Stress lavoro correlato: strategie per ritrovare il benessere

Ti capita spesso di arrivare a fine giornata senza energie, con la mente affollata e il corpo contratto? Se hai la sensazione di non riuscire mai a staccare davvero, potresti essere alle prese con lo stress lavoro correlato: una condizione sempre più comune, che può influire profondamente sul tuo equilibrio personale. Questo tipo di stress non riguarda solo la fatica mentale, ma coinvolge anche il corpo, compromettendo il tuo benessere psicofisico. In questo articolo ti accompagneremo alla scoperta di cos’è lo stress legato al lavoro, come riconoscerne i segnali e soprattutto come affrontarlo ogni giorno con strategie naturali, semplici ma efficaci.

Di Simona Arminio
Aggiornato il 29/07/2025Tempo di lettura: +4 min.

Che cos’è lo stress lavoro correlato?

Lo stress lavoro correlato è una condizione di disagio fisico, mentale ed emotivo che si manifesta quando le richieste dell’ambiente lavorativo superano le risorse personali disponibili per affrontarle. Non si tratta di una semplice stanchezza passeggera, ma di uno squilibrio persistente che mette sotto pressione corpo e mente. Quando il carico professionale diventa eccessivo — per intensità, durata o mancanza di controllo — l’organismo entra in uno stato di allerta prolungato, con un aumento dei livelli di cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress. Se questa condizione si prolunga nel tempo, può compromettere l’equilibrio psicofisico, influenzando negativamente umore, sonno, apparato digerente e sistema immunitario. Progressivamente, lo stress lavoro correlato può ridurre la capacità di concentrazione, intaccare la motivazione e interferire con la vita privata, generando una sensazione diffusa di malessere e insoddisfazione.

Le cause dello stress legato al lavoro

Le cause dello stress lavoro correlato possono variare da persona a persona, ma alcune condizioni ricorrono frequentemente e tendono ad alimentare un malessere progressivo se non gestite in modo adeguato.

Sovraccarico di responsabilità

Un’agenda troppo piena, aspettative elevate e scadenze continue possono mettere l’organismo in uno stato di tensione costante. Quando le energie richieste superano quelle disponibili, è facile sentirsi sopraffatti e iniziare a perdere lucidità e motivazione.

Scarsa autonomia e controllo

Non poter gestire in autonomia tempi, metodi o priorità genera una profonda sensazione di frustrazione. L’assenza di margini decisionali riduce la capacità di autoregolazione e impedisce di adattare i propri ritmi ai reali bisogni del momento.

Clima lavorativo difficile

Le relazioni professionali rappresentano un fattore chiave nel generare o attenuare lo stress lavoro correlato. Un ambiente ostile, competitivo o disfunzionale può alimentare una pressione continua, con effetti sul tono dell’umore, sull’efficienza e sul benessere psicofisico complessivo.

Incertezza e instabilità professionale

La precarietà contrattuale, la mancanza di sicurezza economica o l’assenza di prospettive di crescita possono generare un’ansia silenziosa ma persistente. Questa forma di stress sottile agisce in profondità, alimentando un senso di vulnerabilità e instabilità difficile da compensare.

I sintomi principali

Lo stress lavoro correlato può iniziare con sintomi lievi, spesso confusi con il normale affaticamento. Ma quando diventano ricorrenti e incidono su mente e corpo, segnalano un malessere più profondo legato al contesto lavorativo. Riconoscerli è il primo passo per proteggere il proprio equilibrio.

  • Insonnia o difficoltà ad addormentarsi: quando la mente resta attiva anche dopo il termine della giornata lavorativa, addormentarsi diventa difficile. Pensieri ricorrenti, preoccupazioni irrisolte o una tensione mentale costante ostacolano un riposo profondo e ristoratore.

  • Irritabilità e sbalzi d’umore: la pressione prolungata può aumentare la reattività emotiva. Anche situazioni banali possono scatenare risposte sproporzionate, generando frustrazione e conflitti, sia nel contesto lavorativo che in quello personale.

  • Tensioni muscolari e mal di testa ricorrenti: lo stress spesso si manifesta attraverso il corpo, con tensioni localizzate in collo, spalle, mandibola e zona lombare. Dopo lunghe ore seduti o in posizioni statiche, possono comparire dolori muscolari e mal di testa da tensione, frequenti segnali di somatizzazione.

  • Difficoltà di concentrazione e calo della memoria: la mente affaticata fatica a mantenere il focus e a gestire più compiti contemporaneamente. Anche attività semplici possono diventare complesse, rallentando i ritmi e aumentando la frustrazione.

  • Disturbi gastrointestinali: ansia e stress cronico influiscono direttamente sull’apparato digerente. Gonfiore, crampi o alterazioni dell’appetito sono manifestazioni comuni, legate alla connessione tra sistema nervoso e intestino. Spesso lo stress si fa sentire proprio a livello dellapancia, con fastidi ricorrenti che influenzano il benessere quotidiano.

Ascoltare questi segnali significa prendersi cura di sé in modo consapevole. Ogni sintomo è un invito ad agire: adottare strategie di prevenzione e piccoli rituali quotidiani può ridurre l’impatto dello stress lavoro correlato e migliorare la qualità della vita, prima che il disagio diventi una condizione cronica difficile da gestire.

Le nostre soluzioni naturali per alleviare i sintomi dello stress da lavoro

Per ritrovare equilibrio, serenità e una sensazione di benessere duraturo, la natura offre numerosi alleati. Aroma-Zone propone un’ampia gamma di prodotti di origine vegetale, ideali per accompagnare i momenti di stress lavoro correlato con delicatezza ed efficacia.

Piante e minerali dalle proprietà riequilibranti

Quando lo stress lavoro correlato si prolunga, l’organismo può aver bisogno di un sostegno naturale per ritrovare stabilità. Alcune piante e minerali aiutano a regolare la risposta allo stress e a recuperare l’equilibrio psico-fisico.

Ashwagandha – Adattogeno naturale anti-stress

Pianta adattogena dalla tradizione ayurvedica, l’Ashwagandha è nota per sostenere la resistenza allo stress e favorire l’equilibrio psico-fisico. Utile quando lo stress lavoro correlato genera affaticamento mentale, irritabilità o difficoltà di concentrazione. Solo per adulti. Non adatto alle donne in gravidanza e in allattamento. Sconsigliato in caso di disturbi endocrini, tiroidei, epatici o cardiaci o per le persone sottoposte a trattamenti con effetto depressivo sul sistema nervoso centrale.

Scopri l’Ashwagandha BIO

Magnesio rilassante a tripla azione

Questo integratore combina tre forme di Magnesio, ideale per ridurre la stanchezza mentale e fisica, favorire il rilassamento muscolare e contribuire al buon funzionamento del sistema nervoso. Un valido alleato nei periodi in cui tensioni e sovraccarichi professionali mettono alla prova l’organismo. Solo per adulti. Le donne in gravidanza o in allattamento devono consultare un medico prima di assumere l'integratore. Il Magnesio può avere effetti lassativi in alcune persone. L'estratto di Lattuga marina BIO (alga) fornisce una piccola quantità di Iodio (< 10 µg per la dose giornaliera di 3 capsule, cioè meno del 6,7% del valore nutrizionale di riferimento di 150 µg /giorno per lo Iodio). In caso di problemi alla tiroide, consultare il medico.

Scopri il Magnesio triplo

Tisana Canapa Zen BIO

Dopo una giornata intensa, concedersi una tisana può diventare un gesto semplice ma efficace per rallentare. Questa miscela di piante selezionate, tra cui Canapa e Lavanda, accompagna il rituale serale con note morbide e aromatiche, aiutando a ritrovare uno stato di quiete lontano dai pensieri legati al lavoro.

Scopri la Tisana Canapa Zen BIO

Oli vegetali per massaggi rilassanti

Lo stress lavoro correlato spesso si riflette nel corpo, con tensioni localizzate e affaticamento. Il massaggio, soprattutto a fine giornata, è un gesto prezioso per sciogliere le rigidità e favorire una profonda distensione.

Olio di trattamento per un massaggio calmante

Formulato con oli vegetali e attivi botanici, questo olio curativo è pensato per offrire sollievo immediato in caso di tensioni localizzate a spalle, cervicale o zona lombare. Ideale per un rituale serale rilassante. Non utilizzare su bambini, donne in gravidanza e in allattamento. Non utilizzare su pelle irritata o danneggiata o su mucose. Evita il contatto con gli occhi.

Scopri l’Olio curativo BIO – Massaggio calmante

Macerato oleoso di Iperico BIO

Noto per le sue proprietà addolcenti e lenitive, l’olio di Iperico è ideale per massaggi su zone contratte o affaticate. Utilizzato alla sera, accompagna il rilassamento corporeo con un effetto di benessere diffuso. Non utilizzare prima dell'esposizione al sole (rischio di fotosensibilizzazione). Non utilizzare su donne in gravidanza e bambini piccoli.

Scopri il Macerato oleoso di Iperico BIO

Aromaterapia e benessere sensoriale

L’olfatto è un potente alleato per riequilibrare le emozioni. Grazie a idrolati e fragranze naturali, è possibile creare atmosfere rasserenanti che accompagnano la mente verso uno stato di calma.

Roll-on agli oli essenziali stress ed emozioni

Composto da una sinergia di 8 oli essenziali dalle proprietà calmanti e lenitive, il roll-on con oli essenziali "Stress ed Emozioni" si applica sui polsi e sul plesso solare in caso di stress, tensione nervosa o emozioni eccessive. 100% naturale, combina oli essenziali di Petitgrain bigarade e Lavanda fine, noti per le loro proprietà anti-stress, oli essenziali di Neroli e Camomilla romana, rinomati per alleviare la tensione e combattere l'ansia, oli essenziali di Maggiorana, Bergamotto e Arancio dolce, per calmare ed equilibrare l'umore, e olio essenziale di Sandalo, un grande armonizzatore emozionale. Pratico e tascabile, questo roll-on agli oli essenziali "Stress & Emozioni", dal profumo delicato e avvolgente, è il compagno ideale per ritrovare equilibrio e serenità in ogni momento della giornata. Per un gesto aromatico essenziale! Non utilizzare su donne in gravidanza o in fase di allattamento e su bambini di età inferiore ai 7 anni.

Scopri il Roll-on stress ed emozioni

Rituale serale con Idrolato di Petitgrain mandarino

A fine giornata, sciogliere le tensioni accumulate è essenziale. Questo idrolato, dal profumo fresco e agrumato con note verdi e floreali, crea un’atmosfera rasserenante. Vaporizzato sul viso, sul corpo o nell’ambiente, accompagna la mente verso uno stato di calma profonda. Ricordati di conservarlo in frigorifero tra un utilizzo e l’altro.

Scopri l’Idrolato di Petitgrain mandarino di Corsica BIO

Rituale aromatico per la sera – Fiore d’Arancio & Melissa

Rituale olfattivo per eccellenza, questo spray per cuscino unisce l’eleganza del fiore d’Arancio al profumo delicato della Melissa. Vaporizzato prima di dormire, contribuisce a creare un’atmosfera rasserenante che segnala alla mente che è tempo di lasciar andare lo stress della giornata. Conservare lontano da fonti calore.

Scopri lo Spray per cuscino notturno Fiore d’Arancio & Melissa

Gesti rigeneranti per il corpo

Ritrovare benessere passa anche da piccoli rituali quotidiani: il calore dell’acqua, un bagno di sali o la texture di un burro possono trasformarsi in momenti rigeneranti per corpo e mente.

Bagno rilassante con Sale di Epsom

Le giornate cariche di stimoli mentali possono lasciare il corpo irrigidito e la mente affaticata. Il Sale di Epsom, noto per la sua ricchezza in magnesio, è ideale per bagni caldi serali che favoriscono il rilassamento muscolare e una sensazione di distensione globale.

Scopri il Sale di Epsom

Decompressione serale con Sale rosa dell’Himalaya

Un bagno caldo può diventare un vero atto di decompressione mentale dopo una giornata di riunioni, email e responsabilità. Il sale rosa dell’Himalaya, ricco di minerali, è ideale per un rituale che favorisce il rilascio delle tensioni, aiutando a "staccare" sia fisicamente che emotivamente.

Scopri il sale rosa dell’Himalaya

Burro di Karité BIO – Nutrizione e protezione

Dopo una lunga giornata al lavoro, la pelle può risentire di aria condizionata, stress ossidativo o semplicemente mancanza di idratazione. Il burro di Karité, applicato su pelle umida, nutre in profondità e crea una barriera protettiva che avvolge il corpo, favorendo una sensazione di benessere.

Scopri il Burro di Karité BIO

Maschera viso rigenerante all’Argilla Bianca

Concedersi una maschera viso è un modo semplice per interrompere il ritmo frenetico della giornata e ritrovare equilibrio. L’argilla bianca superfine (Caolino), delicata e purificante, aiuta a liberare la pelle dalle impurità e a creare un momento di calma interiore. Insieme a un idrolato floreale e a un olio vegetale, diventa un vero rituale anti-stress da integrare nella routine serale.

Scopri l’Argilla bianca superfine

Come gestire lo stress da lavoro: consigli pratici

Oltre ai rimedi naturali più mirati, anche quelli della tradizione popolare mantengono il loro valore nel contrastare lo stress lavoro correlato: un piediluvio caldo serale, un cuscino ai noccioli di ciliegia da scaldare sulla zona cervicale o una tazza di latte tiepido con miele possono trasformarsi in piccoli rituali di conforto che aiutano il corpo a rilassarsi e la mente a rallentare. Per un effetto più profondo e duraturo, è utile affiancarli a strategie quotidiane mirate, da praticare con regolarità:

  1. Organizza le priorità: suddividi le attività in base alla loro urgenza e importanza per evitare il sovraccarico mentale e mantenere il controllo.

  2. Concediti dei momenti di pausa rigenerante: la meditazione o semplici tecniche di respirazione, praticate anche solo per pochi minuti al giorno, aiutano a ritrovare la calma.

  3. Cura l’alimentazione: in periodi di stress, privilegia cibi ricchi di magnesio, vitamine del gruppo B, omega-3 e triptofano per sostenere il sistema nervoso e migliorare l’umore. Evita invece zuccheri raffinati, eccesso di caffè e pasti irregolari, che possono peggiorare l’irritabilità e la stanchezza mentale.

  4. Ritrova l’equilibrio attraverso il movimento: l’attività fisica regolare, anche leggera, aiuta a sciogliere le tensioni e a stimolare il rilascio di endorfine, fondamentali per il benessere emotivo. Una camminata all’aria aperta, qualche minuto di stretching o una sessione di yoga sono sufficienti per allentare le tensioni accumulate e contrastare lo stress.

  5. Crea un ambiente sereno: personalizza il tuo spazio di lavoro con piante, materiali naturali e luci calde. Anche l’olfatto può diventare un alleato prezioso: un idrolato rilassante o un profumo per ambienti dalle note calmanti aiutano a trasformare l’atmosfera e a ritrovare quiete e concentrazione, anche nelle giornate più intense.

  6. Stacca dagli schermi con pause digitali: il sovraccarico da notifiche e stimoli visivi affatica il sistema nervoso. Limita l’uso dei dispositivi nelle ore serali e concediti brevi detox digitali durante la giornata per ritrovare chiarezza e concentrazione.

  7. Crea rituali serali rilassanti: abbassa la luce, spegni gli schermi e concediti un momento tutto tuo. Una tisana alla Melissa, un automassaggio con olio di Iperico o un cuscino vaporizzato con fiore d’Arancio possono accompagnare la mente verso un riposo rigenerante.

Le nostre ricette mirate

Se ami preparare da te i tuoi rituali di benessere, ecco alcune delle nostre ricette per rilassare mente e corpo in modo naturale:

Diffusione rilassante per calmare stress e ansia

Preparazione

1

Metti l'olio essenziale in un flacone con contagocce.

2

Chiudi il flacone e agita.

Uso: Versare 30-60 gocce in un diffusore elettrico o una decina di gocce nell'acqua di un nebulizzatore. Diffondere a cicli di 10-15 minuti 2 o 3 volte al giorno nella zona giorno.

Conservare il flacone lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se mantenuto correttamente e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserva per almeno 6 mesi.

Olio per massaggi "Instant relax"

Preparazione

1

Versa gli oli essenziali direttamente nel flacone di olio di mandorle dolci.

2

Chiudi il flacone e agita.

3

È pronto!

Conserva il flacone al riparo da fonti di calore e dalla luce.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 6 mesi.

Olio rilassante per massaggi al Petitgrain

Preparazione

1

Versa l'insieme****degli ingredienti nel flacone

2

Chiudi il flacone e agita.

Questa ricetta contiene oli essenziali fotosensibilizzanti: gli oli essenziali di arancia e mandarino. Evita di applicare questo prodotto se intendi esporti al sole nell'arco della giornata (oppure sostituisci gli oli essenziali con altri oli non-fotosensibilizzanti).

Conserva il flacone al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben mantenuto e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 6 mesi.

Precauzioni d’uso

Quando si scelgono infusi, tisane o rimedi fitoterapici per alleviare lo stress lavoro correlato, è importante tenere in considerazione eventuali interazioni con terapie in corso o condizioni di salute specifiche. Rivolgersi a un professionista della salute o a uno specialista in fitoterapia può aiutare a individuare le soluzioni più adatte e sicure, assicurando un percorso di benessere equilibrato e personalizzato.

Consiglio dell’esperto

Lo stress è una risposta naturale, ma quando diventa cronico può compromettere profondamente il benessere. Se ti senti sopraffattə per giorni o settimane, o se i sintomi influiscono su sonno, relazioni e motivazione, è importante non affrontarlo da soli. Chiedere supporto a uno psicologo, una psicoterapeuta o unə professionista della salute mentale non è un segno di debolezza, ma un passo fondamentale per prendersi cura di sé con consapevolezza.

Per saperne di più

Qual è la differenza tra stress acuto e stress cronico?

Lo stress acuto è una risposta temporanea a una situazione specifica e si risolve in breve tempo. Lo stress cronico, invece, è uno stato prolungato che persiste anche quando lo stimolo è scomparso. Quest’ultimo può influenzare negativamente il benessere psicofisico e aumentare il rischio di disturbi emotivi o somatici.

Qual è la differenza tra burnout e stress da lavoro?

Lo stress da lavoro correlato è una risposta a pressioni eccessive ma spesso gestibile. Il burnout, invece, è una condizione più grave e prolungata, caratterizzata da esaurimento emotivo, distacco dal lavoro e calo della motivazione. Può insorgere quando lo stress non viene riconosciuto e trattato in tempo.

Come riconoscere lo stress da lavoro prima che diventi eccessivo?

I segnali iniziali possono includere affaticamento mentale, difficoltà di concentrazione, irritabilità, disturbi del sonno o tensioni muscolari. Se compaiono questi sintomi in modo ricorrente, è importante rallentare, ascoltarsi e adottare strategie preventive per evitare che lo stress evolva in una condizione cronica o nel burnout.

Come posso dimostrare lo stress da lavoro correlato?

Per dimostrare lo stress lavoro correlato, è fondamentale documentare i sintomi con il supporto di un medico, preferibilmente uno specialista in medicina del lavoro o psicologia clinica. Può essere utile raccogliere anche elementi oggettivi sul contesto lavorativo, come turni eccessivi, carichi di lavoro anomali o dinamiche relazionali problematiche.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Simona Arminio

Dalla passione per la bellezza naturale alla vita in Provenza, il percorso di Simona è stato guidato dalla ricerca di un benessere autentico.

Laureata in discipline umanistiche a Padova e con una lunga esperienza nel web copywriting, oggi condivide le sue conoscenze sulla cura di sé, ispirando chi desidera soluzioni semplici e naturali.

Bibliografia

1

Acquarini E. (2022, Franco Angeli) Stress lavoro-correlato

Traiettorie di rischio, resilienza e contesti

2

Alessandri G. (2025, Carocci) Il benessere lavorativo

Una prospettiva psicologica

3

Fraccaroli F., Balducci C. (2022, Il Mulino) Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni

Linee operative per la diagnosi e il controllo dello stress da lavoro

4

Kokai V. (2025, Provenherbs)

Boost your energy and reduce stress at work with herbs

5

Petitto M. (2021, Red Edizioni) Erbe e piante adattogene

Rimedi naturali per aumentare le difese immunitarie, contrastare lo stress, potenziare l'energia