Idrolato di Fiordaliso BIO

  • Origine Francia
  • 100% puro e naturale
  • Ecocert - Certificato COSMOS
Questo idrolato è tradizionalmente noto come un vero rimedio universale per lenire e rivitalizzare gli occhi stanchi o sensibili. Si utilizza nelle preparazioni di trattamenti struccanti e lenitivi. È inoltre apprezzato per le sue proprietà tonificanti sulla pelle.
18,95 

Prezzo al L = 18,95 €

Prodotto esaurito Scopri di più.

Indicazioni per l'uso

  • Commestibile

    Commestibile

    Non raccomandato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Conservazione

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Biologico, certificato da Ecocert Greenlife secondo lo standard Ecocert disponibile su http://cosmetiques.ecocert.com

Qualità

Prodotto fresco, puro al 100%, senza conservanti, controllato microbiologicamente dal laboratorio di qualità Aroma-Zone

Metodologia

Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Fiori

Nome botanico

Centaurea cyanus

Famiglia botanica

Asteraceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Denominazione INCI: Centaurea cyanus flower water

Concentrazione

Per ottenere 1 litro di idrolato, sono necessari 0,1 chili di fiori secchi; il rapporto è infatti 1:10. Questo rapporto di estrazione è inferiore a quello richiesto per la maggior parte degli altri idrolati (1:1), ma è sufficiente per ottenere un risultato olfattivo gradevole e una buona concentrazione di principi attivi per garantire una buona conservazione, dato che i fiori secchi sono più concentrati in principi attivi aromatici.

Altri nomi

Acqua floreale di Fiordaliso, Centaurea blu, Ciano

Proprietà e utilizzo

Bellezza

Proprietà

In ambito cosmetico, l'idrolato di Fiordaliso BIO è noto per le seguenti proprietà:

  • Lenisce gli occhi stanchi, affaticati dopo una dura giornata di lavoro

  • Calmante e rivitalizzante, rinfresca, stimola e dona luminosità all’incarnato

  • Astringente, tonifica la pelle devitalizzata o secca

  • Purificante e lenitivo, allevia e attenua le sensazioni di disagio cutaneo

Indicazioni

  • Cura del contorno occhi

  • Cura degli occhi (stanchi, gonfi o irritati)

  • Pelle rilassata e spenta

  • Trattamenti corpo doposole

Ricetta pronta in pochi minuti di Aroma-Zone

Sinergie

  • Per attenuare le piccole rughe idrolati di Cisto, Elicriso italiano, Rosa damascena e Rosa di maggio.

  • Per detergere e lenire gli occhi: idrolati di Camomilla romana, Rosa e Fiori d'Arancio.

In pratica

  • Come ingrediente da nebulizzare sul viso e sul collo dopo la detersione. Applica poi la tua crema o olio trattante direttamente sulla pelle ancora umida.

  • Come ingrediente delicato di creme e latti lenitivi o di lozioni struccanti fai-da-te.

  • Incorporato nella fase acquosa delle tue formulazioni cosmetiche fatte in casa, è ideale per:

    • Struccanti delicati

    • Mascara per occhi sensibili

    • Latti per pelli stressate

    • Gel doccia per pelli sensibili

    • Lozioni da risciacquare per pelli delicate

    • Trattamenti corpo doposole

    • Maschere viso

    • Lozioni da applicare con impacchi per lenire gli occhi



Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido limpido

  • Colore: incolore

  • Profumo: dolce, con note "di fieno" e un leggero sentore agrumato

pH

4,5 - 6,0

Conservazione

Gli idrolati sono prodotti sensibili alle contaminazioni. Poiché i nostri idrolati Aroma-Zone sono freschi e puri, senza conservanti, si consiglia di conservarli in frigorifero e di utilizzarli entro 6 mesi dall’apertura. Durante l’uso, assicurati sempre di avere le mani pulite e di disinfettare accuratamente utensili e contenitori che entrano in contatto con l’idrolato nelle preparazioni cosmetiche fai-da-te. In caso di cambiamento di aspetto o di odore, sospendi immediatamente l’utilizzo.

Maggiori informazioni

Il Fiordaliso è una pianta annuale originaria dell'Europa, della famiglia delle Asteraceae, che cresce nei campi di grano e i cui graziosi fiori blu o viola compaiono tra maggio e luglio. Oggi è rarissimo trovarlo in natura a causa dell'uso intensivo di erbicidi.

Il suo nome deriva dal greco "Centaurea" che significa "erba del Centauro Chirone" che si dice abbia scoperto per primo le sue virtù.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

Da provare ancora

A

Ottimo lo uso da molto perché ho problemi agli occhi e il fiordaliso mi aiuta

D

Molto delicato e utile per chi come me ha occhi sensibili. Lo uso come tonico per rifinire la detersione o come rinfrescante durante la giornata. ottimo rapporto qualità prezzo

P

Soddisfatta della qualità, lo consiglio

C

Rinfresca e lenisce. Lo uso da poco tempo e non sempre per cui la valutazione è incompleta. Vedremo col tempo.

M

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).