Promozione anti-spreco: data minima di scadenza marzo 2026
Olio di iperico biologico (macerato oleoso)
- 100% puro e naturale
- Origine Francia
- Spremitura a freddo
- Cosmetici BIO
- Ecocert
Rilassante
Prezzo al L = 69,5 €





Rilassante
Caratteristiche
Proprietà e utilizzo
Tracciabilità e analisi
Precauzioni
Maggiori informazioni
Caratteristiche
I nostri impegni





Biologico, certificato da Ecocert Greenlife secondo lo standard Ecocert disponibile su http://cosmetiques.ecocert.com
Qualità
Naturale al 100%, senza alcun trattamento o aggiunta di additivi chimici, qualità cosmetica
Metodologia
Macerazione solare di cime fiorite di Iperico BIO in olio extravergine di oliva BIO per 3 mesi con mescolatura manuale quotidiana.
Parte della pianta utilizzata
Cime fiorite fresche
Nome botanico
Hypericum perforatum L.
Famiglia botanica
Clusiaceae
Funzione
Ingrediente cosmetico
Altri nomi
Erba di San Giovanni, St John’s wort (inglese), erba dalle mille virtù
Potenziale ossidativo
Sensibile
Per saperne di più sul potenziale ossidativo dei burri e degli oli...
Proprietà e utilizzo
Proprietà
Come ingrediente cosmetico, il macerato oleoso di Iperico BIO è riconosciuto per le sue proprietà:
Calmante e lenitivo per le scottature da sole e la pelle soggetta ad arrossamenti.
Ammorbidente: è un prezioso alleato per gli sportivi più spericolati.
La presenza di principi attivi purificanti e riparatori conferisce un effetto rivitalizzante alla pelle.
È noto per alleviare il prurito della pelle.
Indicazioni
Surriscaldamenti da sole,
Pelle delicata e sensibile
Comfort degli sportivi
Pelle soggetta ad arrossamenti e prurito
Utilizzi
Utilizzalo come ingrediente nelle tue preparazioni per realizzare
Oli da massaggio lenitivi per pelli soggette a fastidi
Oli riparatori doposole lenitivi
Oli e balsami da massaggio per lenire il corpo dopo l'esercizio fisico
Ricetta pronta in pochi minuti di Aroma-Zone
Olio per massaggio Benessere delle articolazioni

Macerato di Iperico
50 ml
Applica sulle zone dolenti
Sinergie
Per un'azione lenitiva: oli essenziali di Ginepro, Gaultheria procumbens, Eucalipto citrato e Timo Saturoide, Lavandino Super, Camomilla Tedesca, macerato di Calendula.
Per un trattamento doposole rigenerante e lenitivo: Oli essenziali di Lavanda Vera e Cipresso Blu, olio vegetale di Rosa canina, macerato oleoso di Calendula
In pratica
Da usare in miscela nella tua preparazione oleosa, per applicazioni locali, in impacchi, medicazioni o cataplasmi, per sfregare o massaggiare le aree interessate, o anche per comporre un olio di cura o un olio doposole.
Da introdurre nella fase grassa nella composizione dei prodotti cosmetici.
Tracciabilità e analisi
Proprietà organolettiche
Aspetto: liquido oleoso e fluido
Colore: da rosso vivo a rosso scuro
Odore: simile all'olio d'oliva con una nota leggermente medicinale
Densità
0,91-0,92
Indice di saponificazione
184-196
Precauzioni
Condizioni di conservazione
Macerato oleoso sensibile all'ossidazione. Conserva in un luogo fresco (temperatura inferiore a 20° C) al riparo dall'aria e dalla luce.
Non utilizzare prima dell'esposizione al sole (rischio di fotosensibilizzazione)
Non utilizzare su donne in gravidanza e bambini piccoli
Solo per uso esterno
Maggiori informazioni
Avvertenze
Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.
Equivalenze
Oli essenziali
1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)
Oli vegetali
1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa
Conversione massa/volume (per un liquido)
Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C
Ulteriori informazioni
1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml
1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml
Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).






























