Idrolato di Tiglio francese BIO

  • Prodotto speciale
  • Origine Francia
  • 100% puro e naturale
  • Ecocert - Certificato COSMOS
  • Raccolta selvatica
Lenitivo e calmante, questo idrolato è particolarmente utile per confezionare trattamenti per la pelle sensibile o delicata. È anche un noto ingrediente attivo per schiarire e illuminare l'incarnato e può essere usato per preparare prodotti per la bellezza dei capelli.
5,75 

1 articolo = 200 ml

Prezzo al L = 28,75 €

Prodotto esaurito Scopri di più.

Indicazioni per l'uso

  • Commestibile

    Commestibile

    Non raccomandato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Prodotto speciale

Tracciabilità e analisi

Maggiori informazioni

I nostri impegni

  • Biologico e selvatico

  • Biologico, certificato da Ecocert FR-BIO-01

Qualità

Prodotto fresco, puro al 100%, senza conservanti, controllato microbiologicamente dal laboratorio di qualità Aroma-Zone

Metodologia

Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Fiori

Nome botanico

Tilia vulgaris

Famiglia botanica

Tiliaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Denominazione INCI: Tilia vulgaris water

Altra denominazione

Acqua di Tiglio

Proprietà e utilizzo

Bellezza

Benessere

Proprietà

In campo estetico, l'idrolato di Tiglio di Francia BIO è riconosciuto per le proprietà seguenti:

  • Lenitivo, allevia la pelle soggetta ad arrossamenti e pruriti e calma le sensazioni di tensione.

  • Deterge e schiarisce la pelle devitalizzata.

  • Illumina e ravviva l'incarnato.

  • Tonificante cutaneo, deterge e ammorbidisce la pelle sensibile.

  • È anche l'alleato ideale in caso di cuoio capelluto fragile diminuendo la sensazione di fastidio.

Indicazioni

  • Pelle secca e devitalizzata

  • Pelle sensibile

  • Pelle soggetta a prurito e fastidi

  • Cuoio capelluto irritato e fragile

Ricetta pronta in pochi minuti di Aroma-Zone

Sinergie

  • Per un incarnato luminoso: idrolato di Carota, oli vegetali di Albicocca, Buriti e Olivello spinoso...

  • Per un effetto lenitivo e rivitalizzante in trattamenti per i disagi della pelle: estratto CO2 di Calendula BIO, Bisabololo, estratto CO2 di Camomilla tedesca (blu) BIO...

In pratica

Come ingrediente in preparazioni da nebulizzare sulla pelle di viso e collo dopo la pulizia. Applica subito dopo il tuo trattamento in olio o crema sulla pelle umida.

Incorporato in fase acquosa nelle formule cosmetiche fai-da-te, è ideale per realizzare:

  • Un'emulsione "schiumosa"

  • Un latte delicato per il corpo e la cura della pelle soggetta a disagi

  • Un gel doccia per la pulizia della pelle delicata

  • Uno shampoo per capelli e cuoio capelluto fragili

Prodotto speciale

Un'attività comune nelle fattorie del passato, la raccolta dei tigli era un buon modo per generare un reddito supplementare. Nei mesi di maggio e giugno, quando il tiglio era in fiore, gli uomini potavano gli alberi mentre le donne e i bambini raccoglievano i fiori

Qualità Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido trasparente

  • Colore: incolore

  • Odore: dolce, mieloso, leggermente citrato

  • Sapore: mieloso, leggermente citrato

pH

4,0 - 5,5

Maggiori informazioni

Esistono diverse specie di tiglio, della famiglia delle Tiliaceae, frutto di secoli di ibridazione botanica da alberi selvatici. Tra questi, il Tilia vulgaris, o tiglio comune, è un albero ornamentale a rapida crescita molto apprezzato per abbellire i giardini con il suo aspetto maestoso (può crescere fino a 40 metri di altezza!).

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

Dolce e leggermente profumato, ottimo come tonico o rinfrescante per la pelle che lascia fresca e morbida. Ottimo il rapporto qualità prezzo

P

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).