Ingredienti (senza bilancia)
Preparazione
1
Metti tutti gli ingredienti direttamente in un flacone contagocce.
2
Chiudi il flacone e agita.
Il diradamento dei capelli è un problema che può interessare sia uomini che donne, indipendentemente dall’età. Si manifesta con una progressiva riduzione della densità capillare, cioè capelli meno fitti e voluminosi. Le cause possono essere molteplici: squilibri ormonali, anemia, stress, alimentazione, trattamenti cosmetici aggressivi o predisposizione genetica. Comprendere come affrontare il problema è fondamentale: i rimedi naturali offrono un valido supporto, rinforzano i capelli e ne stimolano la ricrescita.
Il diradamento dei capelli corrisponde a una riduzione graduale del numero dei capelli. Può essere diffuso o localizzato, temporaneo o cronico, ed è legato a diverse cause (stress, genetica, squilibri ormonali, trattamenti aggressivi). In genere si manifesta diversamente nell’uomo e nella donna: nell’uomo si verifica un diradamento progressivo e localizzato (stempiatura, vertice), nella donna è più diffuso su tutta la chioma, senza chiazze nette. Il diradamento dei capelli può dipendere o da Telogen effluvium o da alopecia androgenetica.
Telogen effluvium: è una caduta temporanea e massiva dei capelli dovuta a un improvviso passaggio di molti follicoli nella fase telogen (riposo). Le cause possono essere diverse: stress acuto, parto, malattie, farmaci, diete drastiche. Si manifesta con una perdita abbondante e diffusa su tutto il cuoio capelluto. Nella maggior parte dei casi è reversibile, compare 2-3 mesi dopo un evento traumatico e dura 3-6 mesi. In alcuni casi il telogen, da acuto può trasformarsi in subacuto o cronico, e portare al progressivo assottigliamento dei capelli. Può interessare sia l’uomo che la donna, ma è più evidente nelle donne, poiché notano subito la perdita di massa della chioma.
Alopecia androgenetica: è un termine medico che indica la perdita progressiva dei capelli legata alla miniaturizzazione del bulbo. Questo processo rende i capelli sempre più sottili, fragili e deboli, fino a determinare un diradamento evidente nelle zone colpite. Nell’uomo si manifesta con un arretramento dell’attaccatura e una perdita al vertice, nella donna compare un diradamento diffuso, con allargamento della scriminatura centrale. La causa principale è una combinazione di fattori ormonali e genetici.
Rinforzo e nutrimento: gli ingredienti naturali apportano vitamine, minerali e acidi grassi essenziali che nutrono il bulbo e rinforzano il fusto, rendendo i capelli più forti e resistenti alla rottura.
Stimolazione della ricrescita: oli vegetali, estratti botanici e massaggi delicati stimolano la microcircolazione del cuoio capelluto, favorendo l’attività follicolare e la nascita di nuovi capelli.
Prevenzione della caduta: grazie alle loro proprietà lenitive e antiossidanti, i rimedi naturali aiutano a contrastare lo stress ossidativo e le aggressioni esterne, riducendo la caduta prematura.
Le soluzioni naturali per il diradamento dei capelli offrono numerosi vantaggi:
Riduzione della perdita: aiutano a contenere la caduta eccessiva.
Capelli più forti: rinforzano il fusto, migliorandone resistenza e spessore.
Stimolare la microcircolazione: con ingredienti adatti e massaggi regolari che migliorano il microcircolo e apporto di nutrienti al bulbo pilifero.
Miglioramento della densità: la chioma appare più folta e corposa.
Un ruolo chiave sulla salute dei capelli e la prevenzione del diradamento lo gioca il benessere del cuoio capelluto: se non è in equilibrio, anche i capelli ne risentono. Un cuoio capelluto sano favorisce la crescita di capelli forti, mentre se è irritato, secco, seborroico, con forfora o infiammato può ostacolare la ricrescita e aumentare la caduta. Lenire, purificare, riequilibrare e idratare il cuoio capelluto è il primo passo per contrastare il diradamento. Ecco come prendersene cura in modo naturale:
Trattare la forfora: con scrub delicati che regolano la desquamazione, maschere e lozioni purificanti a base di polvere di Nagarmotha e Ortica
Gestire la seborrea: con trattamenti riequilibranti che limitano l’eccesso di sebo senza seccare troppo la pelle come maschere a base di Argilla verde Illite ed Equiseto
Idratazione: è importante mantenere l’equilibrio quotidiano alternando detersione delicata e idratazione leggera per garantire un ambiente ottimale ai follicoli con Aloe e Altea.
Le soluzioni naturali sono adatte a tutti i tipi di capelli: fini, grassi, secchi, trattati o colorati.
Ogni tipologia trae beneficio da ingredienti specifici: oli leggeri per capelli grassi, impacchi nutrienti per capelli secchi, trattamenti lenitivi per i cuoi capelluti sensibili.
1. Trattamento rinforzante e stimolante pre-shampoo: applica l'olio di Rosmarino sul cuoio capelluto con massaggio e lascia in posa almeno 10 minuti. Questo olio combina il Rosmarino con l'olio di Ricino, ideali per tonificare il cuoio capelluto e favorire la crescita dei capelli. Lascia i capelli fortificati, lucidi e nutriti.
2. Massaggio del cuoio capelluto: adotta un nuovo rituale per la cura dei capelli con la spazzola massaggiante per cuoio capelluto: leggera e delicata. I suoi denti morbidi stimolano il cuoio capelluto, favoriscono la microcircolazione, esfoliano e ottimizzano l'applicazione dei prodotti, per ottenere una chioma sempre più sana. Ideale per tutti i passaggi, per applicare l'olio pre-shampoo, per emulsionare lo shampoo e per facilitare la penetrazione del siero di trattamento. La spazzola massaggiante facilita anche l'applicazione delle maschere a livello delle radici. Realizzata in silicone vellutato, può essere utilizzata sotto la doccia sui capelli bagnati o sui capelli asciutti per un massaggio profondamente lenitivo del cuoio capelluto.
3. Detersione: detergi i capelli con lo shampoo solido forza e brillantezza. Questo shampoo solido certificato BIO, al 100% di origine naturale e vegano, è ricco di oli vegetali di Ibisco, Mostarda BIO e di polvere di Amla BIO, ideali per rafforzare e abbellire i capelli. Particolarmente adatto ai capelli opachi, la sua formula brevettata, priva di solfati, dona forza e lucentezza e li avvolge senza appesantirli per avere capelli leggeri e pieni di vitalità!
4. Trattamento: utilizza il siero anticaduta ai peptidi, a base di peptidi, estratti di Pisello e Trifoglio rosso. Questo siero concentrato per capelli è composto da una sinergia di principi attivi efficaci per densificare e rinforzare i capelli dalla radice. Il suo cocktail di principi attivi di provata efficacia è mirato a riequilibrare il ciclo di vita del capello, allungando la fase di crescita e favorendo l'ancoraggio del capello per capelli più spessi, più forti e più resistenti. Questo siero anticaduta è ideale per la caduta cronica dei capelli o per l'alopecia androgenetica, ma anche per la caduta occasionale dei capelli causata da stress, carenze nutrizionali, cambiamenti stagionali, gravidanza o squilibri ormonali. La sua texture leggera e senza risciacquo penetra rapidamente nel cuoio capelluto senza lasciare una pellicola unta o appiccicosa. Privo di profumo e di allergeni, questo siero è adatto al cuoio capelluto e a tutti i tipi di capelli. Un trattamento di 3 mesi per capelli forti e vitali!
5. Maschera rinforzante per cuoio capelluto: una volta alla settimana applica sul cuoio capelluto una maschera preparata con polveri vegetali rinforzanti come quella di Bhringaraj, che viene definita come "la pianta per i capelli" in Ayurveda, e quella di Amla, ricca di vitamina C, e apprezzata come potente rigenerante nell'Ayurveda tradizionalmente conosciuta per prevenire la caduta dei capelli. Aggiungi acqua calda o un idrolato specifico fino ad ottenere una pasta morbida. Applica sul cuoio capelluto e lascia in posa 10-15 minuti prima di lavare i capelli.
Attivo per la crescita dei capelli: estratto da una microalga attiva ricca di fitosteroli, questo principio attivo oleoso stimola efficacemente la crescita dei capelli favorendo la proliferazione dei fibroblasti nei follicoli piliferi. 100% naturale, questo principio attivo per la crescita dei capelli dalla comprovata efficacia si basa su un supporto di olio vegetale di Sapote coltivato in modo sostenibile, tradizionalmente utilizzato per rafforzare e abbellire i capelli. Solubile in olio, questo principio attivo è facile da incorporare nelle preparazioni di oli per capelli, bagni d'olio e sieri oleosi. È adatto a tutti i tipi di capelli, in particolare a quelli sfibrati, fragili o che hanno bisogno di essere stimolati a crescere. Un principio attivo innovativo per capelli più lunghi, più belli e più forti.
Idrolato di Rosmarino verbenone: purificante e regolatore, l'idrolato di rosmarino verbenone è un noto principio attivo utile nella preparazione di trattamenti per prevenire la caduta dei capelli e combattere la forfora. Ricordati di conservarlo in frigorifero.
Idrolato di Cedro dell'Atlante: stimolante e purificante, questo idrolato è noto per la preparazione di trattamenti per il cuoio capelluto, soprattutto in caso di perdita di capelli e forfora. Ricordati di conservarlo in frigorifero.
Olio di Amla: questo macerato combina le proprietà toniche e rigeneranti dell'Amla con gli effetti rinforzanti dell'olio di Ricino, per creare un eccezionale ingrediente cosmetico per capelli. Segreto di bellezza delle donne indiane, è particolarmente apprezzato per preparare bagni d'olio prima dello shampoo per rafforzare e abbellire i capelli e stimolare la crescita.
Olio di Senape: molto popolare in India e nel Maghreb per la cura dei capelli, l'olio vegetale di Senape ha la reputazione di promuovere la crescita dei capelli e di combattere la caduta. Inoltre, apporta alle preparazioni un'azione inguainante e rinforzante sulle lunghezze, grazie alla sua ricchezza in acido erucico.
Polvere di Ortica: l'ortica è benefica per la pelle impura, le unghie fragili e i capelli grazie all'elevato contenuto di vitamine e minerali. Si trova anche in molti prodotti cosmetici, in particolare nei prodotti per il trattamento dei capelli (lozioni, shampoo, ecc.). Per tonificare il cuoio capelluto e combattere la perdita dei capelli e la forfora.
Polvere di Brahmi: apprezzato in Ayurveda per la sua azione tonica e rivitalizzante, il Brahmi può essere combinato perfettamente con altre polveri naturali per preparare maschere rinforzanti per i capelli o anti-forfora.
Elisir fortificante e attivatore di crescita dei capelli
1
Metti tutti gli ingredienti direttamente in un flacone contagocce.
2
Chiudi il flacone e agita.
Siero per capelli Crescita e Forza
1
Trasferisci l'olio di ricino e il caprylis in una ciotola.
2
Aggiungi gli oli essenziali e la vitamina E, mescolando tra un'aggiunta e l'altra.
3
Trasferisci il preparato nel flacone utilizzando l'imbuto piccolo, se necessario.
Conserva il flacone lontano da fonti di calore.
* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.
Frizione vegetale stimolante al Fieno greco
1
In una ciotola, mescola la polvere di Fieno greco e gli oli vegetali di mostarda e di jojoba.
2
Lascia macerare per 48 ore. Ricordati di agitare la macerazione di tanto in tanto durante le 48 ore.
3
Filtra il preparato (utilizzando, ad esempio, un filtro da caffè) e raccogli il liquido filtrato.
4
Aggiungi l'olio essenziale di Cedro dell'Atlante al macerato oleoso (filtrato) e mescola.
5
Trasferisci il preparato in un flacone. È pronto!
Conserva il flacone lontano da fonti di calore. Evita il contatto con gli occhi; in caso di contatto, sciacqua con acqua corrente.
* Conservazione: se preservato correttamente e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si mantiene per almeno 6 mesi.
Non eccedere con i trattamenti: quantità eccessive di oli o prodotti possono appesantire i capelli o irritare il cuoio capelluto. Inoltre, prima di applicare nuovi rimedi, è sempre consigliabile fare un test su una piccola area per verificare eventuali reazioni.
Il massaggio quotidiano del cuoio capelluto con movimenti circolari con una spazzola massaggiante delicata è un gesto semplice ma molto efficace contro il diradamento dei capelli: stimola la microcircolazione e potenzia l’azione dei trattamenti naturali.
Qual'è la differenza con l'alopecia?
Il diradamento dei capelli è una riduzione della densità della chioma, spesso temporanea o legata a fattori come stress, squilibri ormonali o trattamenti aggressivi. L’alopecia, invece, è un termine medico che indica una vera e propria patologia della caduta, che può essere permanente (come l’alopecia androgenetica) o a chiazze (come l’alopecia areata).
Quali alimenti possono rinforzare i capelli dall’interno?
Una dieta equilibrata ricca di proteine (uova, legumi, pesce), vitamine del gruppo B (cereali integrali, verdure a foglia verde), Zinco e Ferro (carne magra, semi, frutta secca) e omega-3 (semi di Lino, Noci) sostiene la salute del cuoio capelluto e la crescita dei capelli.
I rimedi naturali sono efficaci anche in caso di diradamento genetico?
Sì, i rimedi naturali possono migliorare la qualità e la resistenza dei capelli anche in presenza di predisposizione genetica. Tuttavia, non fermano del tutto il processo dell’alopecia androgenetica: possono essere usati come supporto per rinforzare la chioma e rallentare l’assottigliamento, ma nei casi più avanzati è necessario l’intervento medico o dermatologico.
Giulia Penazzi è cosmetologa, formulatrice, e autrice di 8 libri di cosmesi. È docente di dermocosmesi per numerosi corsi professionali teorici e pratici di formulazione cosmetica e insegna al Master di II Livello Cosmast dell’Università di Ferrara.
1
Il diradamento dei capelli (2021).
Istituto Helvetico Sanders
2
Capelli Diradati Nelle Donne:
Cause e Rimedi (2024): Cosmedica
3
Giulia Penazzi (2024).
Capelli sani e belli. Puntoeffe