Bellezza cruda

Idrolato di Amamelide BIO

  • Origine Francia
  • 100% puro e naturale
  • Agricoltura biologica

L'acqua floreale di amamelide è raccomandata nelle preparazioni per la pelle sensibile soggetta ad arrossamenti. Astringente, tonico e purificante, è un ingrediente ideale per fare prodotti per la cura della pelle mista e grassa o per realizzare deodoranti. ... Leggi di più

4

,95

1 articolo = 200ml

Prezzo al L = 24.75€

Consegna gratuita a partire da 49€ in Italia Placeholder

Consegna gratuita a partire da 49€ in Italia

Indicazioni per l'uso

  • Commestibile

    Commestibile

    Possibile ma non consigliato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Biologico, certificato da Ecocert FR-BIO-01

Qualità

Prodotto fresco, puro al 100%, senza conservanti, controllato microbiologicamente dal laboratorio di qualità Aroma-Zone

Metodologia

Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Parti aeree

Nome botanico

Hamamelis virginiana

Famiglia botanica

Hamamelidaceae

Concentrazione

Per produrre 1 litro di idrolato sono necessari 0,2 chili di parti aeree, si parla di un rapporto di 1: 5. Questo rapporto di estrazione è inferiore a quello richiesto per la maggior parte degli altri idrolati (1: 1) perché questo idrolato è ottenuto da fiori secchi molto più ricchi di aroma. In questo caso, questo rapporto permette di ottenere un risultato olfattivo piacevole e di garantire una buona conservazione dell'idrolato.

Paese d'origine

Francia (Provenza)

Altri nomi

Amamelide (witch hazel in inglese), acqua di Amamelide

Proprietà e utilizzo

Bellezza

Proprietà

In campo estetico, l'idrolato di amamelide biologico è noto per le sue proprietà:

  • Astringente, purificante e tonico pelle, restringe i pori e aiuta a prevenire la sudorazione e gli odori.

  • Lenitivo, allevia le irritazioni della pelle.

  • Circolatorio, attiva la microcircolazione e rassoda la pelle.

  • Tonico venoso, favorisce la circolazione e allevia gambe pesanti, edemi, vene varicose, emorroidi…

Indicazioni

  • Tutti i tipi di pelle, in particolare quella grassa

  • Cura per la pelle sensibile, irritata e delicata

  • Pelle a tendenza atopica, macchie

  • Contusioni, punture di insetti, scottature solari…

  • Gambe leggere

Sinergie

  • Per deodoranti naturali: polvere e pietra di allume, oli essenziali di Palmarosa, Fragonia, Salvia sclarea…

  • Per la pelle soggetta ad arrossamento e per ridurre borse e occhiaie: idrolati di Elicriso italiano, Cisto…

  • Per gambe leggere: oli essenziali di Cipresso sempreverde, Cedro della Virginia, Lentisco, oli vegetali di Calophylla inophylus, Macadamia…

In pratica

  • Come ingrediente delle tue preparazioni spray sulla pelle del viso e del collo dopo la pulizia. Quindi applica immediatamente la tua crema o il tuo olio per la cura della pelle sulla pelle umida.

  • Incorporato nella fase acquosa delle tue formule cosmetiche fai-da-te, è ideale per realizzare:

    • Trattamento della pelle mista

    • Deodorante naturale

    • Latte struccante per pelli sensibili

    • Siero per il contorno occhi

    • Gel rinfrescante per le occhiaie

    • Spray o trattamenti rassodanti per il seno

    • Incorporalo nelle tue preparazioni di maschere per il viso per pelli miste o fragili.

Tracciabilità e analisi

Da usare preferibilmente prima del

I lotti commercializzati sono confezionati freschi e hanno una data di scadenza ottimale di almeno 6 mesi.

Proprietà organolettiche

  • Aspetto : liquido limpido

  • Colore : incolore

  • Odore : gradevole di tè

  • Sapore : di erbe, di tè dolce

pH

5,0 - 6,0

Maggiori informazioni

Originaria del Nord America e importato in Europa nel XVIII secolo, l'Amamelide è un arbusto molto comune nelle foreste del Québec e degli Stati Uniti nord-orientali dove resiste facilmente alle temperature sotto lo zero. Le sue foglie assomigliano a quelle di un nocciolo, e il suo soprannome "nocciolo delle streghe" si pensa derivi da una distorsione fonetica dell'inglese antico "wiche", che significa "pieghevole" o "flessibile", in "witch" che significa "strega". I suoi strani fiori gialli, a forma di strisce strette, assomigliano a ragnie hanno la particolarità di comparire contemporaneamente ai frutti, nel tardo autunno e durante l'inverno.

Leggi di più

Avvertenze

Queste proprietà, le indicazioni e le modalità d'uso sono tratti da libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolatoterapia e la fitoterapia. Si trovano regolarmente e molte di esse sono confermate da osservazioni in ambienti scientifici. Tuttavia, queste informazioni sono fornite a mero scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche, né costituiscono alcuna responsabilità da parte nostra. Per qualsiasi uso a scopo terapeutico, consultare un medico.

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.) e consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina