Aromaterapia

Olio essenziale di Ravintsara BIO

  • 100% puro e naturale
  • Garanzia OEBBD
  • Agricoltura biologica
La Ravintsara, "foglia buona" in malgascio, ha molti usi tradizionali. Questo importante olio dell'aromaterapia è ampiamente utilizzato come coadiuvante in caso di infezioni invernali. Dall'effetto calmante, coadiuva il sonno e combatte il nervosismo. Un must-have!
6,50 

Prezzo al L = 216,67 €

Caratteristiche

Tracciabilità e analisi

Precauzioni

Caratteristiche

I nostri impegni

  • Biologico e selvatico (lotto 21HE0187)

  • Biologico, certificato da Ecocert FR-BIO-01

Qualità

Olio Essenziale Botanicamente e Biochimicamente Definito (OEBBD)

  • 100% puro (privo di altri oli essenziali correlati),

  • 100% naturale (non denaturato con molecole sintetiche),

  • 100% integrale (non decolorato, non deterpenato, non rettificato…).

Commestibile

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Foglie

Nome botanico

Cinnamomum camphora sb 1,8-cineolo

Famiglia botanica

Lauraceae

Altri nomi

Ravintsara, Ravintsare, "canfora del Madagascar"

Presentazione

Flaconi di vetro ambrato con contagocce

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido trasparente e mobile

  • Colore: da incolore a giallo pallido

  • Odore: fresco, intenso, aromatico, leggermente canforato

Densità

0,898 - 0,920

Punto di infiammabilità

52 °C

Precauzioni

Condizioni di conservazione

Gli oli essenziali sono sensibili ai raggi UV e alla graduale evaporazione dei loro componenti. È quindi essenziale conservare gli oli essenziali in un flacone di vetro colorato o di alluminio a chiusura ermetica a una temperatura compresa tra i 5° C e i 40° C.

  • Non utilizzare nei primi tre mesi di gravidanza, né nei bambini di età inferiore ai 6 anni (se non dietro consiglio medico).

  • Sconsigliato per gli asmatici (soprattutto per inalazione o diffusione).

  • Preferire l'uso cutaneo o la diffusione/inalazione, la via orale è meno appropriata per questo olio essenziale.

  • Possibili interazioni con i farmaci (a causa del contenuto di 1,8-cineolo, che ha un effetto induttivo su alcuni enzimi), non utilizzare per via orale senza il parere del medico contemporaneamente ai farmaci.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE): limonene, linalolo.

  • Come regola generale, testare sempre la preparazione nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'utilizzo.

Recensioni

L'aroma non mi fa impazzire, ma lo sto testando sulle sindromi influenzali finora con grande soddisfazione! Molto efficace

V

Profumo molto gradevole ed efficace antibatterico antivirale dall'autunno in poi

P

Molto utile

B

Perfetto per l'inverno

J

L'abbiamo usato tutto l'inverno nel diffusore della camera dei bambini, oltre all'ottimo profumo sicuramente è stat un ottimo aiuto per prevenire affezioni respiratorie. Io lo adoro anche nei fumenti.

S