Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Lavanda fine di Provenza

Ottimo calmante, l'olio essenziale di lavanda fine di Provenza è noto per le sue proprietà rilassanti ed equilibranti. Vanta inoltre grandi proprietà rigeneranti e cicatrizzanti. Purificante, l'olio essenziale di lavanda fine di Provenza è miracoloso nei trattamenti cutanei.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Commestibile

    Commestibile

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Cime fiorite

Nome botanico

Lavandula angustifolia ssp. angustifolia

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Lavanda di Provenza è tradizionalmente utilizzato per trattare: eczemi, angoscia, ansia, panico, pelle screpolata, ustioni, graffi, tagli, piaghe, insonnia, emicrania e mal di testa, stress

Salute

Benessere

Bellezza

Maggiori informazioni

Fiore all'occhiello dell'aromaterapia, l'olio essenziale di Lavanda fine di Provenza è tradizionalmente consigliato per l'applicazione cutanea per alleviare i problemi di pelle, promuovere la guarigione o alleviare la tensione. Fa miracoli in diffusione per calmare il sistema nervoso e combattere lo stress e l'insonnia.

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di Lavanda fine di Provenza è noto per le proprietà seguenti:

  • Antispastico potente, rilassante muscolare

  • Cicatrizzante e forte rigenerante cutaneo

  • Lenitivo, antinfiammatorio, analgesico

  • Ipotensivo, potente calmante ed equilibrante del sistema nervoso

  • Antisettico generale e polmonare

Utilizzi

L'olio essenziale di Lavanda fine di Provenza viene tradizionalmente utilizzato per migliorare le situazioni seguenti:

  • Condizioni infettive, cicatriziali o allergiche della pelle: eczema, psoriasi, prurito, piaghe da decubito, ulcere, smagliature, cicatrici

  • Disturbi nervosi: asma, spasmi digestivi, nausea, emicrania, mal di testa

  • Crampi, contratture e spasmi muscolari

  • Ipertensione, palpitazioni, tachicardia

  • Reumatismi, dolore

Sinergie

  • Lenitivo e rilassante: oli essenziali di Ylang-ylang, Petitgrain bigarade, Camomilla romana

  • Problemi cutanei: oli essenziali di Elicriso italiano, Camomilla tedesca, Geranio rosa

In pratica

Benessere articolare e muscolare : aggiungilo al tuo preparato oleoso. Applica la miscela localmente con leggeri massaggi sulla zona interessata.

Precauzioni

  • Non è consigliato nei primi tre mesi di gravidanza.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): linalolo e, in misura minore, limonene.

  • Come regola generale, prova sempre la tua preparazione applicandola nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima di utilizzarla.

  • Per un utilizzo come ingrediente cosmetico, segui le avvertenze specifiche.

Maggiori informazioni

La lavanda è ancora l'olio essenziale più conosciuto e più utilizzato. Già i Romani sfruttavano le qualità aromatiche della lavanda per profumare i loro abiti e i bagni. Il suo nome deriva dal latino "lavare". Il termine "lavandière" deriva dal fatto che la lavanda veniva aggiunta all'acqua di lavaggio per profumare i panni. Nel Medioevo, le sue proprietà disinfettanti venivano utilizzate nella fumigazione. All'inizio del XX secolo, René-Maurice Gattefossé, profumiere e chimico, che si era ustionato in un'esplosione nel suo laboratorio,

Leggi di più

Recensioni

Consigliato

S

Per aromaterapia nella macchina esalta un aroma molto piacevole.

A

delicato, poco profumato , molto fine .

C

ottimo olio essenziale di lavanda. Poche gocce sul cuscino per un sonno ristoratore.

G

ottimo, lo consiglio

G
  • Left-facing arrow
  • 1
  • 2
  • ...
  • 4
  • Right-facing arrow

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.) e consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Iles flottantes (Isole galleggianti) alla Lavanda (N. le Foll e B. Da Costa)

Cucina

Dosi per 4 persone - Preparazione: 20 minuti - Cottura: 10 minuti

  • 5 uova

  • 60 cl di latte

  • 90 g di zucchero semolato

  • 1 cucchiaio di miele di lavanda

  • 2 gocce di estratto di vaniglia

  • 1 goccia di olio essenziale di lavanda vera

Procedimento:Portare il latte a ebollizione. Togliere dal fuoco e aggiungere il miele precedentemente mescolato con l'estratto di vaniglia e l'olio essenziale di lavanda. Rompere le uova, separando gli albumi dai tuorli. Sbattere i tuorli con 60 g di zucchero finché il composto non sbianca. Versare il latte caldo, mescolare e cuocere a fuoco basso fino a quando la crema non ricopre il cucchiaio. Versare in una ciotola e lasciare raffreddare. Sbattere gli albumi a neve. Quando sono quasi a neve, aggiungere 30 g di zucchero e continuare a sbattere per 2 minuti. Portare a ebollizione una grande pentola di acqua bollente. Prelevare cucchiaiate di albumi e farli cadere con attenzione nell'acqua. Cuocere in camicia per 15 secondi su ciascun lato; scolare su carta da cucina. Disporre le isole galleggianti sulla crema e servire al fresco. Se disponibile, decorare gli albumi con qualche fiore di lavanda.

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir", di Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie", del dott. Jean Valnet Edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement", di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l’aromathérapie", di Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles", del dott. Telphon

6

"L'aromathérapie", di Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé", di G. Roulier

8

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie", di Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

Newsletter Aroma-News dell'associazione NARD

10

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles", di Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

11

Le Foll N. e Da Costa B. (2005) "Saveurs et bien-être. La cuisine aux huiles essentielles", Edizioni Filipacchi.

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina