Idrolato di Cedro dell'Atlante BIO

  • Origine Francia
  • 100% puro e naturale
  • Ecocert - Certificato COSMOS
Stimolante e purificante, questo idrolato è noto per la preparazione di trattamenti per il cuoio capelluto, soprattutto in caso di caduta dei capelli e forfora. È inoltre ideale come principio attivo per contrastare l’aspetto a buccia d’arancia e per rafforzare la fiducia in se stessi.
5,25 

1 articolo = 200 ml

Prezzo al L = 26,25 €

Indicazioni per l'uso

  • Commestibile

    Commestibile

    Non raccomandato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Conservazione e precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Biologico, certificato da Ecocert FR-BIO-01

Qualità

Prodotto fresco, puro al 100%, senza conservanti, controllato microbiologicamente dal laboratorio di qualità Aroma-Zone

Metodologia

Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Rami, legno

Nome botanico

Cedrus atlantica

Famiglia botanica

Pinaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Designazione INCI

Cedrus atlantica wood water

Concentrazione

Per produrre 1 litro di idrolato, è necessario 1 chilo di pianta, con un rapporto 1/1. Questo rapporto minimo di estrazione che ci imponiamo garantisce una resa olfattiva intensa, una migliore conservazione e soprattutto un'alta concentrazione di molecole aromatiche nell'idrolato, garanzia della sua qualità.

Proprietà e utilizzo

Cura dei capelli

Cura della pelle

Salute

Benessere

Per saperne di più...

Proprietà

Come ingrediente per la bellezza dei capelli, l'idrolato di Cedro dell'Atlante BIO è noto per le sue proprietà:

  • Tonico del cuoio capelluto: promuove la crescita dei capelli e ne combatte la caduta

  • Dona forza e lucentezza ai capelli

  • Purifica e riequilibra il cuoio capelluto oleoso

  • Allevia il disagio e combatte i problemi del cuoio capelluto: forfora, psoriasi, eczema.

  • Repellente per pidocchi

Indicazioni

  • Perdita di capelli

  • Forfora

  • Prurito al cuoio capelluto

  • Capelli fini, deboli, danneggiati, spenti

  • Capelli grassi e misti

Sinergie

  • Per limitare la caduta dei capelli: idrolati di Ortica, Salvia, Pompelmo, Oli essenziali di Bay Saint Thomas, Salvia sclarea, Nardo, Pompelmo, Cedro dell'Atlante, polveri di Equiseto, Ortica, Bhringaraj, principio attivo cosmetico vitale Maca vital.

  • Per stimolare la crescita dei capelli: oli essenziali di Bay Saint Thomas, Rosmarino cineolo, polveri di Kapoor kachli, Amla, Equiseto, principio attivo cosmetico Maca vital.

  • Prurito al cuoio capelluto: polvere di Peonia, principi attivi cosmetici Bisabolol, Provitamina B5, estratto di Bardana.

  • Cuoio capelluto grasso: idrolati di Salvia sclarea, Rosmarino verbenone e Ortica, oli essenziali di Limone, Pompelmo e Salvia sclarea, polveri di Equiseto e Ortica, principio attivo cosmetico Algo'Zinc, estratto di Bardana.

  • Bellezza e lucentezza dei capelli: idrolati di Ylang-Ylang, Ortica, Bambù, oli essenziali di Ylang-Ylang, Rosmarino con cineole, Polveri di Cade, Equiseto, Ortica, Arancia, Amla, principi attivi cosmetici Keratin'protect, Fucocert, silicone vegetale.

  • Forfora: idrolati di Patchouli, Alloro, Ortica, oli essenziali di Cade, Palmarosa, Alloro, Geranio, polveri di Neem, Brahmi, Tulsi, Ortica.

In pratica

  • Come ingrediente dei tuoi preparati da vaporizzare sul cuoio capelluto e/o sui capelli.

  • Utilizzalo con i principi attivi e altri ingredienti naturali (solubili in acqua) per preparare lozioni per il cuoio capelluto o spray per capelli. Questo tipo di lozione può essere conservata in frigorifero, proprio come l'idrolato puro. Per la conservazione a temperatura ambiente, è necessario aggiungere un conservante, ad esempio Cosgard (trasferisci l'idrolato in una ciotola per aggiungere il conservante).

  • Se lo desideri, puoi anche aggiungere oli essenziali alla tua preparazione, ma dovrai aggiungere un disperdente (Solubol o Disper) poiché gli oli essenziali non sono solubili in fase acquosa. Come sopra, dovrai aggiungere un conservante per mantenere la lozione a temperatura ambiente.

  • Incorporato nella fase acquosa delle tue formule cosmetiche casalinghe, l'idrolato di Cedro dell'Atlante è ideale per realizzare:

    • Shampoo rinforzanti

    • Lozioni anticaduta

    • Spray tonificanti per capelli

    • Shampoo "express"

    • Maschere capelli illuminanti

    • Lozioni per cuoio capelluto con problemi

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido limpido

  • Colore: incolore

  • Profumo: aromatico, caratteristico del legno di Cedro, note secche legnose e toniche

pH

3,0 - 9,5

Conservazione e precauzioni

Condizioni di conservazione

Gli idrolati sono prodotti sensibili alle contaminazioni. Poiché i nostri idrolati Aroma-Zone sono freschi e puri, senza conservanti, si consiglia di conservarli in frigorifero e di utilizzarli entro 6 mesi dall’apertura. Durante l’uso, assicurati sempre di avere le mani pulite e di disinfettare accuratamente utensili e contenitori che entrano in contatto con l’idrolato nelle preparazioni cosmetiche fai-da-te. In caso di cambiamento di aspetto o di odore, sospendi immediatamente l’utilizzo.

Diuretico, l'uso interno deve essere fatto con cautela. Non utilizzare per via interna durante la gravidanza o l'allattamento.

Maggiori informazioni

Simbolo di potenza e di coraggio, il Cedro dell'Atlante è un albero affascinante, maestoso e grazioso, che può raggiungere un'altezza di 50 m e vivere fino a 2000 anni. Originaria del Nord Africa, questa conifera della famiglia delle Pinacee è stata introdotta in Francia a metà del XIX secolo nella regione del Mont Ventoux. La sua facilità di acclimatazione e il suo aspetto maestoso l'hanno reso rapidamente popolare in parchi e giardini. Oggi si trova in abbondanza in molte regioni, in particolare nelle aree mediterranee di bassa e media montagna, dove è apprezzato per i rimboschimenti grazie alla sua buona tolleranza alla siccità e alla sua infiammabilità relativamente bassa.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

Va bene, ma preferisco altri idrolati ar

R

Lo uso come acqua profumata per i capelli, la trovo abbastanza persistente e leggera

F

Buono!

A

Profumo delicato e persistente

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).