Idrolato di Palmarosa

  • Prodotto speciale
  • Origine Francia
  • 100% puro e naturale
  • Ecocert - Certificato COSMOS
  • Raccolta selvatica
Rinomato come principio attivo purificante nella preparazione di deodoranti, l'idrolato di Palmarosa è anche un alleato per la pelle grassa o problematica e per il cuoio capelluto soggetto a forfora. Le sue proprietà purificanti e detergenti sono apprezzate anche nella preparazione di prodotti per la cura dei piedi, in particolare dagli sportivi. Tonico e rigenerante, l'idrolato di Palmarosa è anche un attivo frequente nei trattamenti anti-età o rassodanti.
5,50 

1 articolo = 200 ml

Prezzo al L = 27,5 €

Prodotto esaurito Scopri di più.

Indicazioni per l'uso

  • Commestibile

    Commestibile

    Non raccomandato

  • Cosmetico attivo

    Cosmetico attivo

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Prodotto d’eccellenza

Qualità

Conservazione e precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Qualità

Prodotto fresco, puro al 100%, senza conservanti, controllato microbiologicamente dal laboratorio di qualità Aroma-Zone

Metodologia

Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Parti aeree

Nome botanico

Cymbopogon martinii

Famiglia botanica

Poaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Denominazione INCI: Cymbopogon martinii water

Concentrazione

Per ottenere 1 litro di idrolato, è necessario 1 chilo di sommità fiorite, in un rapporto 1:1. Questo rapporto minimo di estrazione, che ci imponiamo come standard, assicura un’intensa resa olfattiva, una migliore conservazione e soprattutto un’elevata concentrazione di molecole aromatiche, garanzia della qualità dell’idrolato.

Proprietà e utilizzo

Bellezza

Salute

Benessere

Proprietà

In ambito cosmetico, l'idrolato di Palmarosa è apprezzato per le seguenti proprietà:

  • Purificante

  • Astringente e tonico

Utilizzi

  • Deodoranti

  • Trattamenti per la cura dei piedi

  • Pelli a tendenza impura o acneica

  • Pelli grasse, con pori dilatati

  • Trattamenti anti-età, per pelli rilassate

  • Trattamenti rassodanti

  • Trattamenti antiforfora per capelli

Sinergie

  • Per le pelli a tendenza impura: idrolati di Tea Tree, Rosmarino verbenone, Lavanda spica, attivi cosmetici Algo'zinc, acido salicilico vegetale.

  • Per le pelli grasse e i pori dilatati: idrolati di Limone, Geranio, Bambù.

  • Per i deodoranti naturali: Salvia sclarea, Amamelide, Pietra di allume, attivo cosmetico Bacti-Pur.

  • Per trattamenti purificanti dei piedi: idrolati di Tea tree e Litsea citrata.

  • Per trattamenti anti-età e rassodanti: idrolati di Cisto ladanifero, Rosa damascena e Geranio, principi attivi cosmetici Algo'boost Jeunesse e Bio-remodelant.

  • Per trattamenti anti-forfora: idrolati di Alloro e Patchouli, attivo cosmetico Algo'zinc.

In pratica

  • Come ingrediente nelle preparazioni spray da vaporizzare su viso e collo dopo la detersione. Applica poi subito la tua crema o il tuo olio sulla pelle ancora umida.

  • Incorporato nella fase acquosa delle formule cosmetiche fai-da-te, è ideale per realizzare:

    • Deodoranti

    • Spray purificanti per i piedi

    • Trattamenti per pelli a tendenza impura

    • Maschere purificanti

    • Lozioni toniche rassodanti

    • Trattamenti antiforfora

Ricette pronte in pochi minuti di Aroma-Zone

Prodotto d’eccellenza

Raro ed esclusivo, questo idrolato di Palmarosa è stato distillato artigianalmente nel Gard da una giovane coppia di produttori-distillatori appassionati. Le piante utilizzate provengono dal Madagascar e sono raccolte in modo selvatico sostenibile, attualmente in fase di conversione biologica.

Qualità

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido limpido

  • Colore: incolore

  • Profumo: caratteristico della Palmarosa

pH

5,0 - 7,0

Conservazione e precauzioni

Conservazione

Gli idrolati sono prodotti sensibili alle contaminazioni. Poiché i nostri idrolati Aroma-Zone sono freschi e puri, senza conservanti, si consiglia di conservarli in frigorifero e di utilizzarli entro 6 mesi dall’apertura. Durante l’uso, assicurati sempre di avere le mani pulite e di disinfettare accuratamente utensili e contenitori che entrano in contatto con l’idrolato nelle preparazioni cosmetiche fai-da-te. In caso di cambiamento di aspetto o di odore, sospendi immediatamente l’utilizzo.

Precauzioni

Da evitare durante la gravidanza (escluso il parto) a causa dei suoi possibili effetti uterotonici.

Maggiori informazioni

Originaria dell’India e del Vietnam, la Palmarosa è una pianta erbacea della famiglia delle Poaceae, con foglie lunghe e strette che, se strofinate, sprigionano un aroma distintivo dalle note floreali e agrumate, simili a quelle del geranio. Proprio per questo è conosciuta anche come “geranio delle Indie”. Fa parte della grande famiglia delle citronelle ed è utilizzata per ottenere un olio essenziale ricco di geraniolo, particolarmente apprezzato per le sue proprietà antimicotiche.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

mi piace molto e, usandolo sui capelli bagnati, riduce molto la forfora che deriva dalla pelle secca della cute

I

Prodotto delicatissimo,lo uso come tonico viso ed è veramente fantastico,la pelle è super morbida

K

Molto soddisfatta della qualità

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).