Allunga e rilassa i muscoli del collo con massaggi benefici applicando oli essenziali. Rilassanti, antidolorifici e antispasmodici, gli oli essenziali sono dei veri e propri toccasana per sciogliere il collo in caso di torcicollo e lenire il dolore.
Adotta i consigli efficacie rimedi naturali dei nostri esperti per sbloccare il collo e alleviare il torcicollo.
Il torcicollo è una contrazione involontaria di un muscolo del collo. Spesso associato a una postura scorretta durante il sonno, il torcicollo può verificarsi anche in seguito a un'attività fisica eccessiva o come conseguenza di una postura scorretta durante il giorno, ad esempio davanti allo schermo di un computer. Di norma, un torcicollo senza trauma dura meno di una settimana. Nel caso del torcicollo cronico, invece, la durata è di diverse settimane. Questo è più comunemente indicato come cervicalgia cronica.
Il torcicollo è il risultato di una contrattura muscolare involontaria. Il calore fornirà quindi un effetto rilassante e vasodilatatore, ideale per migliorare la circolazione e l'ossigenazione locale e aiutare a rilassare la muscolatura del collo tesa e dolorante. Applica una fonte di calore il più spesso possibile, sia di giorno che di notte. Una doccia calda, una borsa dell'acqua calda, un cuscinetto riscaldante o un olio da massaggio rilassante con oli essenziali riscaldanti come quello diAltea o di Rosmarino canforato… sono tutti ottimi modi per raddrizzare il collo e alleviare il dolore muscolare.
Mentre il torcicollo è un semplice spasmo del collo che provoca rigidità della nuca, l'osteoartrite cervicale è una malattia che colpisce le articolazioni ed è identificata dall'usura dei dischi intervertebrali e della cartilagine. In effetti, il torcicollo può essere uno dei sintomi di questa malattia, oltre a mal di testa, nevralgia cervico-brachiale o compressione del midollo spinale. Sebbene questa condizione compaia intorno ai 40 anni, nel 50% dei casi l'osteoartrite cervicale non provoca alcun disagio. Gli oli essenziali antireumatici e antinfiammatori come quello di Eucalipto citrato o di Gaultheria procumbens potrebbero aiutare ad alleviare questi dolori articolari per migliorare la qualità della vita.
Dopo aver rilassato la zona tesa e dolorante con il calore, fai stretching per rendere il collo più elastico, favorire il movimento ed evitare di rimanere bloccato/a in una posizione scomoda. In posizione seduta, con la schiena dritta e le braccia rilassate, ruota delicatamente la testa nella direzione opposta al dolore, per quanto possibile senza incoraggiare il dolore. Mantieni la posizione per circa venti secondi. Un massaggio effettuato da uno specialista, come un fisioterapista o un osteopata, è l'ideale per alleviare la tensione del collo.
Aude Maillard
Dottore in Farmacia, laureato presso la Facoltà di Farmacia di Tours.
Maggiori informazioni sui dolori muscolari e articolari
Come dormire con il torcicollo?
Può essere difficile trovare la giusta postura per dormire quando hai il torcicollo. L'unica raccomandazione da adottare è quella di dormire nella posizione più comoda per te e quindi meno dolorosa. Alcuni consigli ti aiuteranno anche a non peggiorare la situazione. Se puoi, opta per un cuscino in memory, ideale per sostenere il collo e le vertebre cervicali. Evita di dormire a pancia in giù, perché questa postura provoca una torsione del collo che può aumentare il disagio e il dolore.