Dewy Skin: tutto quello che c’è da sapere su questa tendenza glow

Negli ultimi anni, l’aspetto naturale e radioso ha conquistato il parere della moda e dei social. La Dewy Skin, letteralmente si traduce con “pelle rugiadosa”, rappresenta l’essenza di questo trend di bellezza: pelle luminosa, vitale, ben idratata e dall’aspetto sano e fresco, come dopo una passeggiata mattutina all’aria aperta. Per ottenere un aspetto dewy non è sufficiente solo il make-up, ma occorre un approccio skincare globale che esalti la vitalità della pelle, puntando su idratazione, cura e luminosità naturale.

Di Giulia Penazzi
Aggiornato il 13/05/2025 Tempo di lettura: +4 min.

Cos’è la Dewy Skin?

L’effetto dewy è luminoso e “umido” proprio come la rugiada, che dà alla pelle un aspetto vitale, fresco e luminoso. A differenza della glass skin, che punta a una luminosità quasi trasparente e levigata come vetro e la satin skin che mira a un aspetto elegante e sofisticato, non opaco e nemmeno lucido, la Dewy Skin è più morbida, naturale e idratata. Il finish, come per la satin skin che richiama l’effetto del raso, non è opaco né lucido, ma è equilibrato: la pelle appare come baciata dalla rugiada, vitale, fresca, sana e naturalmente luminosa.

Le principali caratteristiche della Dewy Skin sono:

  • Un aspetto visivo ed un obiettivo estetico: pelle fresca, ben idratata e luminosa;

  • Un effetto glow: moderato-alto (umida ma naturale);

  • Un focus skincare: idratazione profonda e protezione della barriera cutanea;

  • Un risultato sulla texture della pelle: morbida, elastica e rimpolpata;

  • Un make up adattato: leggero e in crema, no a polveri, si a BB cream, primer idratanti, blush sempre in emulsione fluida.

Quali sono i benefici di questo effetto glow?

Possiamo citare 3 benefici principali della Dewy Skin:

  • Idratazione e luminosità: danno alla pelle un aspetto sano, curato e giovane;

  • Compattezza: una buona idratazione conferisce alla pelle morbidezza ed elasticità;

  • Uniformità: la skincare routine mira a rendere l’incarnato uniforme e levigato.

Per quali tipi di pelle?

L’obiettivo pelle dewy è ideale per:

Pelle secca

La pelle secca o disidratata carente di acqua beneficia notevolmente di un boost di idratazione, che la rende anche più elastica.

Pelle normale

Sulla pelle normale, serve per enfatizzare luminosità e vitalità naturale dell’incarnato.

Pelle matura

Con l’età la pelle matura tende a diventare più opaca e disidratata, pertanto una routine dewy porta notevoli vantaggi, non solo estetici, ma di vero comfort e benessere.

Pelle mista

E possibile ottenere un effetto dewy ma con attenzione, infatti è fondamentale utilizzare cosmetici con texture molto leggere, con pochissimi oli all’interno, e giocare con illuminanti selettivi evitando l’eccesso di prodotto nella zona T.

Pelle grassa

Per la pelle grassa, la skincare routine dewy si deve basare unicamente sull’utilizzo di tonici o sieri a base acquosa in associazione a prodotti dermopurificanti specifici. Evitare tutti gli oli e le emulsioni ricche e nutrienti.

Gli attivi indispensabili

Gli attivi idratanti e protettivi della skin barrier

Acido ialuronico: trattiene l’umidità e migliora la levigatezza cutanea donando un effetto liscio vellutato.

Glicerina: umettante di origine vegetale, è presente praticamente in quasi tutte le formulazioni cosmetiche.

Niacinamide: all'1-2% migliora l’idratazione, rinforza la skin barrier e migliora l’elasticità cutanea.

Miscela idratazione intensa: questo attivo è un fattore idratante naturale ricostituito. Cosa significa? E' un attivo realizzato con molecole naturali che insieme mimano il fattore naturale cutaneo (NMF) che permette alla pelle di mantenere il suo livello di idratazione naturale. È un principio attivo idratante e ultraperformante.

Gli ingredienti energizzanti e rivitalizzanti

Estratto di gemme di Faggio è un concentrato di attivi rivitalizzanti, energizzanti e ossigenanti per la pelle, ideali per una Dewy Skin di tutto rispetto.

Olio di Marula: prezioso olio di origine africana è ideale per dare tono alla pelle stanca, ha un effetto ammorbidente e rivitalizzante. È adatto in particolare alla pelle disidratata a tendenza secca. 

Gli attivi illuminanti

Vitamina C: eccezionale principio attivo antiossidante, illuminante e antietà. Stimola la sintesi del collagene, protegge le cellule dai danni dei radicali liberi e uniforma il tono della pelle. Questa vitamina C è in forma stabilizzata per essere utilizzata facilmente in varie formule cosmetiche fai da te.

Resveratrolo: polifenolo naturale estratto dal Polygonum cuspidatum, noto anche come Caprifoglio giapponese, ha potenti proprietà antiossidanti antietà e schiarenti sulle macchie.

Attivo concentrato splendore e luminosità: estratto concentrato di Larice della Siberia. Ha proprietà antiossidanti, schiarenti e antietà. Gli studi dimostrano che è in grado di ridurre le macchie scure, uniformare e illuminare la carnagione e promuovere la sintesi del collagene.

Quale routine seguire per ottenere una Dewy Skin?

1. Detersione delicata: scegli un detergente che non alteri il film idrolipidico. Utilizza il sapone artigianale pelle luminosa, a base di polvere di Urucum BIO e oli vegetali di Pomodoro e Carota, ricchi di carotenoidi, utili per dare una luminosità naturale e radiosa. Gli oli essenziali di Arancia, Petitgrain di melangolo, Limone e Citronella danno una sferzata di energia e vitalità alla pelle.

2. Tonico idratante o essence: questa fase della skincare prepara la pelle a ricevere i trattamenti successivi e dona un boost di idratazione. Utilizza il gel nativo di Aloe vera BIO che si prende cura della pelle in più aspetti. Le molecole idratanti trattengono umidità sulla pelle, gli attivi leniscono il rossore e aiutano a rigenerare la pelle naturalmente.

3. Siero idratante: applica il siero concentrato collagene vegano BIO, un vero dono prezioso per la pelle. A base di acido ialuronico che idrata profondamente la pelle e dona una texture liscia e vellutata, glicerina, umettante e collagene vegano, un concentrato di peptidi biomimetici con effetto rimpolpante sulla cute. Questo siero, oltre a idratare profondamente, rimpolpa la pelle migliorando compattezza e texture.

4. A scelta: se desideri implementare la luminosità cutanea, nella skincare della sera sostituisci il siero al collagene con il siero concentrato Vitamina C e astaxantina, con la duplice efficacia antietà e illuminante. La Vitamina C, oltre ad essere un eccezionale antiossidante, la cui azione è potenziata dalla sinergia con astaxantina, utile per contrastare l'azione negativa dei radicali liberi, stimola la sintesi del collagene dermico, proteina strutturale fondamentale per la compattezza cutanea.

5. Crema idratante glow: stendi un velo di crema dissetante con texture leggera ma nutriente a base di Aloe, idrata e dona luminosità senza ungere.

6. Gocce illuminanti: applica alcune gocce illuminanti alla vitamina C, a base di acido ialuronico, idratante, vitamina C, illuminante e antiage e perle minerali rosa, oro e arancio per esaltare la luminosità di tutte le tonalità di pelle, dalle più chiare alle più scure. Queste gocce modulabili possono essere aggiunte anche alla crema giorno per illuminare tutto il viso o applicate da sole come illuminante per aggiungere un velo di luce su zigomi, contouring del naso, tempie in perfetto stile dewy.

7. Protezione solare: sempre indispensabile per una pelle sana e luminosa. Applica il latte solare al mattino se l'UV index della giornata supera 4.

Alcuni consigli per mantenerla

  1. Idratazione costante: mantieni un’idratazione costante, fondamentale per garantire una skin barrier sana e vitale. L’idratazione cutanea si mantiene anche dall’interno con un’alimentazione bilanciata ricca di frutta e verdura di stagione e con un apporto di acqua di almeno 1 litro e mezzo al giorno.

  2. Evita prodotti troppo opacizzanti o aggressivi: rischiano di spegnere la naturale luminosità della pelle e portare opacità.

  3. Esfoliazione delicata: 1 o 2 volte a settimana, esfolia delicatamente la pelle con attivi enzimatici per rimuovere delicatamente le cellule morte e mantenere l’incarnato luminoso.

  4. Non esagerare con il trucco: il finish dewy si ottiene con una skincare corretta e personalizzata, non con il solo make up che deve comunque essere sempre leggero e cremoso.

Le nostre ricette fai da te per una pelle rugiadosa

Acqua illuminante per pelle opaca

Preparazione

1

Versa gli ingredienti nel flacone.

2

Chiudi il flacone e agita.

3

È pronto!


Conserva il flacone lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 1 mese.

Siero viso boost di idratazione

Ingredienti (Senza bilancia)

Preparazione

1

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Versa il preparato nel flacone che conteneva il concentrato di acido ialuronico.


Nota: il pH di questa preparazione è di circa 5,0-6,0.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: ben conservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 1 mesi.


Per approfondire, vedi

Solo 3 ingredienti in una ricetta express di siero viso idratante:

Maschera peel-off idratante

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Mescola la base per maschera peel-off e i principi attivi della miscela idratazione intensa e le proteine del riso in una ciotola.

2

Aggiungi l'acqua minerale e mescola fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.

3

Usa subito la preparazione!

* Conservazione: questa maschera istantanea va utilizzata subito e non va conservata.

Precauzioni d’uso

Per ottenere una pelle in perfetto stile dewy evita prodotti oleosi, o in concentrazione elevata, perché possono aumentare le impurità del viso e rendere la pelle con un finish glow lucido, eccessivo, anziché umido e rugiadoso. Nel make up evita i prodotti in polvere o in crema con effetto troppo coprente. Prediligi formule leggere e con un finish illuminante ma trasparente. Se hai la pelle sensibile scegli prodotti illuminanti e adatti alla tua pelle, quindi testati su pelle sensibile, e testati per i metalli pesanti come il nichel.

Consiglio dell’esperto

Per ottenere una vera Dewy Skin puoi utilizzare anche la tecnica dell’idratazione su pelle umida come descritta per lo skin flooding. Applica sieri e creme quando la pelle è ancora leggermente inumidita: questo favorisce un boost di idratazione che dona un effetto “umido” e migliora la penetrazione degli attivi. Una volta raggiunto l’effetto dewy che desideri mantieni costanza nella skincare e segui alcuni accorgimenti.

Per saperne di più

Qual è la differenza con satin skin e glass skin?

La Dewy Skin si caratterizza per una luminosità naturale e umida, che riflette una pelle ben idratata, vitale e sana. Ha un aspetto fresco e morbido, simile a quello che si ha dopo una leggera idratazione con mist o siero. È un glow "morbido", non eccessivamente lucido. La Satin Skin ha un finish intermedio tra opaco e luminoso, satinato come il raso. È più vellutato, con una luce soffusa e diffusa che non riflette troppo. È spesso associata a un trucco leggero che uniforma l’incarnato mantenendo un aspetto naturale e curato. La Glass Skin è la più “intensa” in termini di glow. Si ispira alla pelle trasparente e levigata come il vetro. Richiede una skincare avanzata e stratificata per ottenere una pelle ultra-luminosa, liscia, compatta e quasi priva di pori visibili.

Come adattare la Dewy Skin alla pelle grassa?

Anche la pelle grassa può ottenere un effetto dewy equilibrato con alcune accortezze. Scegli prodotti oil-free a base acquosa, come sieri leggeri e gel idratanti. Evita oli pesanti e creme troppo ricche che possono occludere i pori, peggiorare la secrezione sebacea e le imperfezioni. Applica illuminanti solo in zone strategiche, come zigomi o arcata sopraccigliare, evitando la zona T. Utilizza sempre prodotti fluidi e leggeri. Usa primer e ciprie opacizzanti solo dove serve, per bilanciare lucidità e effetto glow. Punta su una skincare che regoli la produzione di sebo senza seccare: la pelle grassa ha comunque bisogno di idratazione ma con attivi dermopurificanti come l’acido azelaico e lo zinco.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Giulia Penazzi

Giulia Penazzi è cosmetologa, formulatrice, e autrice di 8 libri di cosmesi. È docente di dermocosmesi per numerosi corsi professionali teorici e pratici di formulazione cosmetica e insegna al Master di II Livello Cosmast dell’Università di Ferrara.

Bibliografia

1

Nicolini, M. (2021). Skincare è il nuovo makeup, ecco come ottenere il dewy look che piace alle star.

Vanity Fair.