Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Palmarosa

Potente purificatore, l'olio essenziale di Palmarosa è noto per purificare la pelle con imperfezioni o soggetta a disturbi. Con il suo profumo gradevole, l'olio essenziale di Palmarosa è tradizionalmente apprezzato nei trattamenti per i piedi. Fresco e fiorito, l'olio essenziale di Palmarosa può essere utilizzato per creare deodoranti con note femminili.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Commestibile

    Commestibile

    Possibile ma non consigliato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Parti aeree

Nome botanico

Cymbopogon Martinii var. Motia

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Palmarosa è tradizionalmente utilizzato per: Acne, brufoli, eczema, piaghe da decubito, micosi

Salute

Benessere

Bellezza

Maggiori informazioni

Potente

antibatterico e antimicotico grazie al suo contenuto di geraniolo, l'olio essenziale di Palmarosa è tradizionalmente usato per aiutare a sbarazzarsi di tutti i tipi di micosi e infezioni cutanee.

Proprietà

Per quanto riguarda la salute, l'olio essenziale di Palmarosa è noto per le sue proprietà:

  • Antibatterico ad ampio spettro

  • Potente antimicotico

  • Antivirale, agisce a sostegno dell'immunità

  • Favorisce il drenaggio linfatico

  • Tonico uterino, tradizionalmente usato per favorire le contrazioni e facilitare il parto

Utilizzi

L'olio essenziale di Palmarosa viene tradizionalmente utilizzato per migliorare le seguenti situazioni:

  • Micosi cutanee, digestive e ginecologiche

  • Disturbi urogenitali: cistite

  • Rinofaringite, sinusite, otite

  • Disturbi cutanei : ferite, eczemi, piaghe da decubito

In pratica

Problemi di pelle: da mescolare al preparato oleoso per un'applicazione locale.

Precauzioni

  • Non utilizzare durante la gravidanza e l'allattamento (ad eccezione di un utilizzo molto occasionale per via cutanea per facilitare il parto) o nei bambini di età inferiore ai 6 anni.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene, linalolo, geraniolo, citrale (geraniale e nerale), farnesoli.

  • Come regola generale, testare sempre il preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

  • Per l'utilizzo come ingrediente cosmetico fare riferimento alle precauzioni specifiche.

  • Pericoloso. Osservare le avvertenze d'uso.

  • Può provocare una reazione allergica cutanea. Provoca gravi lesioni oculari. Provoca irritazione cutanea (rischio legato al prodotto puro). Nocivo per gli organismi acquatici, provoca effetti negativi a lungo termine (in caso di versamento massiccio nei corsi d'acqua).

Maggiori informazioni

Questa pianta erbacea dalle foglie lunghe e strette appartiene alla famiglia botanica delle Poacee e fa parte della grande famiglia delle Graminacee. Originaria dell'India e del Vietnam, la Palmarosa è nota anche come Geranio d'India, per il profumo dolce e leggero e floreale dei suoi fiori, che ricorda quello del Geranio o della Rosa. Si trova anche nelle regioni tropicali, nonché nelle isole del Tropico del Capricorno come il Madagascar.

Recensioni

Ottimo antiodore! Piacevole effetto scaldante sulla pelle.

V

Sì lo consiglierei. Cercavo qualcosa di naturale anticato per il letto.

A

Ottimo

A

Ottimo

B

Non so a cosa faccia bene. A me rallegra e allevia i pensieri e le preoccupazioni. Un'anti ansia delicato ma potente

P

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Zuppa di carote (J-P. Ortega)

Cucina

  • 175 g di patate

  • 1 kg di carote

  • 1 mazzetto di dragoncello

  • 1 goccia di olio essenziale di palmarosa

Preparazione: Pelare le patate e tagliarle a tocchetti. Lavare e pulire le carote e tagliarle a fette grandi. Mettere le carote e le patate in una casseruola. Coprire con acqua fredda e cuocere a fuoco basso per 45 minuti. Passare al mulino. Tritare il dragoncello, aggiungerlo alla zuppa e riscaldarlo. Aggiungere l'olio essenziale di Palmarosa. Aggiustare di sale e pepe. Consumare calda o fredda (aggiungere cubetti di ghiaccio).

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

" Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux- Editions Amyris

9

Newsletter Aroma-News

Associazione NARD

10

" L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris