Butter Skin: nuova tendenza skincare per una pelle da sogno

Chi non sogna una pelle morbida come il burro? La Butter Skin è il nuovo obiettivo di bellezza per la primavera-estate 2025, nato sui social – in particolare Instagram e TikTok – e diventato subito virale per l’effetto glow vellutato che regala al viso. Questo trend si distingue per la capacità di rendere la pelle intensamente “burrosa”, compatta e levigata, come dopo un trattamento spa.

Scopriamo insieme come ottenerla, quali ingredienti privilegiare e quali prodotti utilizzare per trasformare la tua routine quotidiana in un vero rituale di bellezza, per una pelle che sprigiona luminosità naturale e benessere.

Di Giulia Penazzi
Pubblicato il 09/07/2025 Tempo di lettura: +4 min.

Che cos’è?

La Butter Skin nasce sui social, ma è durante la sfilata di Philosophy by Lorenzo Serafini che si afferma nel mondo fashion, con un nude look luminosissimo e “burroso” che ne ha consolidato l’estetica, rendendola un punto di riferimento per il make-up glow sofisticato. Il termine Butter Skin significa letteralmente "pelle burrosa": identifica una pelle che appare morbida, piena, levigata e lucente, ma non unta. Il make-up effetto burro è leggero e naturale, dona glow ma senza essere né unto né appiccicoso.

Quali differenze con Glass Skin e Dewy Skin?

Si tratta di tre trend skincare simili, ma con obiettivi ed effetti finali differenti:

Glass Skin: pelle trasparente, levigata e ultra-luminosa, simile al vetro. Obiettivo: perfezione visiva, pelle lucida e uniforme, ma non unta.

Dewy Skin: pelle super idratata con un effetto “umido” e glow naturale. Obiettivo: freschezza e luminosità, con una leggera traslucenza.

Butter Skin: pelle morbida, compatta e satinata, come burro fuso sulla pelle. Obiettivo: nutrimento profondo, morbidezza e aspetto sano e uniforme.

Perché desiderare questo effetto?

Idratazione profonda: la Butter Skin si basa su una routine che penetra in profondità, mantenendo la pelle elastica, rimpolpata e protetta dai segni della disidratazione.

Pelle luminosa e compatta: i trattamenti mirano a riequilibrare la barriera cutanea e stimolare il rinnovamento cellulare, donando un effetto glow naturale senza l’uso di make-up.

Texture levigata: l’azione combinata di esfolianti delicati e nutrienti rende la pelle visibilmente più liscia, uniforme e morbida al tatto.

Le caratteristiche in dettaglio

  • Luminosità naturale e radiosa: la Butter Skin riflette la luce con delicatezza, donando al viso un aspetto sano e vitale. Questa luminosità non si ottiene solo con il make-up, ma frutto di una pelle equilibrata e ben curata.

  • Morbidezza al tatto: come seta o burro fuso: al tocco, la pelle appare liscia e vellutata, priva di ruvidità. La sua texture ricorda la morbidezza del burro appena sciolto o della seta più fine.

  • Idratazione intensa e duratura: una delle basi della Butter Skin è l’idratazione profonda, che mantiene l’epidermide elastica e nutrita per tutto il giorno. La pelle non tira, non si screpola e resta sempre confortevole.

  • Grana della pelle levigata e compatta: i pori sono meno visibili e la superficie cutanea risulta uniforme. Questo effetto levigato dona un aspetto quasi "photoshoppato", ma del tutto naturale.

  • Colorito uniforme e sano: l’incarnato appare omogeneo, privo di discromie evidenti o rossori. Il risultato è un viso dall’aspetto fresco, riposato e ben ossigenato.

Quali sono i benefici della routine Butter Skin?

  • Rinforza la barriera cutanea: grazie a texture nutrienti e ingredienti mirati, la routine Butter Skin aiuta a ricostruire e rafforzare la barriera idrolipidica. Questo rende la pelle più resistente ad agenti esterni e irritazioni.

  • Contrasta la pelle spenta e disidratata: l’idratazione intensa e i trattamenti emollienti restituiscono luminosità immediata. La pelle appare visibilmente più vitale, morbida e rimpolpata.

  • Previene rughe sottili e segni di stanchezza: una cute ben nutrita e idratata è meno soggetta a micro-rughe e cedimenti. La routine Butter Skin mantiene il viso disteso e fresco più a lungo.

  • Migliora visibilmente il tono e la grana della pelle: con l’uso costante, la pelle diventa più uniforme e levigata. I pori si riducono e la texture acquista compattezza e regolarità.

  • Dona un aspetto sano e rinnovato ogni giorno: il risultato finale è un viso radioso, riposato e naturalmente bello. Giorno dopo giorno, la pelle risulta trasformata e rigenerata.

Per quali tipi di pelle?

Pelle secca e disidratata

La routine Butter Skin è ideale per reidratare in profondità e nutrire intensamente una pelle secca e disidratata. Gli attivi umettanti come glicerina, acido ialuronico, insieme a burri e oli vegetali restituiscono comfort e morbidezza immediata.

Pelle matura

Grazie al suo effetto rimpolpante e levigante, la routine aiuta a ridurre la visibilità delle rughe sottili della pelle matura. La pelle appare più compatta, luminosa e dall’aspetto giovane e disteso.

Pelle spenta o stressata

Perfetta per ravvivare l’incarnato affaticato da smog, stress o mancanza di sonno della pelle spenta. La combinazione di idratazione e attivi antiossidanti restituisce vitalità e freschezza al viso.

Pelle grassa, con adattamenti

Chi ha la pelle grassa può seguire la Butter Skin routine scegliendo versioni leggere dei prodotti, come gel o emulsioni oil-free. È importante puntare su formule idratanti, ma non nutrienti e grasse, che donano morbidezza senza appesantire. Per il make-up si può optare per un blush con texture cream-to-powder, ovvero un prodotto in crema che, una volta applicato sul viso, si trasforma in una polvere opaca ma rimane comunque molto idratante e assolutamente non secca.

Ingredienti cosmetici utili per ottenerla

Acido ialuronico liposolubile: l'acido ialuronico liposolubile è apprezzato nei trattamenti per il viso poichè leviga la pelle, lenisce i rossori, ripristina l'elasticità e affina i pori. Questo acido ialuronico liposolubile può essere facilmente incorporato negli oli per la cura della pelle o utilizzato per preparare balsami, creme e prodotti per il trucco.

Acido ialuronico liposolubile

Ceramidi vegetali: è un attivo cosmetico ricavato dall'olio di girasole ricco di ceramidi, sostanze particolarmente note per la cura della pelle disidratata e secca poichè rientegrano il film idrolipidico e prevengono la disidratazione cutanea.

Ceramidi vegetali

Burro di Tucuma: eccellente emolliente, questo burro nutre la pelle in profondità e la rende luminosa e morbida. È ricco di carotenoidi, ed è ideale come ingrediente di creme o balsami da utilizzare prima e dopo l'esposizione al sole. Protegge la pelle dalla disidratazione e prolunga l’abbronzatura.

Burro di Tucuma

Burro di Karitè: ricco di frazione insaponificabile e di vitamine, è ideale per proteggere, ammorbidire e ristrutturare la pelle danneggiata. Il burro di Karitè mantiene la pelle morbida ed elastica.

Burro di Karitè

Burro di Sal: è estratto dai noccioli del frutto di Shorea robusta. È un burro nutriente e ha la particolarità di sciogliersi molto rapidamente al contatto con la pelle, rivelandosi quindi un ingrediente fondamentale per ottenere un tocco di fluidità che facilita una rapida penetrazione nell'epidermide. Permette anche di regolare la consistenza dei balsami.

Burro di Sal

Burro di Mandorla: si ottiene dall'olio di mandorle dolci BIO senza idrogenazione. È un burro ricco e vellutato ed è un meraviglioso principio attivo per i trattamenti della pelle. Ricco di antiossidanti naturali e fitosteroli, apporta un'azione nutriente e ristrutturante ai tuoi preparati e previene i segni dell'invecchiamento. Si incorpora molto bene nelle tue formule di creme, balsami, stick, ecc. 

Burro di Mandorla

Olio di Rosa mosqueta: è un vero concentrato di benefici per la pelle secca, matura o segnata. Ricco di acidi grassi essenziali, antiossidanti e carotenoidi, questo prodotto naturale al 100% per la cura del viso nutre la pelle, distende le rughe, restituisce luminosità all'incarnato e combatte la perdita di tono. Ottenuto per spremitura a freddo, questo olio vergine viene utilizzato per massaggiare il viso, il collo e il busto, per una pelle più liscia, tonica e luminosa.

Olio di Rosa mosqueta

Elisir di fiori di Elicrisio: prezioso elisir per le pelli secche e mature, questo siero anti-età concentra le proprietà rigeneranti e tonificanti dei fiori di Elicriso ricchi di preziosi antiossidanti. Mantiene la pelle morbida, tonica e risplendente.

Elisir di fiori di Elicrisio

Quale routine completa adottare per creare questo effetto?

La skincare routine per un effetto Butter skin si ottiene con due passaggi: skincare e make-up. La skincare punta sul nutrimento e su un effetto plumping. Il make-up è leggero, luminoso, con un effetto glow naturale e non lucido.

1. Detersione: utilizza il sapone vegetale illuminante, ideale per ottenere un incarnato radioso e luminoso. Questo sapone è realizzato con oli solari ricchi di vitamine di Carota, Oliva, Cannella e Arancia, e l'estratto di Urucum. È una sferzata di energia per la tua pelle.

2. Tonificazione: applica l'idrolato di Rosa damascena, un'acqua ricca di attivi funzionali utili per contrastare la comparsa dei segni dell'invecchiamento. Ricorda di conservare questo prodotto in frigorifero tra un utilizzo e l’altro.

3. Siero: applica il siero alla Vitamina C e astaxantina, è ideale per un effetto luminoso e plumping insieme. La vitamina C, con la sua azione antiossidante schiarisce e illumina l'incarnato inoltre stimola la sintesi del collagene per un effetto rassodante ideale per la Butter skin.

4. Crema nutriente colorata: metti nel palmo della mano una piccola quantità di balsamo cremoso Rosa e Karitè e aggiungi qualche perla colorata per creare la tua base nutriente colorata naturale. Stendi sul viso in modo uniforme.  Il balsamo Rosa e Karitè è formulato con sottili oli di Rosa Damascena e Rosa Muschiata, noti per le loro proprietà rigeneranti e ristrutturanti, ammorbiditi dalla delicata fragranza di Mora selvatica. La combinazione di questi preziosi attivi, rinomati per riparare, nutrire e ristrutturare la pelle, offre una vera e propria cura di ringiovanimento.

5. Protezione: applica una piccola quantità di burro solare minerale SPF 50. Protegge la pelle dai raggi UVA e UVB grazie al suo filtro minerale 100% di origine naturale. La sua texture fondente e non grassa scivola facilmente sulla pelle. È una formula 100% con filtro minerale ed estratto di di Karanja. L’olio vegetale biologico di frutto della passione, ricco di antiossidanti, aiuta a contrastare l’invecchiamento precoce causato dai radicali liberi.

6. Blush in stick: le guance sono una parte molto importante del make-up Butter Skin, infatti, insieme alla base colorata naturale, danno l’effetto di pelle burrosa, luminosa e creamy. Scegli un blush in stick luminoso che dia l'effetto radioso e morbido. I colori adatti sono rosso, ciliegia e corallo. Puoi anche creare il tuo stick personalizzato utilizzando la base stick con la base primer albicocca. Basta fondere la base stick vegetale, aggiungere pigmenti coloranti nella quantità desiderata e versarla nel contenitore o nello stampo di tua scelta.

7. Highlighter: miscela la polvere di luce, ad effetto illuminante naturale, alla polvere base trucco e applica dove vuoi dare tridimensionalità al look. Zigomi, ponte del naso e arco di Cupido sono le zone strategiche ideali per ottenere un effetto morbido e cremoso al make-up Butter Skin. Evita l’eccesso: la vera bellezza di questo look è la sua naturalezza.

Le nostre ricette fai da te mirate

Olio prezioso viso anti-età Fico d'India e Acido ialuronico

Ingredienti (con bilancia)

Suggerimenti

Un cucchiaio completo è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul cucchiaio per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

1

In una ciotola, sciogli tutti gli ingredienti a una temperatura di 75°C per 2 minuti.

2

Versa la miscela in un flacone.

Conserva il flacone lontano da fonti di luce e calore.

Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Crema viso "Pelle luminosa" con principi attivi rimpolpanti

Ingredienti (con bilancia)

Suggerimenti

Un cucchiaio completo è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul cucchiaio per rimuovere il prodotto in eccesso.

Precauzioni d’uso

Fai attenzione al layering eccessivo: sovrapporre troppi prodotti ricchi o nutrienti può causare formazione di comedoni e aumentare le impurità, soprattutto se hai la pelle mista o grassa. Mantieni la routine essenziale, con pochi attivi mirati e texture adatte al tuo tipo di pelle. Non trascurare la protezione solare: per mantenere l’effetto butter è importante prevenire discromie e invecchiamento precoce, usa sempre un SPF ad ampio spettro, anche in città.

Consiglio dell'esperto

La Butter Skin si ottiene con costanza e con una combinazione tra skincare idratante e rimpolpante e un make-up naturale e leggero. Per un effetto naturale e far "fondere" meglio il fondotinta o il balsamo colorato con la pelle, puoi utilizzare anche una spugna leggermente inumidita per stenderlo. Integra la routine con una maschera notte nutriente 1-2 volte a settimana: è il momento ideale per rigenerare in profondità la pelle e svegliarsi con un incarnato visibilmente più compatto e luminoso.

Per saperne di più

È necessario usare burri per ottenere la Butter Skin?

I burri vegetali aiutano a sigillare l’idratazione e migliorano la morbidezza cutanea, ma non sono obbligatori. Se hai la pelle mista o grassa, puoi optare per oli leggeri come l’olio di Nocciola.

Va bene anche dopo l’estate o durante l’esposizione al sole?

Sì! Anzi, è perfetta per restituire alla pelle tutto il nutrimento perso con il sole. Ingredienti lenitivi e burrosi aiutano a idratare a fondo e a riparare la barriera cutanea rendendo la Butter Skin ideale anche come routine post-vacanze.

È indicata anche per gli uomini?

Sì, la Butter Skin è una tendenza gender-neutral: chiunque può beneficiarne, indipendentemente dal sesso. La pelle ben idratata e morbida è sinonimo di salute e cura di sé, anche nella skincare maschile, soprattutto se la pelle è disidratata o secca.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Giulia Penazzi

Giulia Penazzi è cosmetologa, formulatrice, e autrice di 8 libri di cosmesi. È docente di dermocosmesi per numerosi corsi professionali teorici e pratici di formulazione cosmetica e insegna al Master di II Livello Cosmast dell’Università di Ferrara.

Bibliografia

1

Asti, G. (2025). Butter Skin trend, come ottenere la pelle di burro con skincare e make-up.

Clio makeup

2

Courtois, M (2025). Butter skin, la tendenza “pelle imburrata” che punta a un effetto radioso ma naturale.

Vogue

3

Perrotta, I. (2025). Butter skin: l'evoluzione della glass skin regala una naturale luminosità alla pelle.

Vanity Fair