Idrolato di Patchouli selvatico

  • Prodotto speciale
  • 100% puro e naturale
  • Ecocert - Certificato COSMOS
  • Raccolta selvatica
Purificante, questo idrolato è utile per la preparazione di trattamenti per pelli con imperfezioni. È anche noto come principio attivo per donare una sensazione di leggerezza alle gambe e contrastare la forfora. Il suo profumo inebriante ti conquisterà!
3,95 

1 articolo = 100 ml

Prezzo al L = 39,5 €

Prodotto esaurito Scopri di più.

Indicazioni per l'uso

  • Commestibile

    Commestibile

    Non raccomandato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

  • Profumi

    Profumi

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Prodotto d’eccellenza

Tracciabilità e analisi

Conservazione

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Raccolta selvatica

Qualità

Prodotto fresco, puro al 100%, senza conservanti, controllato microbiologicamente dal laboratorio di qualità Aroma-Zone

Metodologia

Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Foglie e sommità fiorite

Nome botanico

Pogostemon cablin

Famiglia botanica

Lamiaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Denominazione INCI: Pogostemon cablin leaf/flower

Concentrazione

Per fare 1 litro di idrolato, è necessario 1 chilo di foglie, si parla di un rapporto 1:1. Questo rapporto minimo di estrazione che ci imponiamo garantisce una resa olfattiva intensa, una migliore conservazione e soprattutto un'alta concentrazione di molecole aromatiche nell'idrolato, garanzia della sua qualità.

Proprietà e utilizzo

Bellezza

Salute

Benessere

Proprietà

In ambito cosmetico, l'idrolato di Patchouli selvatico è noto per le seguenti proprietà:

  • Purificante, purifica la pelle grassa e acneica

  • Rivitalizzante e lenitivo, è noto per alleviare e rinvigorire i problemi cutanei e i piccoli fastidi della pelle

  • Molto aromatico, profuma con il suo sentore dolce e orientale i tuoi profumi cosmetici "fatti in casa"

  • Aiuta a combattere la forfora

Indicazioni

  • Pelle grassa e a tendenza acneica

  • Pelle secca

  • Pelle matura e stanca

  • Forfora

  • Trattamenti profumati

Ricetta pronta in pochi minuti di Aroma-Zone

Sinergie

  • Per profumare gli ambienti: idrolati di Fiori d'Arancio, Sandalo o Gelsomino, oli essenziali di Mandarino o Limone.

  • Per limitare la comparsa della forfora: argilla verde, polvere di Peonia, oli essenziali di Geranio rosato, Tea Tree e Palmarosa.

  • Per una sensuale fragranza orientale: idrolati di Sandalo e Ylang-Ylang.

In pratica

  • Come ingrediente delle tue preparazioni spray per la pelle del viso e del collo dopo la detersione. Applica immediatamente la tua crema o il tuo olio per la cura della pelle sulla pelle umida.

  • Come ingrediente degli spray per capelli, per donare un profumo soave e molto piacevole.

  • Incorporato nella fase acquosa delle tue formule cosmetiche fatte in casa, è ideale per realizzare:

    • Profumi orientali, eau de toilette, spray afrodisiaci per l’ambiente

    • Latti rigeneranti per pelli con imperfezioni

    • Creme purificanti per la cura delle pelli a tendenza acneica

    • Lozioni antiforfora

    • Spray soavi per i capelli

Prodotto d’eccellenza

Aroma-Zone si impegna a offrirti prodotti della migliore qualità possibile, in termini di composizione, ricchezza di principi attivi, profumo, tipo di coltivazione, origine geografica, metodo di produzione,

composition patchouli 1 900x584

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido limpido

  • Colore: incolore

  • Profumo: aromatico, dolce, orientale, leggermente terroso, caldo, gradevole

pH

6,0 - 7,0

Conservazione

Gli idrolati sono prodotti sensibili alle contaminazioni. Poiché i nostri idrolati Aroma-Zone sono freschi e puri, senza conservanti, si consiglia di conservarli in frigorifero e di utilizzarli entro 6 mesi dall’apertura. Durante l’uso, assicurati sempre di avere le mani pulite e di disinfettare accuratamente utensili e contenitori che entrano in contatto con l’idrolato nelle preparazioni cosmetiche fai-da-te. In caso di cambiamento di aspetto o di odore, sospendi immediatamente l’utilizzo.

Maggiori informazioni

Originario dell'Indonesia e della Malesia, il Patchouli è ampiamente utilizzato in profumeria ed è oggi considerato una materia prima costosa e lussuosa. La pianta fresca è inodore ed è solo dopo una fase di fermentazione che i precursori delle diverse molecole (patchoulolo) conferiscono il profumo alle foglie che vengono poi utilizzate per ottenere un olio essenziale o un'assoluta.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

È la prima volta che lo prendo. Per ora mi trovo benissimo.

J

Buono il profumo

S

Tonico eccellente e buon profumo

M

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).