Idrolato di Geranio bourbon BIO

  • Origine Francia
  • 100% puro e naturale
  • Ecocert - Certificato COSMOS
Il suo profumo floreale e dolce è una vera delizia ed è ideale per la formulazione di trattamenti tonificanti. Questo attivo purificante e lenitivo è perfetto per contrastare le imperfezioni e l’effetto "pelle che tira". Dall’azione astringente, risveglia la naturale luminosità della pelle.
5,95 

1 articolo = 200 ml

Prezzo al L = 29,75 €

Prodotto esaurito Scopri di più.

Indicazioni per l'uso

  • Commestibile

    Commestibile

    Non raccomandato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

  • Casa naturale

    Casa naturale

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Conservazione

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Qualità

Prodotto fresco, puro al 100%, senza conservanti, controllato microbiologicamente dal laboratorio di qualità Aroma-Zone

Metodologia

Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Foglie fresche

Nome botanico

Pelargonium graveolens tipo Bourbon

Famiglia botanica

Geraniaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Denominazione INCI: Pelargonium Graveolens Flower/Leaf/Stem Water

Concentrazione

Per ottenere 1 litro di idrolato è necessario 1 chilo di fiori, in un rapporto 1:1. Questo rapporto minimo di estrazione, che ci imponiamo come standard, assicura un’intensa resa olfattiva, una migliore conservazione e soprattutto un’elevata concentrazione di molecole aromatiche, garanzia della qualità dell’idrolato.

Proprietà e utilizzo

Bellezza

Salute

Benessere

Uso domestico

Proprietà

In ambito cosmetico, l'idrolato di Geranio bourbon BIO è rinomato per le seguenti proprietà:

  • Astringente e purificante, è un eccellente riequilibrante cutaneo

  • Lenitivo e antinfiammatorio, allevia le sensazioni di disagio e gli arrossamenti

  • Tonificante, ripristina la luminosità e la morbidezza della pelle

  • Contribuisce a mantenere la pelle sana ed è tradizionalmente utilizzato per detergere piccoli tagli e fermare le piccole emorragie

  • Ha una fragranza intensa, fresca e floreale, molto gradevole

Indicazioni

  • Trattamenti per la pelle grassa e acneica

  • Pelle dal colorito spento o non uniforme

  • Scottature da sole, problemi della pelle

  • Punture di insetti

  • Irritazioni post-rasatura

  • Cuoio capelluto con forfora

  • Piccole ferite superficiali

  • Anti-smagliature

Sinergie

  • Per un'azione purificante: propoli, polvere di radice di Bardana, estratto CO2 di Barba di Giove, idrolato di Tea tree.

  • Per un'azione opacizzante: idrolato di Rosmarino verbenone. Per la pelle matura: Lavanda, Arrow root, linfa di Bambù, polvere di allume.

  • Per la composizione di trattamenti leviganti rassodanti: macerato oleoso di Bellis.

  • Per una lozione dopobarba: idrolati di Camomilla tedesca e Achillea; oli essenziali di Achillea, Cipresso blu e Mirto verde.

In pratica

  • Come ingrediente nelle preparazioni da nebulizzare sulla pelle del viso e del collo dopo la detersione. Applica subito dopo la tua crema o il tuo olio da trattamento sulla pelle ancora umida.

  • Incorporato nella fase acquosa delle formulazioni cosmetiche fai da te, è ideale per realizzare:

    • Lozioni tonificanti, rinfrescanti e profumate

    • Maschere lenitive per il viso

    • Trattamenti detergenti e struccanti

    • Creme lenitive e rivitalizzanti per viso e corpo

    • Lozioni o trattamenti dopobarba

    • Shampoo o balsami lenitivi per il cuoio capelluto e contro la forfora

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido limpido

  • Colore: incolore

  • Profumo: fresco, molto floreale, con note di Rosa

pH

3,5 - 5,0

Conservazione

Gli idrolati sono prodotti sensibili alle contaminazioni. Poiché i nostri idrolati Aroma-Zone sono freschi e puri, senza conservanti, si consiglia di conservarli in frigorifero e di utilizzarli entro 6 mesi dall’apertura. Durante l’uso, assicurati sempre di avere le mani pulite e di disinfettare accuratamente utensili e contenitori che entrano in contatto con l’idrolato nelle preparazioni cosmetiche fai-da-te. In caso di cambiamento di aspetto o di odore, sospendi immediatamente l’utilizzo.

Maggiori informazioni

Originario dell’Africa australe, il Pelargonium – noto anche come geranio dei fioristi – appartiene alla famiglia delle Geraniacee. Fu importato in Europa alla fine del XVI secolo. I suoi graziosi fiori profumati, rosa, bianchi o rossi, ottennero subito grande successo e divennero molto di moda a corte e nei giardini dei castelli francesi. Nel corso dei secoli, i giardinieri sperimentarono numerose ibridazioni e oggi si contano oltre 600 specie di geranio! Sono coltivate in tutto il mondo, in particolare in Cina, nei Paesi del Maghreb e nell’isola di Réunion, da cui deriva il nome della varietà “Bourbon” (in riferimento all’antico nome dell’isola). La qualità olfattiva del geranio Bourbon è nettamente più fine, floreale e dolce rispetto a quella del geranio proveniente dall’Egitto. È proprio il Bourbon la varietà tradizionalmente utilizzata in profumeria.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

Spruzzo sul viso la sera dopo il lavaggio, adoro

J

Sempre eccellente , rende la pelle tonica e idratata

K

Mi piace tantissimo, è come un acqua corpo dal profumo molto delicato, ho aggiunto alcune gocce di altri oli per creare un profumo più intenso e duraturo

L

Prodotto ottimo per pelli delicate e miste

K

Profumo intenso qualità ottima.

A

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).