Idrolato di Ylang-Ylang BIO

  • 100% puro e naturale
  • Ecocert - Certificato COSMOS
Questo idrolato profumato di fiori esotici è un principio attivo ideale per la pelle grassa e stanca. La sua azione tonificante sul cuoio capelluto lo rende un ingrediente di scelta per shampoo e prodotti per la cura dei capelli.
7,50 

Prezzo al L = 37,5 €

Prodotto esaurito Scopri di più.

Indicazioni per l'uso

  • Commestibile

    Commestibile

    Non raccomandato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

  • Profumi

    Profumi

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Biologico, certificato da Ecocert FR-BIO-01

Qualità

Prodotto fresco, puro al 100%, senza conservanti, controllato microbiologicamente dal laboratorio di qualità Aroma-Zone

Metodologia

Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Fiori freschi

Nome botanico

Cananga odorata

Famiglia botanica

Annonaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Denominazione INCI: Cananga odorata flower water

Concentrazione

Per produrre 1 litro di idrolato, è necessario più di 1 chilo di fiori freschi; si parla di un rapporto 1:1. Questo rapporto minimo di estrazione che ci imponiamo garantisce una resa olfattiva intensa, una migliore conservazione e soprattutto un'alta concentrazione di molecole aromatiche nell'idrolato, garanzia della sua qualità.

Altri nomi

Acqua floreale di Ylang-Ylang

Proprietà e utilizzo

Bellezza

Benessere

Proprietà

In campo estetico, l'idrolato di ylang-ylang BIO è noto per le seguenti proprietà:

  • Molto aromatico, questo idrolato ottenuto dalla distillazione dei fiori freschi di Ylang-Ylang di Nosy-Be dona un profumo sottile e delicato ai tuoi cosmetici fai da te.

  • Rivitalizzante,tonifica la pelle asfittica o stanca.

  • Tonico, l'Ylang-Ylang tonifica il cuoio capelluto e stimola la crescita dei capelli.

  • Dona ai capelli lucentezza e vigore.

Indicazioni

  • Pelle asfittica e devitalizzata, incarnato spento

  • Perdita dei capelli

  • Capelli stanchi e devitalizzati

  • Unghie fragili o danneggiate

  • Dermatite psicosomatica

Sinergie

  • Per capelli e cuoio capelluto: idrolati di Salvia, Cedro, Lavanda...

  • Per accentuare le note floreali: idrolato di Gelsomino, Rosa damascena, Rosa di maggio...

  • Per la cura della pelle asfittica:idrolati di Incenso, Carota...

In pratica

Come ingrediente delle preparazioni spray sulla pelle del viso e del collo dopo la pulizia. Applica immediatamente la tua crema o il tuo olio per la cura della pelle sulla pelle umida.

Incorporato nella fase acquosa delle tue formule cosmetiche fai da te, è ideale per realizzare:

  • Un gel o un latte corpo rassodante

  • Un gel da bagno floreale cocooning

  • Un bagno schiuma esotico

  • Una crema floreale rivitalizzante

  • Uno spray esotico per il corpo

  • Un trattamento per le unghie in combinazione con acqua o olio essenziale di Limone

  • Shampoo e trattamenti per capelli.

  • Una lozione da spruzzare sui capelli

Può essere utilizzato anche come ingrediente per spray per ambienti o come spray afrodisiaco per il cuscino.

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido limpido

  • Colore: incolore

  • Odore: potente, fiorito, sensuale ed esotico, con note legnose

  • Sapore: potente, fiorito, leggermente legnoso

pH

4,0 - 5,5

Maggiori informazioni

Il termine Ylang-Ylang proviene dalle Filippine dove "alang-alang" è usato per indicare i fiori che danzano nella brezza. In Indonesia, Ylang-Ylang significa "il fiore dei fiori". Infatti, non esiste fragranza più fiorita, sensuale ed esotica.

L'idrolato di Ylang-Ylang ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore dei fiori freschi della pianta riesce a conservare le molecole aromatiche del suo olio essenziale.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

MERAVIGLIOSO

S

ottimo profumo

S

Ottima qualità. Ottimo rapporto qualità/prezzo

M

Ottimo!!! Azienda top!

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).