Morning Shed: il rituale mattutino per risvegliare la pelle

Se sei un’appassionata di skincare routine, probabilmente hai già sentito parlare della Morning Shed, una tendenza virale su TikTok che ha conquistato la beauty community. Il concetto alla base si può riassumere così: “più brutta vai a letto, più radiosa ti svegli”. In pratica, si tratta di creare una sorta di maschera multistrato da lasciare in posa tutta la notte, applicando sul viso diversi prodotti in quantità generosa, uno sopra l’altro. Al mattino, si “libera” la pelle: il risultato, secondo chi la pratica, è un aspetto visibilmente più luminoso, levigato e rinnovato.

Di Giulia Penazzi
Aggiornato il 04/07/2025 Tempo di lettura: +4 min.

Cos’è la Morning Shed?

Morning Shed potrebbe essere tradotta come “rinnovamento mattutino”. Con questa tecnica si estremizza il concetto di layering, stratificando più prodotti uno sopra l’altro senza attendere il completo assorbimento, e lasciandoli agire durante la notte. L’idea è quella di sfruttare le ore di sonno per potenziare i benefici cosmetici e ottenere, al risveglio, una pelle rigenerata. Non si limita solo al viso: la Morning Shed può coinvolgere anche capelli e collo, e include non solo cosmetici ma anche accessori come bigodini, turbanti, cuffie in seta, patch (per brufoli, labbra o contorno occhi), face taping e fasce per il mento. Il termine shed significa “lasciare andare”: l'obiettivo è liberarsi al mattino del “guscio” notturno per rivelare una pelle nuova, più fresca e radiosa.

Perché sta piacendo così tanto?

La Morning Shed sta conquistando molte persone appassionate di skincare perché consente di sperimentare, prendersi cura di sé e “giocare” con i prodotti, soprattutto in un contesto serale più rilassato. È un rituale che unisce autocura, beauty routine e un momento di benessere personale. Tuttavia, non convince tutti. Molti dermatologi mettono in guardia contro l’uso compulsivo di troppi prodotti insieme, soprattutto senza conoscere la compatibilità tra gli attivi. Il rischio è quello di creare reazioni indesiderate, occlusione cutanea o sensibilizzazione, vanificando i benefici desiderati.

Quali sono i benefici?

Se eseguita con i prodotti e le associazioni giuste la Morning Shed può avere diversi benefici. In particolare:

  • Pelle più idratata: formulazioni ricche di sostanze idratanti ed emollienti creano un film sulla pelle che aiuta a trattenere l’acqua e a mantenere una buona idratazione.

  • Pelle più luminosa e levigata: applicando alla sera esfolianti a base di AHA e stimolando delicatamente il rinnovamento cellulare, la pelle appare subito più fresca e vitale, con una superficie visibilmente più uniforme e una grana della pelle affinata.

  • Miglior assorbimento dei trattamenti successivi: la pelle idratata e libera da cellule morte e residui, facilita la penetrazione degli attivi contenuti nei sieri e nelle creme applicati dopo.

  • Riduzione delle imperfezioni e delle discromie: l’uso regolare di attivi esfolianti, schiarenti e rigeneranti aiuta a uniformare il colorito e a migliorare l’aspetto di macchie post-acne e piccole irregolarità pigmentarie.

Quali sono i possibili effetti negativi?

Come ogni tendenza skincare, anche la Morning Shed richiede equilibrio e consapevolezza. Un’applicazione eccessiva o non mirata può causare alcuni effetti indesiderati:

  • Occlusione cutanea: sovrapporre troppi strati di prodotto e in quantità eccessiva, spesso scelti senza una reale sinergia tra loro, può creare una sorta di “film” che soffoca la pelle e riduce la traspirazione. Questo ambiente occlusivo, accentuato da bende, maschere o tessuti, può impedire la corretta ossigenazione della cute e favorire la comparsa di imperfezioni o irritazioni. Una ridotta traspirazione può anche comportare l'alterazione del microbiota e causare la comparsa di irritazioni.

  • Uso prolungato di accessori o dispositivi: ad esempio, la cuffia in seta è ottima per prevenire la rottura dei capelli, ma in chi ha la cute grassa può favorire un aumento della forfora se usata per troppe ore consecutive, creando un microambiente umido e poco ventilato.

  • Patch in silicone o hydrogel usati per tutta la notte: questi prodotti sono ideali per un'idratazione mirata e immediata, ma non sono progettati per un uso prolungato. Indossarli tutta la notte può provocare occlusione o irritazioni, specialmente quando la pelle non riesce a traspirare adeguatamente.

  • Maschere in tessuto lasciate oltre il tempo consigliato: pensate per un'applicazione di 15–20 minuti, le sheet mask diventano controproducenti se lasciate in posa per ore. Una volta asciutte, possono assorbire l’idratazione dalla pelle stessa, causando secchezza, irritazione o pori ostruiti.

Per quali tipi di pelle?

La Morning Shed è adatta a molti tipi di pelle, ma è particolarmente indicata per:

Pelle spenta o grigia

Quando la pelle appare opaca, priva di luminosità e affaticata, il rinnovamento mattutino può aiutare a ravvivare il colorito e donare un aspetto più fresco e sano.

Pelle con imperfezioni leggere

Piccoli brufoli, punti neri o segni post-acne possono trarre beneficio da una routine che stimola il turnover cellulare e mantiene i pori liberi.

Pelle mista o grassa

Le pelli con eccesso di sebo tendono più facilmente a sviluppare impurità e lucidità: laMorning Shed aiuta a riequilibrare e mantenere la pelle più pulita e omogenea.

Da sapere: chi ha la pelle sensibile o reattiva può comunque seguire questa tendenza con alcune accortezze, scegliendo formule delicate e applicando la tecnica a giorni alterni o con una frequenza più bassa, per evitare irritazioni o arrossamenti.

Come ricreare una routine Morning Shed beauty ad azione purificante e rinnovatrice?

La skincare routine per una corretta Morning Shed va suddivisa in serale e mattutina.

Alla sera

1. Detersione: detergi il viso con il gel detergente delicato Prebiotico Zinco e Cetriolo che rimuove delicatamente le impurità e il trucco, rispettando il pH della pelle. La sua formula 100% naturale combina l'estratto di Cetriolo BIO e l'Inulina BIO per un effetto ammorbidente e riequilibrante. Lo Zinco PCA riduce le imperfezioni e i punti neri. Ideale per tutti i tipi di pelle, deterge efficacemente senza seccare o irrigidire.

2. Tonificazione: applica l'idrolato di Elicrisio BIO, molto apprezzato per le sue proprietà toniche e lenitive, questo idrolato è usato per realizzare trattamenti per la pelle delicata e tendente all'arrossamento.

3. Primo step layering: applica il siero Niacinamide 10%. La sua formula concentrata restringe i pori, regola la secrezione di sebo, previene le imperfezioni e riduce arrossamenti e macchie. Arricchito con acido ialuronico idratante, uniforma l'incarnato e affina la grana della pelle.

4. Secondo step layering: stendi il gel nativo di Aloe BIO che idrata, lenisce le irritazioni e rigenera la pelle. Ricordati di conservarla in frigorifero tra due utilizzi.

5. Terzo step layering: applica i patch occhi in tessuto impregnati con l'idrolato di Fiordaliso che rivitalizza e lenisce gli occhi stanchi.

6. Quarto step layering: stendi la crema fluida purificante e idratante BIO che agisce come perfezionatore della pelle, equilibra, opacizza e idrata allo stesso tempo. È un concentrato di zinco ialuronato: un attivo innovativo dalla comprovata efficacia nel ridurre le imperfezioni, prevenirne la comparsa, riparare, idratare, opacizzare e lenire le infiammazioni. L'acido salicilico, purificante e cheratolitico, stimola il rinnovamento cellulare, leviga le imperfezioni, combatte i punti neri e restringe i pori. Un complesso di zinco ed estratto di Alghe regola la produzione di sebo e aiuta la pelle a riequilibrarsi nel tempo. 

Alla mattina

1. Doppia detersione step 1: per eliminare in maniera efficace gli strati di layering esegui la doppia detersione. Massaggia sulla pelle del viso asciutta l'olio Prugna e Avena, a base di quattro preziosi oli di Prugna, Avena, Ricino e Jojoba, elimina la skincare applicata la sera prima e le impurità in un solo gesto, senza seccare la pelle. Risciacqua con acqua tiepida.

2. Doppia detersione step 2: applica il sapone esfoliante che esercita un'esfoliazione delicata. Con oli essenziali di mandarino, neroli e legno di Hô, ammorbidisce e sublima la pelle per un colorito fresco e luminoso, ideale per una Morning Shed che si rispetti.

3. Idratazione step 1: stendi il siero all'acido ialuronico, per idratare levigare e mantenere morbida ed elastica la pelle.

4. Idratazione step 2: applica la crema dissetante, che dona alla pelle un'idratazione intensa e duratura fino a 8 ore dall'applicazione.

5. Protezione: proteggi la pelle del viso con un latte solare SPF 20 se l'UV index supera 4.

Ricette fai da te per un effetto rinnovatore

Maschera Luminosità Pelle rinnovata alla Ciliegia

Preparazione

1

Metti la fase A (olio vegetale di ciliegia + emulsionante dolcezza di oliva + alcool cetilico) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, metti la fase B (acqua).

3

Riscalda entrambe le ciotole a bagnomaria (70-80 °C).

4

Quando la cera emulsionante è completamente sciolta e l'acqua inizia a sobbollire, togli le ciotole dal bagnomaria (temperatura = 70-80 °C).

5

Versa lentamente l'acqua nell'altra ciotola senza smettere di mescolare energicamente per circa 3 minuti (fino a raggiungere una temperatura ≤ 50°C). Il preparato dovrebbe avere l'aspetto di una crema.

6

Metti la ciotola in una bacinella di acqua fredda e continua a mescolare finché non si raffredda (fino a raggiungere una temperatura ≤ 30 °C).

7

Aggiungi gradualmente la fase C (il resto degli ingredienti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

8

Trasferisci il preparato in un flacone.

Nota: il pH di questa preparazione è di circa 4,0-5,0.

Precauzioni relative agli ACIDI della FRUTTA: Alcune pelli sono sensibili agli AHA - acidi della frutta; esegui un test di sensibilizzazione minimo di 24 ore nella piega interna del gomito di ogni tuo preparato prima dell'uso. In caso di pelle sensibile, aggiungi ai tuoi preparati il Bisabololo, un attivo lenitivo.

Conserva il vasetto al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.

Lozione vegetale pelle rinnovata "Refine pore"

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Consiglio

Un cucchiaio completo è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul cucchiaio per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

1

Versa l'acqua minerale in una ciotola.

2

Aggiungi gradualmente gli altri ingredienti, mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

3

Trasferisci il preparato nel tuo flacone utilizzando l'imbuto piccolo, se necessario.


Nota: il pH di questo preparato è di circa 5-5,5.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e da fonti di calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 3 mesi.

Ricetta siero viso esfoliante, purificante e illuminante

Per saperne di più, leggi

Questo siero viso combina tutte le proprietà di ingredienti eccezionali per permettere alla pelle di rivelare tutto il suo splendore naturale.

  • Il nostro Siero viso concentrato Acido glicolico 10 % e AHA, altamente concentrato in acido glicolico e acidi della frutta AHA. Grazie al suo effetto peeling, questo siero elimina le cellule morte e stimola il rinnovamento della pelle per un colorito luminoso e uniforme. Riduce le cicatrici da acne, leviga le irregolarità, riduce le macchie scure, combatte i punti neri e restringe i pori della pelle. È inoltre arricchito con acido ialuronico, dalle proprietà idratanti e antirughe, per una pelle rimpolpata.

  • La nostra fragranza cosmetica naturale Tè verde alla menta, che lascia sulla pelle un profumo fresco per una gradevole sensazione di purezza rivitalizzante.

Precauzioni d’uso

La skincare routine serale, da momento di coccola, può trasformarsi in un rituale autoimposto con aspettative troppo elevate, che rischiano di influire negativamente sull’autostima.

È importante chiedersi qual è la vera motivazione che ci spinge ad adottare la Morning Shed: se nasce dal piacere personale e da un percorso di cura di sé, il rischio è minimo. Ma se deriva da una pressione costante verso standard estetici irrealistici, può portare a frustrazione, delusione e senso di inadeguatezza.

Consiglio dell'esperto

La Morning Shed può essere un valido alleato per il rinnovamento cutaneo, ma va adattata alle esigenze della propria pelle. L’errore più comune è credere che più prodotti portino a risultati migliori: in realtà, conta la scelta degli attivi, la qualità delle formule e la loro compatibilità. Osservare la pelle, semplificare e alternare le applicazioni è il segreto per una routine sostenibile ed efficace.

Per saperne di più

È possibile adottarla anche in estate?

Sì, è possibile seguire la Morning Shed anche in estate, ma con alcune accortezze. Durante la stagione calda, la pelle tende a essere più reattiva e a produrre più sebo, quindi è importante usare prodotti leggeri, non occlusivi e ben bilanciati. Meglio evitare stratificazioni eccessive e preferire formule lenitive, idratanti e riequilibranti. Inoltre, è fondamentale applicare la protezione solare al mattino per proteggere la pelle dopo il trattamento notturno.

Qual è la differenza con l'esfoliazione serale?

La Morning Shed è un rituale di stratificazione notturna che coinvolge più prodotti, non solo esfolianti, lasciati in posa fino al mattino per ottenere un effetto pelle rinnovata e luminosa. L’esfoliazione serale, invece, è un gesto mirato e controllato che utilizza acidi o enzimi per favorire il turnover cellulare, generalmente con risciacquo o assorbimento completo prima di andare a dormire. La Morning Shed è più un trattamento immersivo e globale, mentre l’esfoliazione serale è una pratica mirata e focalizzata.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Giulia Penazzi

Giulia Penazzi è cosmetologa, formulatrice, e autrice di 8 libri di cosmesi. È docente di dermocosmesi per numerosi corsi professionali teorici e pratici di formulazione cosmetica e insegna al Master di II Livello Cosmast dell’Università di Ferrara.

Bibliografia

1

La Rana, F. (2025). Morning Shed, il trend virale su TikTok fa male?

Blog Cliomakeup

2

Talon, K. (2024). Le derive estreme del sonno di bellezza.

Nssgclub

3

Ghislotti, E. (2024). Morning shed:

stiamo forse esagerando con la beauty routine o funziona davvero? Amica