Punti neri sul viso: guida alle soluzioni naturali

I punti neri sono uno degli inestetismi più comuni della pelle mista o grassa. Sebbene possano essere fonte di imbarazzo sia per gli uomini che per le donne, i comedoni aperti non sono inevitabili se si utilizzano i giusti prodotti e consigli. Allora, perché si formano i punti neri? Quali cosmetici scegliere? Come rimuovere i punti neri utilizzando ricette di bellezza facili da riprodurre a casa? Segui la guida e le nostre soluzioni naturali.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Che cos'è un punto nero?

Un punto nero è quello che noi chiamiamo "comedone aperto". In altre parole, è una sorta di brufolo a cielo aperto. Questa lesione, del tutto benigna, si presenta come una piccola macchia di circa 1 millimetro. Quando viene schiacciata rilascia una sostanza oleosa. I punti neri sul viso o sul corpo si riconoscono per la loro caratteristica sfumatura grigiastra o nerastra. Questo è il risultato dell'ossidazione delle impurità all'origine del .

I punti neri sulle guance, sul naso o sul mento non devono essere confusi con i filamenti sebacei. Questi ultimi sono molto comuni sulla pelle soggetta a una forte secrezione di sebo. Come si fa a distinguerli? Sono più piccoli, più leggeri e più numerosi dei comedoni. Anche se a volte sono considerati antiestetici, la loro presenza è normale.

La comparsa dei comedoni è strettamente legata all'impregnazione sebacea degli strati superiori dell'epidermide. Ciò significa che i comedoni aperti proliferano nei punti in cui le ghiandole sebacee sono numerose e attive. L'intera zona T del viso è quindi interessata.



Meccanismo di formazione dei punti neri

I punti neri si formano quando le cellule morte della pelle si accumulano all'ingresso delle ghiandole sebacee, gli "orifizi pilosebacei" o "osti follicolari". Questi pori espellono il sebo, una sostanza oleosa prodotta per idratare e proteggere la pelle. Quando c'è un eccesso di cellule morte e di sebo, si forma un tappo che ostruisce il poro.

Invece di rimanere sotto la pelle, il comedone finisce in superficie a causa della pressione del sebo che continua a scorrere. Una volta a contatto con l'aria, i lipidi del tappo si ossidano, facendo scurire l'area esposta. Questo dà origine al punto nero, visibile in superficie.

La causa dei punti neri sul viso

L'eccessiva produzione di sebo, spesso influenzata da fattori ormonali, si verifica spesso durante la pubertà o in condizioni di stress. Le ghiandole sebacee sovrastimolate producono più sebo, aumentando il rischio di pori ostruiti.

Anche l'ambiente e lo stile di vita giocano un ruolo importante: l'inquinamento e una dieta ricca di zuccheri, grassi e cibi elaborati possono favorire la formazione di punti neri e promuovere la produzione di sebo.

Infine, anche una skincare routine inadeguata può essere un fattore. L'uso di prodotti troppo drenanti o comedogenici altera l'equilibrio idrolipidico della pelle e può interrompere la produzione di sebo, aggravando il problema dei pori ostruiti.

Quali sono le caratteristiche dei punti neri?

  • Ostruzione dei pori: causata dall'accumulo di sebo e cellule morte.

  • Punti neri: si formano soprattutto nella zona T (naso, fronte, mento) dove la produzione di sebo è elevata. I pori ostruiti si ossidano a contatto con l'aria, conferendo loro il caratteristico colore nero.

  • Texture irregolare: la pelle presenta irregolarità nella texture, risulta granulosa, grassa e i pori sono dilatati, in particolare nella zona T.

Tutto quello che c'è da sapere su punti neri e pori dilatati

La differenza tra punti neri e pori dilatati?

Anche se a volte vengono confusi e presentano alcune somiglianze, i punti neri e i pori dilatati sono molto diversi. I punti neri sono il risultato di pori ostruiti che si riempiono di sebo, cellule morte e impurità. Tutto questo si accumula e si ossida, lasciando i caratteristici punti neri o macchie scure. Si trovano soprattutto nella zona T (naso, fronte, mento), dove la produzione di sebo è maggiore.

I pori dilatati, invece, non contengono accumuli di sebo; assomigliano più a piccoli fori visibili sulla superficie della pelle o agli avvallamenti che si trovano sulla superficie di un agrume. La loro comparsa è dovuta a fattori come la genetica, la pelle grassa o uno stile di vita scorretto. In genere compaiono nella zona T.



Evoluzione del comedo aperto

I punti neri possono svilupparsi in modi diversi, a seconda dei trattamenti forniti alla pelle. In alcuni casi, possono trasformarsi in una forma più problematica: l'acne. L'acne è spesso associata a un batterio specifico: il Propionibacterium acnes, noto anche come Cutibacterium acnes.

Questo batterio può infettare i comedoni e scatenare una reazione infiammatoria. Alcuni ceppi sono particolarmente coinvolti nello sviluppo delle lesioni infiammatorie caratteristiche dell'acne, come le pustole (macchie piene di pus) e le papule (macchie rosse e gonfie). Questi inestetismi possono essere dolorosi e possono lasciare cicatrici o macchie di pigmentazione se non vengono trattati correttamente.



Dove si sviluppano i punti neri?

La comparsa dei punti neri è strettamente legata all'impregnazione sebacea degli strati superiori dell'epidermide. Ciò significa che i comedoni aperti proliferano nei punti in cui le ghiandole sebacee sono numerose e attive. L'intera zona T del viso è quindi interessata.

Se sei incline alla seborrea (= ipersecrezione di sebo), puoi avere…

  • Punti neri sul naso, in particolare ai lati del naso, dove la lucidità è molto diffusa.

  • Punti neri sulle guance, localizzati più verso il centro del viso.

  • Comedoni aperti sul mento, tra le sopracciglia o sulla fronte, generalmente difficili da rimuovere.

  • A volte anche grossi punti neri nelle orecchie. Questi possono essere dovuti a una scarsa igiene o all'uso regolare di auricolari.

  • Pori ostruiti sul corpo, in particolare su spalle, parte superiore della schiena e décolleté.

Come eliminare i punti neri?

Gli Attivi da prediligere per eliminare i punti neri

Ecco alcuni attivi e ingredienti consigliati per i pori dilatati e i comedoni:

Attivo Acido salicilico vegetale

L'acido salicilico è un potente alleato da incorporare nei tuoi preparati per pelli grasse, opache o a tendenza acneica. Purificante e cheratolitico, stimola il rinnovamento della pelle, leviga le imperfezioni e combatte i punti neri aiutando a liberare la pelle dalle cellule morte che ostruiscono i pori.

Scopri il nostro Attivo Acido salicilico vegetale

Attivo Niacinamide

Alleata della pelle grassa, la niacinamide è apprezzata per i suoi molteplici benefici: regola la produzione di sebo, riduce le macchie scure e gli arrossamenti, uniforma l'incarnato e restringe i pori, prevenendo l'ostruzione dei pori e la comparsa dei punti neri.

Scopri il nostro Attivo Niacinamide

Attivo Algo'Zinc

Questo attivo a base di zinco complessato con l'estratto di alga Laminaria ha comprovate proprietà purificanti, seboregolatrici e lenitive. La sua efficacia è stata dimostrata contro il Propionibacterium acnes (il batterio responsabile dell'acne) e lo Staphyloccocus aureus.

Scopri il nostro Attivo Algo'Zinc

Attivo Enzimi naturali

Gli enzimi naturali sono utilizzati per preparare peeling in polvere e scrub enzimatici. Composto da lipasi e proteasi naturali, questo attivo rimuove efficacemente le cellule morte e le impurità senza danneggiare la pelle. La sua azione esfoliante aiuta a liberare i pori e a prevenire la comparsa dei punti neri.

Scopri il nostro Attivo Enzimi Naturali

Quali soluzioni naturali esistono per ridurre i punti neri?

Idrolati

Idrolato di Rosmarino verbenone BIO

Purificante, igienizza la pelle soggetta a problemi ed è noto per liberare i pori e riequilibrare la pelle grassa.

Scopri il nostro Idrolato di Rosmarino verbenone BIO

Idrolato di Amamelide BIO

L'acqua floreale di Amamelide ha proprietà astringenti, tonificanti e purificanti. È un ingrediente ideale da utilizzare nei prodotti per la pelle mista e grassa, poiché restringe i pori ed elimina il sebo in eccesso, aiutando a ridurre i punti neri.

Scopri il nostro Idrolato di Amamelide BIO



Sieri

Siero concentrato Acido glicolico 10% e AHA

Un trattamento multi-azione per una "nuova pelle". Il suo delicato effetto peeling affina la grana della pelle e leviga le irregolarità, per un colorito radioso e uniforme.

Scopri il nostro Siero concentrato Acido Glicolico 10% e AHA

Siero concentrato Acido azelaico 10%

Siero anti-imperfezioni a tutto tondo, questo siero concentrato al 10% di acido azelaico è la risposta alle pelli miste, grasse, soggette a imperfezioni e tendenza acneica che desiderano ritrovare un incarnato pulito e purificato. L'acido azelaico è noto per i suoi effetti cheratolitici, anti-comedoni e antibatterici.

Scopri il nostro Siero concentrato Acido azelaico 10%

Siero concentrato Acido Salicilico 2% e Zinco

Riduce la dimensione e la superficie dei pori e combatte le imperfezioni. Purificante e cheratolitico, questo complesso di Acido salicilico vegetale e Zinco regola l'eccesso di sebo, libera i pori e previene la comparsa dei punti neri.

Scopri il nostro Siero concentrato Acido salicilico 2% e Zinco



Scrub

Polvere detergente enzimatica Papaya e Vitamina C

Questa polvere detergente ed esfoliante con enzimi naturali offre un'azione 2 in 1. Libera i pori, previene i punti neri e affina la grana della pelle grazie a un'esfoliazione enzimatica senza granuli.

Scopri la nostra Polvere detergente enzimatica Papaya e Vitamina C



Maschere

La maschera all'argilla

L'argilla verde montmorillonite superfine, in particolare, ha potenti proprietà assorbenti e adsorbenti. In questo modo, aiuta a trattenere le impurità della pelle seborroica.

Scopri la nostra Argilla verde montmorillonite superfine (smectite)

Modo d'uso: mescola una piccola quantità di argilla con acqua o idrolato per formare una pasta. Lascia agire sulla pelle detersa e asciutta per 10 minuti prima di risciacquare accuratamente. Non lasciare che la maschera si asciughi: ricordati di risciacquarla se necessario.



Creme

Fluido purificante e idratante BIO

Questo fluido purificante è perfettamente adatto alle pelli grasse con imperfezioni: allo stesso tempo equilibrante, opacizzante e idratante, la sua formula arricchita con Zinco ialuronato si dimostra efficace nel ridurre le imperfezioni, opacizzare la pelle e regolare la produzione di sebo. Inoltre, l'acido salicilico purificante e cheratolitico stimola il rinnovamento cellulare, leviga la grana della pelle, riduce i punti neri e restringe i pori.

Scopri il nostro Fluido purificante e idratante BIO

Crema idratante per viso e corpo

Arricchita con aloe vera e idrolato di menta piperita, attivi noti per le loro proprietà idratanti e rinfrescanti, questa crema fornisce alla pelle un'idratazione intensa e duratura fino a 8 ore dopo l'applicazione. Può essere utilizzata pura o personalizzata con altri attivi purificanti per agire in modo specifico sulla pelle grassa e con imperfezioni.

Scopri la nostra Crema idratante per viso e corpo

Quale routine adottare per combattere i punti neri?

Detergi la pelle con un idrolato delicato: l' Idrolato di Rosmarino verbenone BIO purifica la pelle grassa e aiuta a rimuovere il sebo in eccesso. Inoltre, è noto per liberare i pori e ha proprietà sebo-regolatrici che riequilibrano la pelle grassa.

Esfolia con la Polvere detergente enzimatica Papaya e Vitamina C: esfoliare la pelle aiuta a prevenire l'accumulo di impurità che causano l'ostruzione del dotto pilosebaceo.

Utilizza un siero adatto alla pelle con imperfezioni: un siero viso è un concentrato di attivi progettato per potenziare la skincare routine. In caso di pelle grassa, è meglio utilizzare formule che regolano, purificano o esfoliano. Il Siero concentrato Acido Salicilico al 2% e Zinco riduce la dimensione e la superficie dei pori e combatte le imperfezioni. Purificante e cheratolitico, questo complesso di Acido Salicilico vegetale e Zinco regola l'eccesso di sebo, libera i pori e previene la comparsa dei punti neri.

Il Fluido purificante e idratante BIO agisce come un perfezionatore della pelle, riequilibrandola, opacizzandola e idratandola. Concentrato in Ialuronato di zinco: un attivo innovativo di comprovata efficacia nel ridurre le imperfezioni, prevenirne la comparsa, riparare, idratare, opacizzare e lenire l'infiammazione. L'acido salicilico purificante e cheratolitico stimola il rinnovamento cellulare, leviga le imperfezioni, combatte i punti neri e restringe i pori.

Come si eliminano i punti neri molto radicati?

Alcuni punti neri di grandi dimensioni sono così radicati da essere difficili da rimuovere con le soluzioni tradizionali. Per facilitare la rimozione, puoi utilizzare dispositivi, accessori o oggetti progettati per rimuovere i punti neri. Ma attenzione, devono essere usati solo occasionalmente e con delicatezza per evitare di irritare la pelle.

  1. Il rimuovi comedoni. Si tratta di un piccolo strumento metallico molto facile da trovare nei negozi. Libera i pori ostruiti e riduce al minimo il rischio di contaminazione da parte di microrganismi patogeni.

  2. Patch anti-punti neri. Queste strisce autoadesive sono spesso a base di carbone e attivi cheratolitici. Si agganciano alla testa del comedone per facilitarne la rimozione quando il patch viene rimosso.



Consulta uno specialista

Per combattere i punti neri senza danneggiare la pelle, puoi optare per soluzioni professionali, che in genere sono più durature e meno invasive.

  1. Estrazione dei punti neri in un istituto (bagno turco, spatola vibrante, ecc.).

  2. Trattamento dei punti neri da parte di un dermatologo (acidi, laser, LED, ecc.).

Come eliminare i punti neri con l'oil gritting?

Il processo di "oil gritting" è un nuovo metodo studiato per liberare i pori ed eliminare i punti neri. Grazie all'azione dell'olio e dell'argilla, sparsi in successione, i filamenti sebacei si staccano gradualmente grazie all'esfoliazione meccanica della pelle durante il massaggio, lasciando una pelle più pulita e riducendo la comparsa di punti neri e imperfezioni.

Questo metodo si svolge in 3 step:

  1. Massaggia delicatamente la pelle per 10-15 minuti con un detergente a base di olio.

  2. Applica una maschera di argilla sulla pelle ricoperta di olio.

  3. Risciacqua accuratamente

Questo metodo può essere utilizzato su tutti i tipi di pelle, ma per le persone con la pelle sensibile, un massaggio di 15 minuti con l'olio potrebbe essere un po' troppo aggressivo e causare arrossamenti. Consigliamo anche oli non comedogenici.

Ricette per prevenire la comparsa di punti neri

Riproduci queste ricette a casa tua per purificare la pelle e favorire l'eliminazione dei punti neri:

Maschera esfoliante scrub anti punti neri

Preparazione

1

In una ciotola, mescola tutti gli ingredienti.

2

Aggiungi gradualmente acqua calda mescolando fino a formare una pasta.

* Conservazione: questa maschera istantanea va utilizzata subito e non va conservata.

Crema trattamento per la pelle con imperfezioni

Ingredienti con bilancia

Ingredienti senza bilancia

1

Trasferisci la fase A (olio di nigella + cera emulsionante n. 3) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, trasferisci la fase B (idrolato di lavanda).

3

Riscalda le due fasi separatamente a bagnomaria a 75 °C/80 °C.

4

Quando entrambe le fasi sono alla stessa temperatura, rimuovi le ciotole dal bagnomaria e versa lentamente la fase B nella fase A mescolando vigorosamente per circa 3 minuti. La miscela sbianca e diventa omogenea.

5

Senza smettere di mescolare, posiziona la ciotola in acqua fredda per accelerare il raffreddamento e l'indurimento dell'emulsione per altri 3 minuti circa.

6

Aggiungi la fase C (gli ingredienti restanti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

7

Trasferisci il preparato nel tuo flacone usando la pipetta, se necessario.

Precauzioni da adottare

I punti neri possono essere un sintomo dell'acne, una condizione dermatologica che può variare di gravità. In caso di acne persistente o grave, è fondamentale consultare uno specialista, come un dermatologo, per determinare il tipo di acne e ottenere un trattamento adeguato.

Consiglio dell'esperto

Toccare le imperfezioni e i punti neri con le mani sporche è il modo migliore per infettarli e causare un'infiammazione che può portare alla formazione di un brufolo. Da qui l'importanza di non rimuovere i punti neri senza prendere le dovute precauzioni. Lavati sempre le mani prima di toccare i punti neri e disinfetta il tuo rimuovi-punti neri, se ne usi uno.

Maggiori informazioni

La pazienza è il modo migliore per sbarazzarsi dei punti neri?

Ti stai chiedendo come eliminare i punti neri dal viso? C'è una soluzione molto semplice per eliminare i punti neri senza lasciare traccia: aspettare! Infatti, il corpo elimina sempre da solo i comedoni aperti. L'unico inconveniente è che questo processo naturale richiede tempo.

Ma lo sapevi? Puoi agire per accelerare il processo di eliminazione. Esistono numerose ricette della nonna e consigli naturali per prevenire e combattere i punti neri. Devi solo imparare a conoscerli e adattarli al tuo tipo di pelle.

Punti neri sul naso ch tornano: qual è la causa?

È molto allettante schiacciare i punti neri per fare tabula rasa. Ma attenzione alle insidie. Sottoporre la pelle a uno stress fisico (come "spremere" i brufoli) dovrebbe essere fatto solo una volta ogni tanto. Il rischio è quello di sviluppare pori dilatati permanenti come conseguenza dello svuotamento. Si tratta di un circolo vizioso: poiché i pori sono aperti, si ostruiscono più facilmente.

Bibliografia

1

Bhate, K., & Williams, H.

"Epidemiology of Acne Vulgaris." British Journal of Dermatology, vol. 168, no. 3, 2013, pp. 474–485. DOI: 10.1111/bjd.12149.

2

Zaenglein, A. L., et al.

"Guidelines of Care for the Management of Acne Vulgaris." Journal of the American Academy of Dermatology, vol. 74, no. 5, 2016, pp. 945–973.e33. DOI: 10.1016/j.jaad.2015.12.037.

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina