Sub-arbusto della famiglia delle Lamiaceae con belle foglie grigio-verdi e fiori blu-violacei, la salvia si trova spesso come pianta ornamentale o come aromatica nei giardini. È una pianta sacra ed è stata considerata una vera e propria panacea fin dall'antichità; il suo nome deriva dal latino"salvare" che significa "salvare" o "curare".
Per secoli le sono state attribuite numerose virtù: digestive, astringenti, curative, fortificanti, depurative, antidepressive… Si dice persino che scacci gli spiriti maligni e le energie distruttive.
Le sue notevoli proprietà hanno ispirato tanti adagi che ne illustrano molto bene l'utilità, tra cui "celui qui veut vivre à tout jamais doit manger de la sauge en mai" ("chi vuole vivere in eterno deve mangiare salvia a maggio"), o il detto provenzale "qu'a de sauvi din soun jardin a pas besoin de médecin" ("chi ha la salvia in giardino non ha bisogno del medico")!
L'idrolato di salvia che vi proponiamo è un'alternativa sicura all'olio essenziale, disponibile solo in farmacia.
Tradizionalmente,ha proprietà regolatriciinterne, che gli permettono diarmonizzare il sistema nervoso, dimoderare l'appetito eccessivo, di regolare la sudorazione e le vampate di calore. Come ingrediente cosmetico, l'idrolato di salvia officinale è perfettamente adatto alla pelle matura e stanca alla quale restituisce vitalità e alla pelle grassa per la quale equilibra le secrezioni di sebo.
Farà miracoli anche nelle preparazioni "fai da te" per capelli scuri, donando forza e lucentezza. Da non perdere!
Leggi di più