Idrolato di Amamelide BIO

  • Origine Francia
  • 100% puro e naturale
  • Ecocert - Certificato COSMOS
L’acqua floreale di Amamelide (Hamamelis) è consigliata nelle preparazioni per pelli sensibili soggette ad arrossamenti. Astringente, tonificante e purificante, è un ingrediente ideale per comporre trattamenti per pelli miste e grasse o per realizzare deodoranti.
4,95 

1 articolo = 200 ml

Prezzo al L = 24,75 €

Prodotto esaurito Scopri di più.

Indicazioni per l'uso

  • Commestibile

    Commestibile

    Non raccomandato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Conservazione

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Biologico, certificato da Ecocert FR-BIO-01

Qualità

Prodotto fresco, puro al 100%, senza conservanti, controllato microbiologicamente dal laboratorio di qualità Aroma-Zone

Metodologia

Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Parti aeree

Nome botanico

Hamamelis virginiana

Famiglia botanica

Hamamelidaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Denominazione INCI: Hamamelis virginiana water

Concentrazione

Per produrre 1 litro di idrolato sono necessari 0,2 chili di parti aeree, in un rapporto 1:5. Questo rapporto di estrazione, inferiore a quello previsto per la maggior parte degli altri idrolati (1:1), è necessario poiché l’idrolato viene ottenuto da fiori secchi, molto più ricchi dal punto di vista aromatico. In questo caso, tale proporzione consente di ottenere una resa olfattiva gradevole e di assicurare una buona conservazione dell’idrolato.

Altri nomi

Amamelide (witch hazel in inglese), acqua di Amamelide

Proprietà e utilizzo

Bellezza

Proprietà

In campo estetico, l'idrolato di Amamelide BIO è noto per le seguenti proprietà:

  • Astringente, purificante e tonico cutaneo, restringe i pori e aiuta a prevenire la sudorazione e i cattivi odori

  • Lenitivo, allevia le irritazioni della pelle

  • Circolatorio, stimola la microcircolazione e rassoda la pelle

  • Tonico venoso, favorisce la circolazione e dona sollievo in caso di gambe pesanti, edemi, vene varicose ed emorroidi

Indicazioni

  • Tutti i tipi di pelle, in particolare quella grassa

  • Cura per la pelle sensibile, irritata e delicata

  • Pelle a tendenza atopica, macchie

  • Contusioni, punture di insetti, scottature solari

  • Gambe pesanti

Ricette pronte in pochi minuti di Aroma-Zone

Sinergie

  • Per deodoranti naturali: polvere e pietra di allume, oli essenziali di Palmarosa, Fragonia e Salvia sclarea.

  • Per la pelle soggetta ad arrossamenti e per ridurre borse e occhiaie: idrolati di Elicriso italiano e Cisto.

  • Per gambe leggere: oli essenziali di Cipresso sempreverde, Cedro della Virginia, Lentisco pistacchio; oli vegetali di Calophylla inophylus e Macadamia.

In pratica

  • Come ingrediente nelle tue preparazioni spray da nebulizzare sulla pelle del viso e del collo dopo la detersione. Applica quindi subito la tua crema o il tuo olio sulla pelle umida.

  • Incorporato nella fase acquosa delle tue formulazioni cosmetiche fai-da-te, è ideale per realizzare:

    • Trattamenti per pelli miste

    • Deodoranti naturali

    • Latti struccanti per pelli sensibili

    • Sieri per il contorno occhi

    • Gel rinfrescanti per attenuare le occhiaie

    • Spray o trattamenti rassodanti per il seno

    • Maschere viso per pelli miste o fragili (da incorporare nella preparazione)

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido limpido

  • Colore: incolore

  • Profumo: gradevole di tè

pH

5,0 - 6,0

Conservazione

Gli idrolati sono prodotti sensibili alle contaminazioni. Poiché i nostri idrolati Aroma-Zone sono freschi e puri, senza conservanti, si consiglia di conservarli in frigorifero e di utilizzarli entro 6 mesi dall’apertura. Durante l’uso, assicurati sempre di avere le mani pulite e di disinfettare accuratamente utensili e contenitori che entrano in contatto con l’idrolato nelle preparazioni cosmetiche fai-da-te. In caso di cambiamento di aspetto o di odore, sospendi immediatamente l’utilizzo.

Maggiori informazioni

Originaria del Nord America e introdotta in Europa nel XVIII secolo, l’Amamelide è un arbusto molto comune nelle foreste del Québec e degli Stati Uniti nord-orientali, dove resiste facilmente alle temperature sotto lo zero. Le sue foglie somigliano a quelle del nocciolo e il suo soprannome “nocciolo delle streghe” sembra derivare da una deformazione fonetica dell’inglese antico wiche, che significa “pieghevole” o “flessibile”, trasformato in witch, che significa “strega”. I suoi curiosi fiori gialli, simili a sottili lacinie, assomigliano a dei ragni e hanno la particolarità di comparire contemporaneamente ai frutti, tra la fine dell’autunno e l’inverno.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

Devo ancora provarlo

M

buon prodotto adatto alle mie esigenze. sono soddisfatta.

P

Ottima qualità. Ottimo rapporto qualità/prezzo

M

Buono anche l'odore

S

Aroma-zone è top per i trattamenti: ottime materie e ottimi risultati a prezzi più che convenienti. Consigliatissimi

G

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).