La qualità del sonno è fondamentale per il nostro stato di salute e, in teoria, passiamo un terzo del nostro tempo a dormire. Dai disturbi dell'umore ai problemi di concentrazione, dai disturbi alimentari all'obesità, dai problemi digestivi all'abbassamento delle difese immunitarie… Una buona notte di sonno può risolvere molti problemi di salute. Quando si soffre di insonnia, la sindrome della notte bianca può diventare una fonte di ansia e, nonostante i numerosi oli essenziali sedativi e ipnotici disponibili, non è sempre facile trovare una soluzione naturale efficace. Ecco alcuni consigli su come scegliere gli oli essenziali ipnotici e come assicurarsi che siano completamente attivi.
Olio essenziale di Neroli BIO
Adatto a chi è in cerca di molta dolcezza e tenerezza. È un raro olio di fiori di bigarade, puro, profondo e sincero, che culla e rassicura il bambino interiore. Porta la firma della trasmissione della vita, della maternità e dell'eterna giovinezza. Questo profumo soave è molto confortante in caso di lutto recente, o meno, oppure in caso di sofferenza emotiva. Avvolge, coccola, protegge e inonda il cuore con una delicata energia. A volte, quando si annusa il neroli, è come se si sentisse l'odore della pelle di un neonato.
Olio essenziale di Camomilla romana
Particolarmente efficace per le persone ipersensibili, spesso magre ed emotivamente fragili, che si svegliano al minimo rumore, ansiose per il loro futuro, e che sono spesso artisti, e che soffrono di frequenti attacchi di depressione e problemi di stomaco.
Olio essenziale di Maggiorana
Ecco un origano che aiuta **la qualità del sonno e la gestione dello stress.**Questo olio essenziale è prezioso per le persone che hanno bisogno di forza ed energia, per coloro che tendono a lavorare troppo o a esaurirsi sul lavoro. La maggiorana rivitalizza il corpo e la mente, apportando energia positiva quando la stanchezza è un problema e il circolo vizioso della stanchezza e dell'insonnia si è instaurato.
Olio essenziale di Mandarino verde BIO
Una **scorza che ristabilisce la mente paralizzata da negatività, paure o tristezza.**Riporta gli adulti all'infanzia, aiutandoli a uscire dalle lamentele e dall'autocommiserazione con una spintarella amichevole. La vita è bella nei colori del mandarino, leggera, gioiosa e deliziosa. Non c'è spazio per la tristezza e l'autocommiserazione.
Olio essenziale di Petitgrain Bigarade BIO
Uno dei più potenti rilassanti muscolari**, in particolare per la schiena e il collo**. È ideale per le persone che vivono lo stress come dolori articolari, irritabilità, sbalzi d'umore e instabilità emotiva e che hanno difficoltà ad ancorarsi alla propria vita affettiva, professionale o personale. Migliora le relazioni, concilia i paradossi interiori e placa i sensi di colpa.
Olio essenziale di Incenso Olibano
Per le persone che seguono un percorso spirituale, coloro che cercano la grandezza dell'universo nella profondità del loro respiro. L'incenso olibano ipnotizza, aiuta l'evasione dalla realtà, anestetizza la mente, riconnette al proprio io superiore, infonde fiducia e potere, persino espansione personale, rassicura sulle proprie capacità e aiuta persino chi soffre di difficoltà di concentrazione (in combo con la lavanda fine). Ideale per chi non ha molta fiducia in sé e/o ha difficoltà ad affermarsi attraverso il proprio talento. Calma molto bene le preoccupazioni e i dubbi.
Olio essenziale di Ravintsara BIO
**Ideale per ossigenare il corpo e la mente,**quando ci si dimentica di respirare e il petto è chiuso e soffocato dal peso di problemi e preoccupazioni. Fin dal primo respiro, ravintsara, con la sua personalità piuttosto maschile, purifica il respiro e i pensieri, riporta l'energia vitale anche nelle zone più affaticate e distilla una forza tranquilla nel profondo dei tessuti. Ravintsara ossigena l'intera colonna vertebrale, liberando la schiena e il collo dalle tensioni nervose. Si abbina molto bene con petit grain bigarade, scorza di agrumi o ylang ylang sul bastoncino dell'inalatore.
Olio essenziale di Ylang-ylang completo BIO
Il fiore dei fiori, è per le persone che hanno bisogno di riconnettersi con il proprio corpo. Sensuale, risveglia la libido, che è il barometro della forza vitale. **È un ottimo antidolorifico e rilassante muscolare.**Cattura la mente, fermando le ossessioni mentali e portando la calma interiore, in modo che il corpo fisico sia libero e flessibile. È un olio ideale per lasciarsi andare, sia mentalmente che fisicamente. È particolarmente indicato per le donne che tendono a dimenticarsi, a trascurarsi e a mettersi in secondo piano rispetto agli altri.
Olio essenziale di Lavanda fine DOP dell'Alta Provenza BIO
Il blu delle sue cime fiorite eleva la coscienza e porta una sensazione di protezione da tutte le sofferenze dell'incarnazione. La lavanda fine è molto efficace su tutti coloro che sono sensibili al conforto della madre e che hanno un bisogno viscerale di essere rassicurati**, purificati dalle loro paure e protetti incondizionatamente**. Quanto più alta è l'altitudine della lavanda fine, tanto più sedativa e psicologicamente confortante sarà la sua essenza.
Scopri l'olio essenziale di Lavanda fine DOP dell'Alta Provenza BIO
Olio essenziale di Basilico Tropicale BIO
Aiuta a digerire tutte le emozioni e i problemi che riaffiorano di notte, con una sensazione di oppressione e grande sete. È un potente analgesico muscolare e, in combinazione con l'olio essenziale di Ylang Ylang e/o Ravintsara e/o Petit Grain Bigaradier, aiuta a liberare il corpo fisico dolorante.
Gli oli essenziali possono essere una potente soluzione ai disturbi del sonno come problemi ad addormentarsi, risvegli notturni o anche risvegli mattutini con incapacità di riaddormentarsi. Infatti, alcuni oli essenziali hanno potenti proprietà sonnifere, sedative e regolatrici dei nervi. Il loro uso regolare, soprattutto la sera prima di coricarsi, aiuta a regolare gradualmente la qualità del sonno e a ritrovare gradualmente un migliore equilibrio nervoso. Il vantaggio degli oli essenziali in questo ambito è la loro modalità di somministrazione che è molto semplice e piacevole, poiché è la loro respirazione profonda e consapevole che dovrebbe indurre e regolare il sonno.
Affinché l'olio essenziale sia pienamente efficace sui disturbi del sonno, si consiglia di respirarlo non dalla bottiglia, ma piuttosto depositato su un supporto, in modo che tutte le sue molecole possano evolversi liberamente nell'atmosfera.
Ad esempio, puoi posizionare 1 goccia all'interno dei polsi (con un'altra goccia di olio vegetale per migliorare la tolleranza cutanea se l'OE è irritante o se la pelle è sensibile) e avvicinare le mani al viso vicino al naso, proteggendolo occhi, quindi fare almeno 5 respiri profondi consecutivi. Puoi anche mettere l'olio essenziale su uno stick inalatore (ideale per i bambini), in ragione di dieci gocce e respirare il bastoncino a richiesta. Puoi anche utilizzare un tester di profumo per fare una lunga pausa olfattiva da 10 a 20 minuti, comodamente a letto, per accelerare l'inizio del sonno e calmare i nervi. Questo percorso olfattivo ha un effetto istantaneo e amplificato con la durata della pausa olfattiva. Quanto più la respirazione è lunga e accompagnata da respiri ampi e profondi, ascoltandone gli effetti sul corpo e sullo spirito, tanto più potente è l'impatto rilassante e sedativo. Queste olfazioni possono essere effettuate a piacimento e su richiesta: è possibile ripetere le olfazioni di notte in caso di risveglio notturno per riaddormentarsi più rapidamente.
È il naso che sceglie l'olio essenziale giusto
In tutta la biblioteca di aromi che la natura ci offre, ci sono molti oli essenziali che ci aiutano a dormire meglio. Tuttavia, alcuni funzioneranno meglio di altri e si adatteranno meglio al tuo tipo di insonnia, al tuo temperamento e alla tua sensibilità al suo odore. Per trovare l'olio essenziale migliore, l'ideale è poterli testare, paragonarli istintivamente al naso e lasciarsi andare con quello che apporta più piacere ed entusiasmo all'olfatto. Questo può sembrare empirico, ma è anche “buon senso”, poiché la via di somministrazione è quella olfattiva e questo permette anche l'utilizzo degli oli essenziali in modo personalizzato. Ecco quindi un piccolo promemoria delle proprietà degli oli essenziali più efficaci contro i disturbi del sonno, sta a voi selezionare quelli che hanno gli effetti più adatti al vostro profilo e poi lasciare che sia il vostro naso a finalizzare la selezione.
"Un duo di emergenza in caso di esaurimento nervoso = O.E. di Ravintsara e O.E. di Abete nero"
"In caso di sovraccarico di lavoro di lunga durata, il sistema nervoso si è esaurito e si verifica un paradosso: più si è stanchi, meno facilmente ci si addormenta e più frequente e ribelle diventa l'insonnia. Per ritrovare cicli di sonno di qualità, è indispensabile ricaricare l'intero sistema nervoso con oli essenziali contenenti molecole che sono al tempo stesso sedative e rivitalizzanti. Questo effetto terapeutico viene comunemente definito proprietà neurotonica, estremamente preziosa in questo contesto di forte stress e stanchezza generale. Per ristabilire l'equilibrio tra il giorno e la notte, ecco un semplice protocollo con due oli essenziali che agiscono in modo molto complementare: Al mattino, applica 10 gocce di O.E. di Abete nero, sparse sotto i piedi, e poi la sera, respira l'O.E. di Ravintsara su un bastoncino inalatore al momento di andare a letto per 5-10 minuti.Dopo 4 o 5 giorni, ti addormenterai più rapidamente, i cicli del sonno saranno meglio collegati e il tuo corpo sarà più tonico e rivitalizzato.
Aude Maillard
Dottore in Farmacia, laureato presso la Facoltà di Farmacia di Tours.
Come si può migliorare il sonno attraverso l'olfatto?
Quando si inala un olio essenziale a scopo ipnotico, è attraverso due meccanismi d'azione che esso può modificare la qualità del sonno e l'equilibrio nervoso. Agisce dapprima istantaneamente sulla mente attraverso l'informazione veicolata dall'olfatto. Ad esempio, respirare l'odore del mandarino verde, noto per le sue proprietà contro la sonnolenza e gli incubi, influisce sulla psiche con le seguenti informazioni: abbondanza, leggerezza, spensieratezza, ma anche piacere e allegria. E poi molto rapidamente, le sue molecole aromatiche sedative agiscono sul sistema limbico e si diffondono attraverso il nervo olfattivo fino al cuore del sistema nervoso centrale. Nello specifico l'essenza del mandarino verde è costituita dal limonene, da molti monoterpeni e anche da tracce di derivati dell'azoto che agiscono in modo molto potente sugli stati di ansia, nervosismo e iperattività mentale. Respirare l'essenza del mandarino verde prima di coricarsi accelera il sonno, calma la mente divagante, favorisce un sonno più profondo e sereno.