzioni per massimizzarne l'efficacia ed evitare reazioni indesiderate:

  • Test di tolleranza: prima di utilizzare un nuovo idrolato sul viso, è consigliabile effettuare un test di tolleranza cutanea applicandone una piccola quantità su un'area poco visibile della pelle (come il polso o la piega del gomito) e osservando eventuali reazioni per 48 ore.

  • Conservazione: conserva gli idrolati in un luogo fresco, lontano dalla luce solare diretta e dal calore eccessivo, per preservarne la freschezza e le proprietà.

  • Uso: utilizza le idrolati entro il tempo consigliato dall'apertura (in genere qualche mese), poiché sono naturali e possono deteriorarsi nel tempo.

  • Applicazione: per ottenere risultati ottimali, spruzza l'idrolato direttamente sulla pelle dopo la detersione o applicalo con un dischetto di cotone morbido. Evita il contatto diretto con gli occhi.

  • Origine e qualità: assicurati di scegliere idrolati di qualità provenienti da fonti affidabili per evitare contaminanti o additivi indesiderati.

Consiglio dell'esperto

Per massimizzare i loro effetti, è importante conservare gli idrolati in un luogo fresco per preservarne le proprietà. Conservali preferibilmente in un contenitore opaco in frigorifero per proteggere i loro attivi dalla luce e dal calore. Un idrolato conservato male può perdere la sua efficacia. Inoltre, la loro composizione ricca di acqua li rende formulazioni fragili, suscettibili alla proliferazione dei batteri.

Maggiori informazioni

È possibile utilizzare gli idrolati sui capelli?

Sì, alcuni idrolati sono eccellenti per rinfrescare il cuoio capelluto e donare lucentezza ai capelli. Spruzzane un po' sui capelli dopo lo shampoo o tra un lavaggio e l'altro per una sferzata di freschezza.

È possibile utilizzare l'idrolato come struccante?

Un idrolato da solo non è sufficiente per rimuovere il trucco ostinato, soprattutto quello waterproof, che richiede l'uso di formule bifasiche o di oli vegetali. Tuttavia, può essere utilizzato dopo la rimozione del trucco per rinfrescare e lenire la pelle. Ad esempio, l'idrolato di fiordaliso è ideale per lenire il contorno occhi dopo la rimozione del trucco.

Per quanto tempo è possibile conservare un idrolato?

In generale, un idrolato può essere conservato per 6-12 mesi dopo l'apertura. Per prolungarne la durata, è consigliabile tenerlo in frigorifero e al riparo dalla luce. Se l'idrolato cambia odore o diventa torbido buttalo via immediatamente.

Bibliographie

1

Müller, C., & Külling, D. (2018). "Hydrosols: The Next Generation of Aromatherapy." *Journal of Essential Oil Research*, 30(1), 12-20. DOI: 10.1080/10412905.2017.1392345.

2

Brockmöller, J., & Rutz, A. (2019). "The Benefits of Floral Waters in Skincare." International Journal of Cosmetic Science*, 41(3), 230-239. DOI: 10.1111/ics.12512.

3

Peterson, D. (2022). "Hydrolats: Versatile and Effective Natural Products." Natural Products Journal, 12(1), 99-104. DOI: 10.1080/19393210.2021.1987643.