Poco amata a causa dei suoi peli urticanti, l'Ortica è tuttavia un tesoro in fitoterapia. Questa pianta erbacea perenne della famiglia delle Urticacee si trova comunemente alle nostre latitudini ai margini di sentieri e campi e si riconosce per le sue foglie dentate ricoperte di peli urticanti.
Questi peli terminano in una punta di silice, affusolata per penetrare meglio nella pelle e fragile come il vetro: al minimo contatto, rilascia il suo contenuto di istamina, acido formico, acetilcolina e serotonina, provocando così arrossamenti, bruciori e prurito sulla pelle.
Ricca di proteine, vitamine e minerali, e particolarmente rinomata per il suo contenuto di silice, l'ortica è stata utilizzata fin dall'antichità per le sue numerose proprietà , sia in ambito medicinale che alimentare, o per la cura della bellezza, in particolare per rafforzare i capelli e stimolarne la crescita. Considerata una panacea nel Medioevo, è ancora oggi una delle piante principali nell'erboristeria in Europa, ed è presente anche nella medicina nativa americana e in India nella farmacopea ayurvedica.
Ricca di silice e zinco, l'ortica è rimineralizzante e tradizionalmente consigliata per alleviare reumatismi e artrosi. Grazie al suo contenuto di ferro e vitamina C, è anche nota come tonico generale e usata per combattere l'anemia. I fitoterapeuti la utilizzano anche per i suoi effetti diuretici, astringenti, antiemorragici e antiallergici, oltre che per le sue proprietà depurative e per stimolare le funzioni digestive e biliari.
Il suo contenuto di vitamine B2, B5, acido folico, silice e zinco la rende una risorsa preziosa per promuovere la bellezza della pelle, dei capelli e delle unghie; inoltre, l'ortica è ritenuta in grado di combattere l'acne, le unghie fragili, la caduta dei capelli, la forfora e di regolare la pelle e i capelli grassi.
Ottenuto dalla distillazione di ortiche fresche in acqua, l'idrolato di ortica è ideale come lozione per la pelle grassa e acneica o come ingrediente nella preparazione di shampoo e maschere per tonificare capelli e pelle.
Questa pianta straodinaria, amica di giardinieri, erboristi e buongustai, sarà anche il tuo nuovo alleato di bellezza!
Leggi di più